Che cosa muoverà le GPU AMD di fascia alta e media? Probabilmente saranno AMD Navi 21 e Navi 23 che è apparsa in alcuni indiscrezioni che ci danno alcune informazioni preliminari sulle capacità delle prossime GPU
Da qualche tempo AMD si è concentrato nella fascia medio-bassa con risultati soddisfacenti, ma tanti appassionati stanno aspettando da tempo le nuove schede video di fascia alta, soprattutto la molto vociferata “Big Navi”. Oggi NVIDIA sulla fascia alta agisce praticamente indisturbata con le sue nuove RTX basate su architettura Turing e si prepara ad alzare il tiro con la serie 30, le cui specifiche sembrano da capogiro. La risposta di AMD potrebbe essere Navi 21 e Navi 23, una GPU di fascia alta e una di fascia media basate su RDNA 2.
GPU AMD Navi 21 e Navi 23: le nuove RDNA 2
Le schede grafiche Radeon RX di AMD basate sulla nuova architettura GPU RDNA 2 sono sempre più vicine e approderanno su una grande quantità di prodotti tra cui APU e console, ma tutti gli occhi degli appassionati sono sicuramente puntati sulla GPU ‘Big Navi’ che verrà lanciata alla fine di quest’anno per competere con le schede grafiche di NVIDIA basate sull’architettura Ampere di nuova generazione. Il sito wccftech ci riporta gli ultimi rumor che fanno un po’ di chiarezza.
Le ultime scoperte sull’architettura RDNA 2 e le nuove GPU AMD provengono dall’account Twitter Rogame che ha confermato l’ID GPU per il chip Navi 23. Secondo le indiscrezioni, la GPU Navi 23 avrà l’ID GFX1032 per la sua architettura grafica. In effetti, la maggior parte della famiglia Navi di seconda generazione presenterà un codice ID del tiop GFX103 *, stando a quanto originariamente diffuso da un altro utente su Twitter (Komachi) e elencati di seguito: Navi 21 – GFX1030, Navi 22 – GFX1031, Navi 23 – GFX1032 e Van Gogh – GFX1033.
So the full line up is confirmed
NAVI21:gfx1030
NAVI22:gfx1031
NAVI23:gfx1032
VANGOGH:gfx1033
VANGOGHLITE:gfx1040 pic.twitter.com/JpCo4SWB6M— _rogame (@_rogame) June 19, 2020
La GPU AMD Navi 21 è il chip Big Navi che verrà utilizzato nelle schede Radeon RX di fascia ultra-enthusiast. Sarà anche la prima GPU Navi 2X disponibile per i consumatori, anche prima dell’arrivo delle console di next-gen Xbox X series e Playstation 5. Basandosi solo sul suo nome, è molto probabile che Navi 21 sia stato il primo chip grafico Navi 2X ad essere prodotto a meno che non esista anche una GPU Navi 20, ma finora non ci sono stati rumor di nessun genere su questo chip. Quando AMD ha presentato il nuovo marchio GPU con Polaris per cominciare la sua rinascita, ha confermato che i numeri che seguono il nome del chip non indicano necessariamente il livello di prestazioni della GPU, ma piuttosto indicano quando è stata prodotta. Ad esempio, Polaris 10 è stato il primo chip Polaris ed in seguito è stata presentata Polaris 11. Tuttavia Polaris 10 era il chip più potente e più veloce, mentre Polaris 11 appartenava alla fascia entry-level. Non sappiamo se AMD abbia perseguito questa strategia con Navi 21 e Navi 23, data che ci sono stati parecchi cambiamenti ai vertici dell’azienda. Però è probabile che sia così. Le indiscrezioni ci indicano le seguenti associazioni:
- AMD Navi 23 – Radeon RX 6500 M/XT
- AMD Navi 22 – Radeon RX 6600 M
- AMD Navi 21 – Radeon RX 6900 XT
Vediamo che cosa sappiamo fino ad ora. AMD GPU Navi 23 potrebbe la principale GPU della seconda generazione, succedendo alla serie Radeon RX 5500/5600. Poiché le indiscrezioni suggeriscono che la GPU Big Navi ‘Navi 21’ sarà il primo chip RDNA 2 ad arrivare sul mercato. Forse arriverà un minor update di Navi 10 per mantenere calda la fascia medio-bassa, fino a quando AMD non lancerà la nuova gamma mainstream RDNA 2 con le GPU Navi 22 e Navi 23. Tra l’altro ci aspettiamo anche dei prezzi più bassi rispetto all’attuale gamma di GPU, una bellissima notizia.
Purtroppo non ci sono tantissime informazioni sulle specifiche se non le dimensioni dei die che ospiteranno le nuove GPU: 505 mm2 per la AMD Navi 21 la top di gamma, per AMD Navi 22 saranno 340 mm2 e infine chiude AMD Navi 23 con 240 mm2. Per avere un metro di confronto l’attuale GPU Navi 10 (Radeon RX 5700 XT) misura 251 mm2, ovvero l’attuale “top di gamma” dovrebbe essere equivalente alla nuova GPU di fascia medio-bassa. Sembra un bel boost! Non dimentichiamo però che l’hardware dedicato al ray tracing potrebbe impattare molto sullo spazio, quindi non possiamo aspettarci un aumento di prestazioni proporzionale all’area. Le GPU RTX di NVIDIA hanno visto un aumento dell’area occupara di circa il 20-25% in media con l’aggiunta dei core RT. Questo potrebbe spiegare perché anche le GPU più piccole sono così grandi rispetto alle offerte della generazione attuale. Sembra un’ipotesi più probabile piuttosto che pensare che AMD abbia deciso semplicemente di aumentare così significativamente il numero di SM core. Attivare il ray tracing anche nella fascia bassa infatti sembrava uno degli obiettivi di AMD e anche l’asso nella manica per competere con NVIDIA che per adesso ha riservato questa tecnologia per la fascia alta.
Le recenti fughe di notizia hanno anche suggerito che sia NVIDIA che AMD stanno pianificando di presentare le loro corrispettive schede gaming di nuova generazione entro settembre 2020, l ‘autunno quindi sarà il terreno di lotta in cui queste GPU dovranno farsi strada in attesa delle spese natalizie. Il Q3 e il Q4 2020 sarebbero sicuramente periodi interessanti per tutti gli appassionati di hardware e i giocatori di PC mainstream che non vedono l’ora di aggiornare i loro PC con le nuove soluzioni hardware. Dalla sezione hardware è tutto, continuate a seguirci per tante altre news ed approfondimenti!
Lascia un commento