Sono trapelate in un leak le specifiche di AMD RX 6700 (o 6800, ancora non è chiaro), la scheda grafica che dovrebbe posizionarsi come medio gamma nella nuova serie di GPU basate sull’architettura RDNA 2, e di AMD RX 6900 ovvero “Big Navi”. Vediamo i dettagli
Ormai manca poco alla presentazione ufficiale delle nuove schede grafiche AMD RX 6000 e già poco tempo fa erano trapelato alcune informazioni sulle memorie che avremmo trovato in queste GPU. Si ritiene che siano in via di sviluppo tre diverse GPU basate sulla nuova architettura RDNA 2 ovvero Navi 21, Navi 22, and Navi 23. Come sappiamo Navi 21 andrebbe a soddisfare la fascia alta del mercato con la famigerata “Big Navi” (nome in codice Sienna Cichlid), mentre Navi 22 coprirà la fascia media e infine Navi 21 quella bassa. Oggi arrivano nuove indiscrezioni su una scheda in particolare con nome in codice Navy Flounder che potrebbe essere sia Navi 22 che 23 e che noi identificheremo con AMD RX 6700 (0 6800), quella che potrebbe essere l’erede dell’attuale RX 5700 e quindi piazzarsi nella fascia media del mercato. Inoltre vengono confermati anche vecchi rumor su AMD RX 6900, la top di gamma basata su Navi 21. Le indiscrezioni arrivano dall’update di 3.8 di ROCm un software open source per le patch di Linux, come diffuso da wccftech.Â
AMD RX 6700 / 6800: le specifiche senza segreti?
Dalla tabella riportata nel leak si può facilmente stimare il numero di CU che saranno integrate nella GPU Navy Flounder – potrebbe essere montata in una fantomatica AMD RX 6700 / 6800. Il totale si ottiene moltiplicando le prime 3 righe della colonna corrispondenti quindi a 40 Compute Unit, le stesse di AMD RX 5700. Se l’architettura RDNA 2 dovesse mantenere lo stesso numero di core per CU, le specifiche AMD RX 6700 / 6800 potrebbero contare su 2560 core. Abbiamo poi alcune informazioni anche sulla memoria in particolare viene confermato il bus a 192 bit, mentre la quantità dovrebbe essere di 12 GB GDDR6 secondo rumor passati. Numeri che non fanno gridare al miracolo per adesso, ma ricordiamo che comunque si tratta di speculazioni tratte dall’esperienza di chi lavora con la patch di Linux, nulla di concreto e ufficiale quindi. Certo che sarà difficile pareggiare i conti con NVIDIA solamente con qualche GB di VRAM in più.
Ci sono alcune importanti differenze nel design della GPU Navi 22 “Navy Flounder” rispetto alla GPU Navi 21 “Sienna Cichlid” che dovrebbe essere utilizzata nella fascia alta. L’uso di VCN 3.0 (Video Core Next) e DCN 3.0 (Display Core Next) riafferma che si tratta di una GPU RDNA 2, ma ci sono prove a sostegno del fatto che Navi 22 è un chip di livello inferiore rispetto a Navi 21. In poche parole la GPU Navi 22 presenta solo un’istanza di VC3 contro le due di Navi 21. Inoltre, i controller SDMA sono scesi a due rispetto a quattro sulla GPU Navi 21. Anche il die dovrebbe essere notevolmente più piccolo, passando da 505 mm2 di Navi 21 a 340 mm2 in Navi 22 che equipaggerà AMD RX 6700 / 6800. In sostanza la GPU Navy Flounder potrebbe essere utilizzata per competere con la linea di GPU GA106 di NVIDIA non ancora presentate che dovrebbero corrispondere a RTX 3060, infatti le specifiche di AMD RX 6700 / 6800 riportate in questo leak coprono essenzialmente l’attuale fascia medio-bassa.
Ipotetico design a doppia ventola per AMD RX 6700 / 6800
Conferme sulle specifiche anche per AMD RX 6900
Nella tabella viene citata anche Navi 21, la GPU che dovrebbe muovere AMD RX 6900 ovvero la top di gamma “Big Navi” che ci aspettiamo da diverso tempo ed in grado di dar battaglia a NVIDIA nella fascia alta. Secondo gli stessi calcoli descritti in precedenza ci troviamo davanti ad 80 CU per un totale di 5120 core in linea teorica, mentre il bus di memoria sarà ampliato a 256 bit. Da rumor passati sappiamo che le specifiche di AMD RX 6900 potrebbero contenere anche 16 GB di memoria GDDR6. Se tutto ciò sarà confermato a fine mese, sulla carta avremmo una GPU “Big Navi” di poco superiore alla RTX 2080 Ti con un aumento del 18% circa nel numero di core – che è improbabile si traduca in un aumento equivalente delle prestazioni in generale, ma mai dire mai. Quindi anche per la top di gamma e AMD RX 6900 potremmo essere distanti dalle performance di RTX 3080 e 3090. Tutto probabilmente si giocherà sul prezzo dove AMD potrebbe diventare veramente competitiva.
Design ipotetico a tripla ventola e doppia alimentazione per la top di gamma AMD RX 6900
Certamente RDNA 2 ha promesso grossi miglioramenti: grazia al processo a 7 nm di TSMC e alla innovazioni nella microarchitettura si dovrebbe vedere un incremento del rapporto prestazioni su watt del 50%. La nuova logica permetterà di migliorare considerevolmente l’IPC rispetto alla precedente generazione. Inoltre finalmente vedremo arrivare anche in AMD le tecnologie di ray tracing accelerato via hardware e il VRS (Variable Rate Shading). NVIDIA tutta via potrebbe essere già un passo più avanti grazie al fatto che già lo scorso anno aveva commercializzato queste tecnologie. In ogni caso l’obiettivo di AMD sembra chiaro: 4K 60 fps alla portata di tutti. Ce la farà AMD RX 6900 o “Big Navi” a raggiungere questo obiettivo con un rapporto qualità prezzo simile a quello che troviamo nelle CPU Zen? Di certo in questo caso la sfida è più difficile e l’avversario, al contrario di Intel, gode di ottima salute. Vedremo tra qualche settimana se davvero la risposta sarà sì. Nel frattempo non perdetevi rumor, news ed approfondimenti nella nostra sezione hardware!
Lascia un commento