Cercate la portabilità ma non volete rinunciare alle prestazioni? Un ultrabook è la soluzione adatta a voi! Ma cosa scegliere nel folto listino a disposizione? Scopriamolo nel corso di questa guida sui migliori ultrabook da acquistare
Se avete raggiunto questa pagina, sicuramente cercate una soluzione molto portatile senza dover rinunciare alle prestazioni. Un buon PC portatile dalle ridotte dimensioni e con un occhio anche alla durata della batteria. Si sentono molto spesso nominare questi “ultrabook” in questo ambito, ma cos’è un ultrabook?
Migliori ultrabook da acquistare: le caratteristiche
Un portatile, per potersi fregiare del nome ultrabook, deve soddisfare un certo numero di requisiti stringenti:
- una batteria con carica a lunga durata;
- processore Intel (ultrabook è un marchio registrato da Intel);
- buone prestazioni di calcolo;
- veloce ripristino dalla modalità standby;
- ridotto spessore.
I migliori ultrabook utilizzano processori Intel Core di gamma medio-alta a basso consumo o AMD di nuova generazione, spesso delle soluzioni SSD per l’archiviazione e offrono un telaio in unico blocco di alluminio-magnesio o fibra di carbonio. Questo blocco contribuisce a soddisfare i requisiti di ridotte dimensioni, leggerezza e robustezza e svolge una funzione di dissipazione del calore prodotto dalle componenti interne. Sempre per contenere le dimensione il consumo, gli ultrabook non hanno l’unità disco ottico incorporata, né, spesso, la porta ethernet RJ-45. Gli ultrabook presentano quindi uno spessore inferiore a 21 millimetri, un peso di circa 1,4 chilogrammi, un’autonomia minima di 5 ore.
Fra tutti i produttori spiccano per qualità Asus, HP e Dell, ma recentemente si stanno facendo sempre più strada alcuni produttori come Acer e Lenovo i quali hanno deciso di puntare sul mercato medio-alto con prodotti competitivi di alta qualità.
I nostri consigli anche questo mese sono di varia natura e multi-brand. Inoltre il consiglio che ci sentiamo di dare è quello di restare su di una diagonale di 13.3″- 14″. Di fatti una diagonale più piccola causa solamente qualche problema alla fruibilità dei contenuti ma, una più grande, inizia a rendere le dimensioni del nostro dispositivo fin troppo lontane dall’idea di ultrabook.
Migliori ultrabook di fascia bassa
Migliori ultrabook di fascia media
Migliori ultrabook di fascia Alta
Appuntamento al prossimo mese!
Questa guida all’acquisito dei migliori ultrabook si conclude qui. Se quello che cercate è invece un PC portatile dalle prestazioni davvero da paura, date un’occhiata alla nostra guida ai migliori notebook da gaming.
Lascia un commento