Secondo alcune voci i nuovi modelli di auto elettriche Tesla potrebbero utilizzare una piattaforma di infotainment basata su GPU RDNA 2 per intrattenere i passeggeri durante i lunghi e silenziosi viaggi
Le auto di Tesla sono tra le più discusse e forse desiderate al mondo. Infatti, oltre a delle ottime prestazioni nel settore della navigazione elettrica, le auto di Tesla sono dei gioielli della tecnologia. Il sistema di navigazione autonoma di Tesla – nonostante qualche sporadico incidente – è tra i più avanzati ed affidabili al mondo. Questo sicuramente grazie ai software di IA sviluppati dagli ingegneria e anche ad un hardware di grande pregio che è stato per molti anni basato su tecnologia NVIDIA, ma dal 2019 anche Tesla ha deciso di progettare internamente i suoi chip, ottimizzandoli per l’elaborazione dei dati per la navigazione autonoma.
Nel prossimo futuri si potrebbe far posto però per AMD, non tanto per la guida autonoma, ma in un settore dove l’azienda di Sunnywales ha già dimostrato di saper eccellere ovvero il gaming e l’intrattenimento in generale. Vediamo che cosa dicono i rumor diffusi da Videocardz che vorrebbero una GPU AMD Navi 23 sulle future vetture elettriche di Elon Musk.
AMD Navi 23: lo vedremo sulle auto di Tesla?
Il noto leaker Patrick Schur ha pubblicato uno schema, che sembra confermare che Tesla utilizzerà la GPU AMD Navi 23 per l’intrattenimento di bordo e (forse) per i sistemi di navigazione. Il diagramma confermerebbe che la scheda grafica AMD Navi 23 per i sistemi Tesla avrà una memoria GDDR6 con capacità di 16 Gb (2 GB). Questa memoria sarebbe prodotta da Samsung (K4ZAF325XM). Ci sarebbero 4 moduli che significa un totale di 8 GB di memoria in totale. Secondo lo schema, la memoria avrà una velocità di 14 Gbps ed sarà collegata a un bus di memoria a 128 bit. Ciò fornirebbe una larghezza di banda massima di 224 GB / s, simile a Xbox Series S. Il sistema offre due connessioni DisplayPort e HDMI 1.4 insieme a PCIe Gen4 x8 (8 Gb / s) che sono collegate ai monitor integrati e al connettore scheda-scheda (B2B).
— Patrick Schur (@patrickschur_) January 28, 2021
Secondo Tesla, il nuovo sistema offrirà fino a 10 TERAFLOP di potenza, che è paragonabile alla potenza di Sony PlayStation 5. Per ottenere una tale potenza di calcolo FP32, le 32 unità di calcolo della GPU AMD Navi 23 (2048 Stream Processor) dovrebbero avere un clock di almeno 2,44 GHz. Non impossibile dato che su PS5 arriviamo a circa 2,2 GHz con un sistema di dissipazione non certo al top. Certo non sarebbe bello poter giocare ai nostri titoli AAA preferiti mentre si affronta un noioso viaggio in autostrada? Oppure poter intrattenere i bambini mentre si va in vacanza? La potenza delle GPU AMD farebbe proprio al caso nostro! Dalla sezione hardware è tutto, continuate a seguirci!
Lascia un commento