I rumors sono confermati. L’azienda di Cupertino ha annunciato un nuovo Apple Event previsto per martedì 10 novembre ore 19:00 locali. Ecco cosa verrà presentato
Dopo il Keynote di settembre con l’arrivo dei nuovi iPad e Apple Watch e quello di ottobre con l’arrivo dei nuovi iPhone 12, Apple ha deciso di programmare un terzo e ultimo evento per questo 2020. Un annuncio ormai atteso da settimane e soprattutto anticipato da numerosi rumors, ma sicuramente insolito.
Il Keynote vedrà come protagonista quasi assoluto il mondo Mac sia lato hardware che lato software.
Apple Event 10 novembre: analisi invito
Come spesso accade gli inviti di Apple nascondono dei piccoli spoiler su tutte le novità che verrano presentate durante l’evento. Tra questi possiamo notare:
- I colori: l’invito richiama lo sfondo di MacOS 11.0 Big Sur e preannuncia il rilascio al pubblico del nuovo sistema operativo per Mac e MacBook. La parte destra in bianco e azzurro è inoltre simile a quella utilizzata qualche anno fa per annunciare l’arrivo di Face ID su iPhone. Ciò porta a pensare al possibile arrivo di un Mac con riconoscimento tridimensionale del volto.
- Logo Apple luminoso: visibile nell’invito in realtà aumentata potrebbe preannunciare il ritorno della mela illuminata sui MacBook.
- Logo Apple in movimento: visibile anch’esso nell’invito in realtà aumentata mostra il logo Apple aprirsi e chiudersi come il display di un MacBook.
- Il titolo “One more thing”: la frase per eccellenza di Apple è spesso usata per introdurre prodotti rivoluzionari come il nuovo MacBook con processore ARM.
Apple Event 10 novembre: cosa verrà presentato
Secondo i rumors verranno annunciati tre nuovi MacBook, due con processore Apple Silicon e uno con processore Intel. Entrando più nello specifico si presume all’arrivo di un MacBook Air (13” o 14”) e di un macBook Pro (13” o 14”) con architettura ARM e un MacBook Pro da 16” con architettura x86. Inizia ufficialmente la transizione a Apple Silicon, i processori proprietari dell’azienda di Cupertino che, come annunciato nell’ultima WWDC di giugno 2020, abbandonerà Intel entro i prossimi due anni su tutti i suoi computer, sia fissi che portatili.
I motivi della transizione
Non è la prima volta che Apple annuncia un cambiamento simile nel mondo Mac. Nel 2005 infatti Steve Jobs annunciò il passaggio da PowerPC a Intel in favore di prestazioni superiori per creare prodotti impossibili da realizzare con i vecchi PowerPC. E Ora, a distanza di 15 anni, le pretese che spingono Apple verso i suoi processori sono le stesse. Ricordate il MacBook 12? Il Mac senza ventole con processori Intel, ritirato dal mercato con l’arrivo degli ultimi iPad Pro che offrivano prestazioni e autonomia superiore a un prezzo inferiore. Un prodotto apparentemente fantastico che mostrava però i suoi limiti hardware, troppo ambizioso pure per la stessa Apple che ha quindi deciso di abbandonare Intel per poter creare finalmente un Mac senza ventole, con prestazioni eccellenti e autonomia degna di nota.
Apple Event 10 novembre: i vantaggi di Apple Silicon
L’arrivo dei processori Apple Silicon con architettura ARM poterà a una vera e propria rivoluzione nel mondo Mac e MacBook. Tra i principali vantaggi ricordiamo:
- Prestazioni CPU più elevate: attualmente un chip A14 nei benchmark offre prestazioni in single core pari o addirittura superiori agli attuali Intel.
- Miglior autonomia: i processori ARM sono meno energivori
- Prezzi inferiori: Apple non dovrà più pagare i processori a Intel e potrebbe portare a una lieve riduzione del prezzo
- Prestazioni GPU più elevate: le schede grafiche integrate nei processori A14 hanno reptazioni superiori a quelle di Intel.
- Intelligenza artificiale possibile grazie al Neural Engine
- App universali: le applicazioni per Mac potranno girare su iPhone e iPad e viceversa senza dover ricompilare il codice grazie alla stessa architettura
- Maggior sicurezza, integrazione tra hardware e software e supporto
Dove seguire l’evento
La diretta sarà disponibile sul sito Apple e su YouTube alle 19:00 ora locale. L’evento si terrà a Cupertino allo Steve Jobs Theatre a porte chiuse.
Vuoi legger altri articoli simili? Visita la nostra sezione news.
Lascia un commento