Ecco tutte le novità del nuovo MacOS 11 Big Sur, il nuovo sistema operativo per Mac e MacBook rilasciato da Apple
Come ormai da tradizione, con la fine dell’anno, Apple non presenta solo i suoi nuovi dispositivi. Questo è infatti il periodo in cui l’azienda di Cupertino rilascia al pubblico le sue nuove versioni software di iOS, iPadOS, MacOS, WatchOS e TVOS.
Dopo l’arrivo di iOS 14 e iPadOS 14, ieri sera, 12 novembre, è arrivata l’ora del nuovo MacOS 11 Big Sur, il nuovo sistema operativo per Mac e MacBook che sancisce la fine di MacOS X. MacOS Big Sur è stato annunciato durante la WWDC di giugno, data in cui ebbe inizio la fase di Beta Testing, inizialmente riservato ai developer e poi aperto anche al pubblico. Dieci release in oltre cinque mesi di di Beta Testing, periodo in cui Apple è andata a migliorare il suo software, a correggere i vari problemi e ad aggiungere nuove funzioni. Ecco tutte le novità del nuovo sistema operativo per Mac e MacBook.
MacOS 11 Big Sur: novità e funzioni
Riprogettata quasi da zero l’esperienza utente con muove icone, barre laterali e barre degli strumenti che avvicinando il nuovo MacOS alle forme e all’esperienza utente delle ultime versioni di iOS e iPadOS.
Arriva una nuova dock, completamente rinnovata con nuove icone con forma unificata, molto simili a quelle già viste su iOS e iPadOS 14.
Approda su Mac il centro di controllo, già noto per gli utenti iPhone e iPad. Raggruppati in un unico spazio le funzioni principali di connessione (Wi-Fi, Bluetooth AirDrop), controlli (luminosità schermo e tastiera, uscita audio, non disturbare, …). Rimane comunque la possibilità di aggiungere queste icone nella barra dei menù, trascinando le icone dal centro di controllo o tramite le preferenze di sistema.
Nuovo centro notifiche con notifiche raggruppate per app e un design analogo a quello dei nuovi iOS e iPadOS. Ereditati da iOS e iPadOS 14 anche i nuovi widget, raggruppati nella parte inferiore del centro notifiche in tre diverse dimensioni.
Nuovo aggiornamento per Safari con prestazioni più elevate, nuova pagina iniziale completamente personalizzabile e report della privacy. Arriva inoltre la possibilità di tradurre le pagine web in lingua straniera e l’anteprima dei pannelli aperti.
Arrivano inoltre novità nell’app Messaggi, nuove funzioni di modifica nell’applicazione Foto, switch automatico del dispositivo e “Spazial audio” per AirPods e AirPods Pro e nuove funzioni per l’applicazione Mappe.
Dispositivi compatibili
Il nuovo MacOS 11 Big Sur è compatibile con tutti i seguenti dispositivi:
- iMac 2014 e successivi
- iMac Pro 2017 e successivi
- Mac Pro 2013 e successivi
- Mac mini 2014 e successivi
- MacBook Air 2013 e successivi
- MacBook Pro 2013 e successivi
- MacBook 2015 e successivi
Maggiori informazioni disponibili sul sito Apple.
Lascia un commento