Nell’attesissimo evento di oggi, AMD ha finalmente presentato ufficialmente la sua nuova archittettura per schede video: RDNA 2
Dopo aver raggiunto un incremento prestazionale del 50% rispetto a GCN con RDNA nel 2019, AMD ha cominciato la presentazione affermando di essere riuscita nuovamente a raggiungere un incremento del 50% rispetto alla precedente architettura con RDNA 2.
AMD RDNA 2: prestazioni ed efficienza
Il cuore della nuova architettura sarà ovviamente il chip Big Navi, con 26.8 miliardi di transistors e con processo produttivo a 7 nanometri. AMD ha cominciato a lavorare a RDNA 2 già da prima dell’uscita di RNDA, con l’obbiettivo di creare un ecosistema unico per gli sviluppatori, da console a PC. RDNA 2 sarà infatti anche alla base delle APU usate dalle console di prossima generazione: PS5 e Xbox Series X.
Come ricordato da AMD, più potenza crea sempre il problema di un maggiore bisogno energetico. L’azienda ha raggiunto però miglioramenti in entrambi i campi, con un’architettura più efficiente del 30%. La tecnologia Infinity Cache permetterà inoltre di usufruire del doppio della larghezza di banda per i dati, consumando meno di un bus più largo. Anche per quanto riguarda le frequenze infine, il miglioramento è sempre del 30 % rispetto a RDNA.
Ecco di seguito le principali funzioni supportate da RDNA 2:
- DirectX Ray Tracing
- Mesh Shaders
- DirectStorage API
- Sampler feedback
- DirectX 12 Ultimate
Per altre news, guide, recensioni e speciali sul mondo hardware, passate per la sezione dedicata sul nostro sito! Ricordatevi di seguirci inoltre sulle nostre pagine Instagram, Facebook e Twitter, e sui nostri canali Youtube e Twitch!
Lascia un commento