Ecco a voi la recensione di Taco Gatto Capra Cacio Pizza! 5 parole e 1 mazzo di carte per un gioco davvero divertente e molto caciarone
Taco Gatto Capra Cacio Pizza è un gioco edito dalla Blue Orange e distribuito in Italia dalla Ghenos Games. Il titolo di questo gioco assomiglia a uno scioglilingua, ma non lo è. Non è neanche una formula magica che rischia di trasformarvi in una bestia strana se la dite male. Taco Gatto Capra Cacio Pizza è più un “mantra” che i giocatori devono ripetere fino alla fine del gioco.
Preparazione | Recensione Taco Gatto Capra Cacio Pizza
Il contenuto della scatola è molto veloce da illustrate, consiste in 64 carte con i seguenti soggetti disegnati sopra: taco, gatto, capra, cacio, pizza, gorilla, marmotta e narvalo.
Quindi, ora passiamo subito alla preparazione del gioco. Per iniziare la partita è necessario mescolare il mazzo e dare ai giocatori il seguente numero di carte:
- da 2 a 5 giocatori: 12 carte
- 6 giocatori: 10 carte
- 7 giocatori: 9 carte
- 8 giocatori: 8 carte
N.B. Le carte inutilizzate si ripongono all’interno della scatola.
Ogni giocatore deve tenere il proprio mazzetto in mano e con il retro della carta verso l’alto.
Svolgimento del gioco | Recensione Taco Gatto Capra Cacio Pizza
La partita inizia dal giocatore alla sinistra di quello che ha dato le carte. Questo giocatore prende la prima carta dal suo mazzetto e la mette a faccia in su al centro del tavolo cominciando a dire: “Taco”. Il gioco prosegue in senso orario, quindi il secondo giocatore dovrà mettere anche lui la carta del suo mazzetto a faccia in su al centro del tavolo, ma dovrà dire: “Gatto”. Si continua così, scartando una carta a faccia in su al centro del tavolo alternando, sempre in ordine, le parole: taco, gatto, capra, cacio, pizza.
Nel momento in cui si verifica una corrispondenza, cioè quando la carta che si va a scartare e la parola pronunciata dal giocatore combaciano (es. il giocatore pronuncia la parola GATTO e scarta la carta GATTO), tutti i giocatori devono colpire velocemente la pila centrale e l’ultimo che lo fa (cioè che ha la sua mano sopra a tutte le altre) deve prendere tutte le carte della pila centrale.
Carte speciali
Ci sono tre carte speciali: gorilla, marmotta e narvalo. Quando un giocatore scarta una di queste tre carte, tutti i giocatori devono fare un gesto e poi devono colpire la pila centrale (come si fa nel caso della corrispondenza). Ecco i gesti che accompagnano le carte speciali:
- gorilla: battete i pugni sul petto
- marmotta: battete i pugni sul tavolo
- narvalo: battete le mani sulla testa
Cosa succede quando un giocatore rimane senza carte?
Quando un giocatore rimane senza carte non ha vinto la partita, ma deve continuare a dire “Taco, Gatto, Capra, Cacio, Piazza” durante il proprio turno.
Fine della partita | Recensione Taco Gatto Capra Cacio Pizza
La partita finisce quando uno dei giocatori rimasti senza carte è il primo a colpire la pila delle carte al centro del tavolo nel caso in cui si presenta una corrispondenza o se compare una carta speciale e quindi vince la partita.
Conclusione | Recensione Taco Gatto Capra Cacio Pizza
Adoro! Adoro! Adoro! Gioco semplice, divertente, caciarone, facilmente trasportabile… è un gioco semplicemente perfetto! Me ne sono innamorata subito e la stessa cosa capita a tutti quelli a cui lo faccio provare. E’ veloce da spiegare e permette di giocarci subito senza sprecare tempo per capirne le regole.
- Taco Gatto Capra Cacio Pizza! Fissate bene a mente queste 5 parole. Appare una carta con l’immagine della parola dichiarata? Colpite con la mano velocemente la pila centrale. L’ultimo raccoglie tutto!
Dettagli tecnici
- Nome: Taco Gatto Capra Cacio Pizza
- Autore: Dave Campbell
- Casa Editrice: Blue Orange
- Distribuzione italiana: Ghenos Games
- Giocatori: 2 – 8
- Età: 8+
- Durata: 10 minuti
- Prezzo: 12,90 €
Punti a favore
- Veloce
- Semplice
- Caciarone
- Divertente
- Facilmente trasportabile
Punti a sfavore
- Non ne ha!!!
Lascia un commento