Ookla ha reso pubblici i dati relativi alla connettività 5G in giro per il globo per l’anno 2020. L’Italia ha fatto registrare la miglior velocità in download sulla rete 5G tra i Paesi facenti parte del G7
Tutti noi nel corso di questi anni abbiamo imparato a usare Speedtest.net per conoscere la velocità della nostra connessione. L’azienda che gestisce il sito, Ookla, ha pubblicato i dati relativi all’espansione della tecnologia 5G in giro per il mondo. Malgrado nel nostro Paese i dispositivi compatibili con tale tecnologia siano ancora “pochi”, i ripetitori sono ancora meno ma non per questo non possiamo vantare un primato tra i dati raccolti dalla società statunitense.
Dati e primato italiano
Per estrapolare questi dati, Ookla ha attinto le proprie informazioni dai circa 60 milioni (4 milioni soltanto su rete 5G) di test effettuati solo nel terzo trimestre del 2020. Tenendo conto dello stesso periodo, la velocità mondiale di download su 5G mediana è stata superiore del 954% rispetto a quella su 4G. La velocità mediana di upload su 5G del 311% più alta di quella su 4G.
Il 5G in Italia secondo Ookla risulta primo per miglior velocità in download tra le nazioni del G7. Al secondo posto troviamo il Giappone e a chiudere il podio il Canada. Ricordiamo che i dati includono soltanto i Paesi dove il 5G è commercializzato, per questo motivo non troviamo la Francia in nessuna classifica in quanto ha commercializzato questa tecnologia soltanto poche settimane fa. Questo per favorire il consumatore finale sulla scelta della connessione da utilizzare.
Per quanto riguarda la velocità pura, il primato lo detengono gli Emirati Arabi Uniti, seguiti da Arabia Saudita, Norvegia, Spagna e Giappone.
Curiosità
Ovviamente per le connessioni 4G e 5G può essere che i valori riscontrati in download e upload siano simili. Questo è dovuto dal fatto che ad esempio la linea fissa usa una tecnologia differente. Ad esempio l’ADSL, che sta per Asymmetric Digital Subscriber Line, che per la tecnologia usata dalla stessa darà sempre un valore di download superiore a quello di upload. Mentre nelle connessioni in fibra ottica, HDSL o HiperLan, il download e l’upload possono essere identici. Dove invece una buona velocità di upload diventa fondamentale altresì per navigare velocemente, spedire rapidamente la posta, effettuare videochiamate o inviare file ad altri utenti.
Conclusione
Malgrado a livello infrastrutturale il nostro territorio sia abbastanza indietro rispetto al resto d’Europa, i dati 5G in Italia secondo Ookla ci fanno ben sperare. Voi cosa ne pensate?
Continuate a seguire le nostre pagine per maggiori informazioni.
Lascia un commento