Le nuove APU di AMD arriveranno non prima del 2021, ma ci sono già alcune indiscrezioni sulla gamma AMD Ryzen 5000 e AMD Ryzen 6000. Ci saranno numeroso novità, sia in ambito CPU che GPU con le nuove architettura Zen e RDNA pronte a dar battaglia. Vediamo che cosa sappiamo
Quali sono i pinai di AMD per i prossimi 2 anni? L’idea è quella di sfruttare nuovissime architetture CPU Zen e GPU Vega / RDNA per sviluppare le future famiglie di APU che saranno presenti sia su piattaforme desktop che su piattaforme di mobilità. In questo momento si sta affermando la famiglia Renoir ‘Ryzen 4000’ che è stata lanciata da poco ed è per ora reperibile per le piattaforme mobili, ma il sito Expreview (tramite wccftech) riporta alcune interessanti informazioni per farci un’idea su cosa aspettarci dalle future lineup di APU AMD Ryzen 5000 e AMD Ryzen 6000.
La famiglia APU ‘Ryzen 4000’ di Renoir, lanciata quest’anno da AMD, si basa sulle architetture CPU Zen 2 e GPU Vega. La CPU è interamente realizzata con il processo a 7 nm e ha dato ad AMD un vantaggio straordinario nel segmento della mobilità (notebook / laptop). Si prevede che la famiglia APU ‘Renoir’ Ryzen 4000 farà il suo debutto sulla piattaforma desktop a giugno e dovrebbe presentare una tecnologia di base simile ai chip Renoir mobile di punta come Ryzen 9 4900HS.
https://twitter.com/KOMACHI_ENSAKA/status/1263064682371223556
AMD Ryzen 5000 Cezanne: CPU Zen 3 e GPU Vega
In passato abbiamo già fornito alcune informazioni sulle APU Ryzen 5000 Cezanne nei nostri articoli e ora abbiamo nuove informazioni a disposizione. La famiglia Cezanne sarebbe divisa in due segmenti, il Cezanne-H ad alte prestazioni e il Cezanne-U a bassa potenza. I processori presenteranno il package FP6 / AM4 che è lo stesso dei chip esistenti. È una piattaforma BGA e aiuterà sicuramente i produttori di laptop in quanto mantiene lo stesso design mentre gli utenti desktop possono passare dai loro processori attuali a quelli nuovi senza dover cambiare le loro schede madri. In passato era stata identificata una CPU Cezenne assiame ad una GPU Navi 23 basata su RDNA 2 , sembra che ciò sarà però possibile solo per quanto riguarda le opzioni con GPU discrete per laptop e notebook. L’attuale GPU che alimenta l’APU Cezanne sarà una versione migliorata della GPU Vega esistente che attualmente è la GPU migliore in casa AMD. La fonte riporta che le APU di Cezanne saranno fabbricate sul nodo di processo TSMC N7. A quanto pare, il lato CPU sarà il protagonista principale dell’aggiornamento mentre il lato GPU otterrà miglioramenti simili a quelli che abbiamo visto sulla raffinata GPU Vega 7nm sulla famiglia APU Renoir.
La fonte riferisce anche che la gamma APU Ryzen 5000 Cezanne di AMD arriverà sul mercato entro il 2021. Verosimilmente possiamo aspettarci un annuncio al CES 2021 con il lancio previsto in occasione del Computex 2021.
AMD Ryzen 6000 Rembrandt: CPU Zen 3+ e GPU RDNA 2
Passando alle APU Rembrandt, probabilmente saranno loro a portare un importante aggiornamento della gamma APU di AMD. L’aggiornamento a Zen 3 di Cezanne sarà un significativo passo avanti, ma le APU AMD Ryzen 6000 punteranno su un importante aggiornamento lato GPU, con un minor update della CPU probabilmente. La sostituta di Cezenne quindi potrebbe avere delle GPU molto più potenti.
Le due tecnologie chiave che alimenteranno le APU Rembrandt saranno una nuova architettura Zen 3 (Plus / Refresh) CPU e GPU RDNA 2. Si dice che le APU AMD Ryzen 6000 siano fabbricate utilizzano il processo produttivo TSMC a 6nm, che è una versione ottimizzata del processo N7. Secondo i dettagli, l’architettura della CPU Zen 3+ fornirà miglioramenti interessanti in termini di efficienza offrendo al contempo un discreto aumento delle prestazioni rispetto all’architettura Zen 3. Un salto simile a quello visto tra Zen e Zen+ qualche anno fa. Passiamo invece al lato GPU che sarà il cuore di Rembrandt. La GPU Vega verrà finalmente sostituita dalle GPU RDNA 2 di AMD . Anche se non abbiamo ottenuto alcuna specifica in questo momento, possiamo sicuramente aspettarci un grande miglioramento nelle prestazioni grafiche semplicemente considerando il passaggio direttamente da una GPU Vega alla GPU RDNA 2, bypassando l’architettura della GPU RDNA 1 che si trova tra le due. Le GPU RDNA 2 offrono un miglior rapporto prestazioni per watt e la tecnologia di ray tracing che sarebbe davvero interessante vedere in azione sulle APU.
Le APU AMD Ryzen 6000 offriranno anche supporto per DDR5, LPDDR5, USB 4.0 e PCIe Gen 4.0, ma proprio per questo richiederanno anche una piattaforma completamente nuova. Per i desktop, è probabile che Rembrandt sarà disponibile sulla piattaforma AM5, che verrà commercializzata entro la fine del prossimo anno o all’inizio del 2022. La famiglia Rembrandt verrà lanciata nel 2022.
AMD Van Gogh: SOC con Zen 2 e RDNA 2 per piattaforme a bassissima potenza
Infine con un po’ di piacevole sorpresa, potrebbe venir presentata una nuova gamma di SOC personalizzati che AMD sta sviluppando per piattaforme a bassissima potenza conosciuti come Van Gogh. Sono disponibili pochissimi dettagli sulla linea di APU Van Gogh, ma si dice che queste APU saranno la risposta di AMD ai processori a bassissima tensione della serie Y di Intel che attualmente non hanno dei veri e propri rivali. Le specifiche sembrano molto interessanti, con le APU che dovrebbero montare CPU Zen 2 e GPU RDNA 2 con TDP fino a 9W. Si vocifera che queste APU presenteranno un design gerarchico del SOC personalizzato, molto simile a quella che si trova nei chip delle console PS5 e Xbox Series X. Non si sa quando queste APU arriveranno sul mercato, ma il 2021 potrebbe avere perfettamente senso. Dalla sezione hardware è tutto! Continuate a seguirci per altre news e indiscrezioni!
Lascia un commento