Nuove conferme sulle specifiche delle schede video AMD RX 6000, in particolare della famigerata “Big Navi” che dovrebbe corrispondere ad AMD RX 6900 XT con ben 16 GB di memoria, mentre nella fascia di prezzo subito sotto dovremmo trovare AMD RX 6700 XT con 12 GB di RAM
L’account Twitter Rogame, come riportato da wccftech, ha dato ulteriore conferme sulle specifiche della serie AMD RX 6000, la nuova serie di schede video basate sull’architettura RDNA 2 che dovrebbe finalmente fare il salto di qualità per assaltare la fascia alta ormai da diversi anni in mano al monopolio di NVIDIA. Le informazioni riguardano AMD RX 6900 XT o “Big Navi2 ovvero la top di gamma e la sua sorellina minore AMD RX 6700 XT che dovrebbe posizionarsi subito sotto. Vediamo tutti i dettagli.
🧐
I've now got confirmation for both :
> Navi21 16GB VRAM
> Navi22 12GB VRAMI have no idea if these are full die or cut down SKUs
— _rogame (@_rogame) September 17, 2020
AMD RX 6000: la top di gamma AMD RX 6900 XT con 16 GB
Sembra che quest’anno una delle maggiori battaglie si combatterà a livello delle memorie. E la casa di Sunnyvales non sembra volersi mettere subito davanti a tutti. La top di gamma AMD RX 6900 XT o “Big Navi” avrà a disposizione 16 GB di memoria VRAM GDDR6 prodotta da Samsung su di un bus a 256 bit. La quantità è certamente superiore ai 10 GB proposti su RTX 3080, la concorrente più diretta di questa scheda, ma c’è anche da dire che le memoria di NVIDIA sono GDDR6X di Micron quindi in teoria più veloci e con un bus più capiente. C’è però da dire che è possibile far funzionare le memorie di Samsung su bus a 512 e 384 bit, quindi non è ancora detta l’ultima parola sulla disfida delle memoria e bisognerà attendere le conferme ufficiali del 28 settembre. La GPU sarà basata sul chip Navi 21, in teoria il più potente disponibile.
Per quanto riguarda i design stessi, il design di raffreddamento dell’ammiraglia della serie AMD RX 6000 è davvero interessante, basato sui colori rosso e nero della casa madre e svelato da alcuni easter egg e leak. La scheda presenta una configurazione delle ventole a tecnologia assiale tripla sulla cover superiore e ha un grosso dissipatore di calore in alluminio subito sotto. Su AMD RX 6900 XT sarà anche presente un elegante logo Radeon illuminato a LED sul lato e delle ampie feritoie laterali per smaltire il calore della scheda. Questo design ricorda molto il sistema di raffreddamento della serie Founders Edition NVIDIA GeForce RTX 20. La scheda sarà dotata di doppia alimentazione a 8 pin e le porte di comunicazione includeranno un connettore USB Type-C (VirtualLink), 1 HDMI e 2 DisplayPort. La scheda dovrebbe occupare due slot, con un ingombro simile alla RTX 3080.
AMD RX 6000: scendiamo di grado con AMD RX 6700 XT
La seconda scheda grafica che potremo vedere presto in commercio invece sarà una GPU leggermente performante che secondo i rumor andrebbe ad infilarsi nella fascia dei 500 euro, con un rapporto qualità prezzo davvero interessante che potrebbe consegnarle l’eredità di AMD RX 5700 XT. AMD RX 6700 XT potrebbe essere basata su un chip Navi 22 e utilizzare 12 GB di VRAM GDDR6. L’interfaccia bus però potrebbe essere ridotta a 192 bit, davvero pochini.
Anche in questo caso abbiamo delle informazioni sul design, simile per certi aspetti a quello già descritto con un ingombro di 2 slot, ma un sistema si raffreddamento a 2 ventole. Si dice che questo design sia progettato per le schede AMD Radeon RX 6800 o Radeon RX 6700. La scheda presenta un sistema a doppia ventola assiale e ha il grande logo “R” al centro di ogni ventola. Anche in questo caso abbiamo il logo Radeon illuminato a LED sui lati e ha la grande feritoria per far uscire il calore dal dissipatore di calore in alluminio. Ci sono due connettori di alimentazione a 8 pin sulla scheda, ma potremmo anche vedere configurazioni 8 + 6. Secondo i rumor il sistema di raffreddamento che dovrebbe utilizzare la GPU Navi 22 sarà leggermente più piccolo rispetto a quello di AMD RX 6900 XT “Big Navi”, ma comunque più grande rispetto a quanto visto nelle GPU Navi 10 (RDNA 1) di AMD per le schede grafiche della serie Radeon RX 5700.
Che cosa ci aspettiamo?
Il salto prestazionale promesso con AMD RX 6000 dovrebbe toccare il +50% nel rapporto prestazioni per watt rispetto alla precedente generazione. Questo risultato sarà principalmente ottenuto combinando il processo produttivo a 7 nm di TSMC con le innovazioni architetturali. Il nuovo nodo permette di di aumentare l’efficienza e la densità dei transistor, realizzando chip più densi e potenti in un desing più compatto. La una microarchitettura riprogettata porterà ad un importante aumento delle prestazioni a livello di IPC. Ma ci saranno anche delle nuove tecnologie integrate – già confermate dalle console next-gen – come il VRS (Variable Rate Shading) e il ray tracing con accelerazione hardware. AMD inoltre potrebbe avere un importante vantaggio: sta lavorando a stretto contatto con gli sviluppatori per fornire strumenti di sviluppo trasparenti e trasversali. Infatti sia le console che le nuove GPU condividono la stessa architettura e dovrebbe essere quindi più semplice costruire un framework comune su cui sviluppare i titoli con una elevata portabilità. Uno dei punti di forza di AMD RX 6000 potrebbe essere proprio questo.
L’obiettivo di AMD RX 6900 XT dovrebbe essere quello di portare il 4K 60 fps alla portata di tutti, quindi quello che dobbiamo aspettarci è tanta potenza, ma con un prezzo davvero concorrenziale. AMD RX 6700 XT invece potrebbe essere la entry level per il 4K, ovvero una scheda con cui giocare in 4K scendendo a compromessi. Nei prossimi giorni certamente ne sapremo di più quindi continuate a seguire la nostra sezione hardware!
Lascia un commento