AMD è nota per la sua capacità di rendere le novità più retrocompatibili possibile, ma la Smart Access Memory deve fare i conti con i nuovi aggiornamenti del BIOS
AMD Ryzen (AM4), al netto di qualche compromesso da accettare e qualche limitazione, è una delle scelte migliori per quanto concerne la retrocompatibilità. L’esempio perfetto sono i recenti BIOS Beta che riescono ad abilitare il supporto ai nuovi processori Ryzen 5000 anche sulle vecchie schede madri basate su chipset della serie 300 che sono uscite più di tre anni fa.
La Smart Access Memory e la retrocompatibilità
Se questa finora era solo un esempio, adesso arriva anche la conferma dato che la tecnologia Smart Access Memory delle Radeon RX 6000 da poco annunciata e di cui vi avevamo già parlato, sarà disponibile sulle schede madri basate su chipset AMD X470 e B450. Non solo Smart Access Memory, ma anche pieno supporto ai Ryzen 5000 Zen 3 grazie agli ultimi firmware forniti proprio dai partner produttori.
La tecnologia Smart Access Memory era stata annunciata come esclusiva delle recenti Radeon RX 6000 insieme ai Ryzen 5000 e alle schede madri 500, ma a quanto pare la stessa funzionalità arriverà anche su piattaforme Intel e NVIDIA. Per evitare la rabbia degli utenti AMD, ComputerBase ha riportato che vari partner di AMD come ASRock, ASUS ed MSI stanno già lavorando ad alcuni BIOS Beta per far arrivare la suddetta tecnologia sulle schede serie 400, con ASRock che addirittura ha già fornito diversi BIOS per molti dei propri modelli basati sul chipset B450.
Le limitazioni dei nuovi BIOS
Prima vi parlavamo di limitazioni e queste riguardano proprio alcune raccomandazioni della Smart Access Memory su processori Ryzen serie 3000/2000/1000. Questo è quanto la stessa ASRock, che ha sviluppato i nuovi BIOS basati su AGESA V2 PI 1.1.8.0, che ha inserito nelle note di rilascio destinati agli utenti un invito a non effettuare aggiornamenti del BIOS se non sono sicuri di avere un ecosistema affidabile. Pare, infatti, che una volta effettuato l’aggiornamento del BIOS, non sarà possibile tornare ad usare una versione precedente qualora vengano riscontrate delle problematiche. Insomma, in poche parole i nuovi BIOS per schede madri AMD della serie 400 sono consigliati solo a chi ha già un processore Ryzen 5000.
Voi cosa ne pensate? Fateci sapere nei commenti e continuate a seguirci sulle pagine di tuttoteK dove potrete trovare le ultime novità e non solo.
Lascia un commento