AMD aggiorna il suo software dedicato all’accelerazione delle performance per gli Hard Disk, arriva in versione 2.0 la tecnologia StoreMI
Il colosso californiano di Sunnyvale AMD, presenta la nuova versione del suo famoso software StoreMI. Quello che permette di fare questo software abbinare quelle che sono le capacità prestazionali di un SSD con quelle che sono le capacità di un hard disk, tramite questa filosofia si ottiene un’ottimizzazione delle performance. In particolare viene ottimizzato l’accesso ai dati più utilizzati frequentemente dall’utente stesso.
Il software AMD StoreMI quindi si occupa di analizzare i file più utilizzati così da posizionarli automaticamente in posizioni strategiche per garantire al sistema un’accesso più veloce. Scopriamo ora nell’articolo completo le novità della versione 2.0.
AMD StoreMI 2.0: il software di accelerazione per Hard Disk si aggiorna
La nuova versione del software AMD StoreMI, porta alcuni miglioramenti all’intero sistema. Non arriva da sola, in concomitanza arriva anche Ryzen Master. La nuova versione del software introduce un nuovo algoritmo di ottimizzazione per quanto riguarda le performance, una nuova interfaccia grafica, inoltre è stato introdotta l’eliminazione del vecchio limite per quanto riguarda la capacità di archiviazione.
Partendo proprio dalla novità sostanziale, il nuovo algoritmo, presenta un sistema innovativo di accelerazione a livelli, che tecnicamente viene chiamato Caching. Il nuovo sistema si occupa di effettuare una Copia Shadow dei blocchi (relativi ai dati) usati più frequentemente dall’utente. In questo modo ci saranno i dati più utilizzati caricati nella memoria NAND. Il sistema in questo modo quando cercherà un determinato dato, lo troverà direttamente nella cache. Questo porta ovviamente ad una riduzione della latenza e migliori prestazioni in lettura, e dell’integrità dei dati, che non verranno quindi riscritti. La vecchia versione del software AMD StoreMI utilizzava invece il sistema di accelerazione a livelli chiamato Tier, abbandonata poi da AMD in quanto era sì, ottimale per quanto concerne l’ottimizzazione delle prestazioni in lettura, ma portava alcuni possibili rischi per l’integrità dei dati, in configurazioni RAID 0.
Per quanto riguarda invece l’interfaccia grafica, ora diventa più pulita e snella. Abbiamo ora 3 colonne differenti, così da indirizzare l’utente ad ogni singola opzione specifica. Ora, in primo piano viene inserita la grafica relativa alla percentuale di utilizzazione del dispositivo usato come cache.
Ci spostiamo invece sui limiti di archiviazione, che in precedenza erano impostati per scelta dell’azienda a256 GB per quanto riguarda gli SSD e per quanto riguarda gli hard disk a 2 TB. Ora AMD StoreMI elimina tutti questi vincoli, difatti adesso un’utente potrà creare una configurazione senza limiti. Parliamo a questo punto di compatibilità, la nuova versione, allo stato attuale, è supportata solo ed esclusivamente da processori Ryzen di terza generazione e piattaforme X570. Bisognerà aspettare il corso del terzo trimestre per un’update che estenderà la compatibilità anche alle piattaforme X470, B450, B550, TRX40 e X399.
Infine parliamo invece del software Ryzen Master. Ora introduce nuovi sistemi di monitoraggio e controllo tra cui; Precision Boost Overdrive AutoOC, Overclock manuale con controllo della frequenza e VDD, Frequenza GPU attuale e di picco integrata in una APU, Tensione media e di picco GPU integrata in una APU, Temperatura attuale della CPU, Frequenza attuale della CPU
Frequenza di picco CPU, Tensione media core (Average Core Voltage, ACV) ed infine Tensione di picco core (Peak Core Voltage, PCV). Il tutto inserito in una nuova veste grafica, ora più semplice ed intuitiva.
Se volete continuare a conoscere le ultime novità dal mondo hardware continuate a seguirci. Un saluto da tuttoteK.
Lascia un commento