La nuova AMD RX 6700 XT sembra effettivamente andare meglio della RTX 3070 in moltissimi giochi giocando a risoluzione 1440p secondo i primi dati diffusi nei leak pre-commercializzazione, ma siamo ancora indietro sul ray tracing
Alcune indiscrezioni confermano ciò che AMD ha dichiarato durante la presentazione ufficiale di RX 6700 XT: la scheda basata su RDNA 2 batte facilmente una RTX 3070 in gaming, probabilmente per via del buffer di memoria più capiente. Questo dimostra che AMD ci ha visto più lungo di NVIDIA e riesce a proporre delle GPU che si adattano meglio ai titoli AAA moderni. Tuttavia rimane ancora indietro in termini di ray tracing dove NVIDIA è sempre un passo avanti. Vediamo i dettagli diffusi da wccftech.
AMD RX 6700 XT: meglio di RTX 3070 in 1440p
Grazie ai colleghi di wccftech, siamo riusciti a raccogliere in anteprima dei dati sulle prestazioni di AMD RX 6700 XT – probabilmente i primi sample sono già in mano ad alcuni utenti selezionati. Possiamo quindi confrontare le prestazioni scheda grafica basata su RDNA 2 che arriverà la prossima settimana sul mercato con le medio gamma della concorrenza ovvero RTX 3060 Ti ed RTX 3070. RTX 3060 Ti ha un prezzo consigliato di 399 dollari mentre l’RTX 3070 ha un prezzo consigliato di 499 dollari, quindi AMD RX 6700 XT si pone in mezzo tra le due con il suo prezzo di listino di 479 dollari avvicinandosi molto alla RTX 3070 come prezzo. I vari titoli sono stati testati con DX 11 e 12, a risoluzione 1440p con dettagli al massimo e in FHD con ray tracing attivo. Vediamo i risultati:
Come si vedere in gran parte dei titoli testati in 1440p, AMD RX 6700 XT riesce a superare o comunque giocare alla pari con pochi fps di scarto sulle concorrenti. Invece rimane molto spesso indietro sui test nel ray tracing. Ci chiediamo se e per quanto la forza bruta potrà resistere all’innovazione tecnologica, dove NVIDIA ha un bel vantaggio con le tecnologie di ray tracing e il DLSS. Certo è che AMD sembra aver interpretato meglio per adesso le richieste hardware dei titoli moderni che necessitano di una elevata quantità di VRAM. A poco servono tanti core se devono attendere il caricamento dei dati in memoria. Anche la tecnologia Infinity Cache in questo caso potrebbe essere davvero utile.
Specifiche
Ricordiamo che la scheda grafica AMD RX 6700 XT è basata sulla GPU Navi 22-A. Il modello di punta della serie RX 6700 sarà equipaggiato con 40 Compute Unit che corrispondono a 2560 stream processor. Tra le specifiche della nuova scheda grafica troviamo un buffer di memoria GDDR6 da 12 GB insieme a un’interfaccia bus a 192 bit. AMD utilizzerà die da 16 Gbps che permetterebbe di ottenere una larghezza di banda totale di 384 GB / s per la nuova GPU, a cui bisogna aggiungere il contributo dei 96 MB di Infinity Cache. Per il ray tracing abbiamo a disposizione 40 RT processor, circa la metà rispetto ad una AMR RX 6900 XT. Inoltre la nuova AMD RX 6700 XT supporterà FidelityFX, una serie di tecnologie di sharpening, denoise, eccetera… che miglioreranno la qualità d’immagine. Le uscite disponibili sono DisplayPort 1.4 ed HDMI 2.1 per poter supportare risoluzioni elevate ed elevate frequenze di aggiornamento. L’alimentazione prevede 11 fasi VRM, con configurazione 8+6-pin per portare i 230 W necessari ad alimentare questa scheda. Il form factor della nuova scheda grafica di fascia media occupa 2 slot e utilizza un sistema di dissipazione dual fan, diverso rispetto all’antenata che usava un design blower.
In attesa che la scheda arrivi ufficialmente sul mercato, anche se probabilmente la scarsa disponibilità farà lievitare i prezzi fino ad oltre 600 euro, ricordiamo che nelle prossime settimane potrebbero arrivare anche le due proposte di fascia bassa di AMD, la RX 6700 liscia ed RX 6600 XT. Dalla sezione hardware è tutto, continuate a seguirci!
Lascia un commento