Emergono nelle ultime ore i risultati dei test effettuati sulla nuova CPU AMD Ryzen 9 3950X, totalizzati più punti dell’Intel Core i9-10980XE. Scopriamo i dettagli
Del futuro gioiellino di AMD, se ne parla già da un bel po’. L’uscita di questa CPU era stata rinviata perché le frequenze di clock non erano state considerate del tutto ottimali in contesti di utilizzo quotidiano. Questi i motivi che hanno spinto AMD al rinvio del lancio ufficiale del Ryzen 9 3950X. Chi insomma sta aspettando con ansia l’uscita di questa CPU, deve sapere che ora la data è fissata per novembre. Nel frattempo possiamo divertirci leggendo i risultati di alcuni test trapelati in rete.
Periodo di novità insomma in casa AMD. Solo nei giorni scorsi vi abbiamo parlato dell’imminente debutto dei processori Ryzen Threadripper 3000 di nuova generazione. E assieme a queste CPU vedremo in vendita anche il modello Ryzen 9 3950X. Dotata di ben 16 Core rappresenta la proposta di punta della gamma AMD Ryzen. Compatibile per schede madri con socket AM4.
AMD Ryzen 9 3950X: ecco i primi test
Oggi sono emersi in rete alcuni risultati di test effettuati sulla nuova CPU AMD Ryzen 9 3950X. I risultati sono stati pubblicati sul profilo Twitter di Tum Apisak, noto “leaker” abbastanza affidabile. A quanto pare i risultati sono sorprendenti e indicano che AMD abbia risolto i problemi sulle frequenze. Ciò che merge infatti è una superiorità sulla capacità di calcolo rispetto all’Intel Core i9-10980XE di circa il 24% in alcuni software. Il Ryzen 9 3950X è una CPU con 16 Core 32 Thread. Di contro parlando di Intel, L’i9-10980XE è un chip HEDT a 18 core 36 Thread che gode di una larghezza del bus di memoria doppia rispetto al chip AMD e si basa sulla famiglia Intel Cascade Lake-X a breve in uscita.
La CPU di AMD ha meno velocità di clock confrontata alla controparte Intel. Difatti il Ryzen 9 3950X ha una frequenza massima di boost di 4,70 GHz, mentre l’i9-10980XE non è molto indietro, ovvero 4,60 GHz, ma le cose differiscono con il boost All Core. Ovvero la frequenza massima che tutti i singoli Core raggiungono in determinati momenti di utilizzo intenso.
Venendo ai test, se abbinata a 16 GB di RAM DDR4-3200MHz Dual Channel, la macchina con CPU Ryzen 9 3950X ottiene 32.082 punti nei test intensi di Physics di 3DMark. In confronto, l’i9-10980XE, associato a 32 GB di RAM DDR4-2667MHz Quad Channel, ottiene solo 25.838 punti. Ricordiamoci che la scheda grafica è irrilevante per questo test. È pertinente notare qui che il test di fisica 3DMark si estende praticamente su qualsiasi numero di Core / Thread della CPU e che il processore AMD potrebbe beneficiare di una frequenza di boost All Core superiore rispetto al chip Intel. Segnale che ci fa capire come AMD ha raggiunto Intel nelle istruzioni IPC, dove faceva da padrona.
Anche su test come Cinebench R20 il nuovo AMD Ryzen 9 3950X mostra i denti, totalizzando un punteggio pari a 8789 punti. Passando alle prestazioni Multi core, nel Benchmark Geekbench 5 mostra circa 15.401 punti, che è davvero tanto. Il Ryzen 9 3950X dovrebbe avere una frequenza di boost All Core di 4,00 GHz. Si è visto che nei test mantiene un funzionamento stabile a pieno carico per tutti i core alla frequenza di 3,9 GHz, con un margine di oscillazione di 5,0MHz.
Conclusioni e ultime analisi sulla nuova CPU di AMD
E’ prematuro al momento, dare dei giudizi definitivi. Alla luce di questi benchmark però, sicuramente possiamo dire che la nuova CPU AMD Ryzen 9 3950X, è davvero molto interessante. E quasi sicuramente farà successo sul mercato. Non resta che attendere quando sarà pronta la commercializzazione. Sicuramente se la confrontiamo alla controparte Intel, oppure al numero di core superiore del 33% rispetto al fratello minore Ryzen 9 3900X, non è difficile intuire che questa CPU permetterà di ottenere un livello prestazionale davvero alto. Potremo dire che siamo difronte a una CPU che potrebbe fare il lavoro di una workstation grafica grazie ai 16 Core a 4 GHz. Rimanete sintonizzati per sapere le ultime novità su prezzi e disponibilità.
Lascia un commento