Un cavaliere senza macchia e senza paura deve liberare il suo regno dai dei cattivissimi invasori. Siete pronti ad addentrarvi nella recensione di Slide Quest per capire come aiutare il nostro eroe?
Oggi parliamo di Slide Quest, gioco da tavolo edito dalla Blue Orange e distribuito in Italia dalla Oliphante. Lo scopo di questo gioco è di aiutare il nostro eroe a superare tutti i livelli e le insidie che troverà sul suo cammino.
E’ possibile giocare sia in modalità solitaria che collaborando con i nostri amici, fino a un massimo di quattro giocatori.
Componenti | Recensione Slide Quest
La scatola contiene:
- 1 plancia con trappole
- 4 leve
- 1 cavaliere
- 20 carte che rappresentano 4 mondi
- 1 segnalino cuore
- 8 ostacoli (2 archi, 2 barriere grandi, 2 barriere piccole, 2 rocce)
- 9 insidie (4 bombe, 4 guardie numerate, 1 brigante)
- 1 contatore delle vite (3 livelli di difficoltà)
- 1 salvaguardia del gioco
Una componente su cui porre particolare attenzione sono le carte che andranno a comporre i livelli della nostra partita. Ogni carta ha sul retro un colore e un numero, questi stanno a indicare a quale ambientazione appartiene e nel gioco ne abbiamo quattro generi diversi:
- La Costa: il retro è di colore verde e ne fanno parte le carte da 1 a 5.
- La Montagna: il retro è di colore blu e ne fanno parte le carte da 6 a 10.
- I territori del Castello: il retro è di colore rosso e ne fanno parte le carte da 11 a 15.
- Il Castello: il retro è di colore marrone e ne fanno parte le carte da 16 a 20.
La difficoltà aumenta in modo crescente da un mondo all’altro.
Setup del gioco | Recensione Slide Quest
Per il setup iniziamo, come sempre quando ne è presente una, a posizionare la nostra plancia che in questo caso è formata da tre parti:
- la base della scatola
- quattro leve in plastica
- una base di plastica
Assembliamo questi pezzi nel seguente modo: prendiamo la base della nostra scatola e inseriamo nelle scanalature presenti sui quattro lati le leve, poi poggiamo su di esse la base di plastica.
Scegliamo poi la modalità di gioco e posizioniamo la prima carta da giocare sulla nostra plancia. Ogni scheda sul fronte ha segnati tutti i punti in cui andranno inseriti ostacoli, insidie e nemici da sconfiggere.
Ora tutto il necessario è pronto per partire per la nostra avventura.
Modalità di gioco | Recensione Slide Quest
Piccola avventura
Si devono scegliere 5 carte con cui giocare e il cavaliere deve superarle tutte arrivando alla fine sano e salvo. Si può passare alla carta seguente solo se la precedente è stata percorsa con successo.
La grande avventura
Per questa modalità le carte da scegliere sono 20. In questo caso la partita potrebbe dilungarsi un pò ed è allora possibile interromperla e utilizzare il salvaguardia per ricordarsi a quale mondo si è arrivati (vedi foto).
Svolgimento della partita | Recensione Slide Quest
Si può giocare da 1 a 4 giocatori, ognuno di essi si deve posizione a un lato della scatola per usare bene la propria leva. Se il giocatore è uno dovrà manovrarle tutte e quattro, se i giocatori sono due ne dovranno manovrare due a testa e se i giocatori sono tre allora due manovreranno una leva e un giocatore ne userà due.
Ogni mondo ha una propria missione da svolgere partendo dalla più semplice, nella quale basta seguire la traccia e non cadere nei trabocchetti, arrivando alla più difficile dove bisogna spostare le bombe senza però farle esplodere.
Gestione delle vite
La barra delle vite ha uno sfondo di tre colori diversi, questi stanno a rappresentare il livello di difficoltà della partita:
- Verde: è il livello facile. I giocatori partono con 5 vite e possono accumularne al massimo 8
- Blu: è il livello normale. I giocatori partono con 4 vite e possono accumularne al massimo 6
- Arancio: è il livello difficile. I giocatori partono con 3 vite e possono accumularne al massimo 4
Le vite si possono perdere se durante la partita si fa un errore, come ad esempio cadere in un trabocchetto, oppure si possono guadagnare se il cavaliere riesce a raggiungere l’icona cuore. In entrambi i casi dobbiamo ricordarci di aggiornare sempre il contatore delle vite.
Fine della partita
La partita può finire con la vittoria quando il cavaliere riesce a superare tutti i livelli prefissati rimanendo con almeno una vita oppure con la sconfitta, cioè quando il contatore delle vite arriva a zero e in questo caso bisogna ricominciare il gioco dalla prima carta.
Varianti
Le varianti sono tre. La prima consiste nell’affrontare l’avventura da soli manovrando tutte e quattro le leve, la seconda è la modalità eroica che consiste nel ricominciare il livello dal principio quando il cavaliere perde una vita e la terza è la modalità a tempo, il cavaliere deve raggiungere i confini del mondo in cui si trova in un tempo prefissato e se non ci riesce perde una vita e deve ricominciare la carta dal principio. Per la terza modalità è presente sulle istruzioni un codice QR che permette di accedere a un’app con la quale abbiamo la possibilità di far partire un cronometro in base alla carta giocata.
In conclusione
Consiglio questo gioco a chi ha tanta pazienza e io personalmente ne ho molta poca, ma nonostante questo nei livelli un pò più semplici mi sono divertita. Alcuni mondi sono davvero impegnativi da superare e ci vogliono molta concentrazione e affiatamento nel caso in cui si giochi in più persone.
Il primo punto forte di Slide Quest è l’avere dei punti in comune con i videogiochi, come ad esempio i diversi livelli/mondi e la barra della vita, e questo potrebbe essere un modo per far avvicinare i più piccoli appassionati di quel mondo a quello dei giochi da tavolo. Il secondo punto forte è la possibilità di giocarci sia in solitario che in modalità collaborativa, avere un gioco da poter fare da soli permette di poterlo sfruttare di più e il fatto che sia anche un collaborativo fa si che i ragazzini imparino a fare squadra e a unire ingegno e forze per raggiungere un obiettivo comune.
L’unica pecca è che trovo sia troppo legato all’età consigliata che troviamo scritta sulla scatola e cioè i 7 anni, questo si può notare anche dalle varie illustrazioni. Gioco sicuramente adatto per bambini e famiglie.
Il gioco si può acquistare dal sito della Oliphante.
Dettagli tecnici
- Nome: Slide Quest
- Creatori: Nicolas Bourgoin, Jean-François Rochas
- Casa editrice: Blue Orange Games
- Distribuzione italiana: Oliphante
- Giocatori: 1-4
- Età: 7+
- Durata: 15-45 minuti
- Prezzo: 29,90 €
Punti a favore
- Modalità di gioco: solitario e collaborativa
- Affinità con i videogiochi
- Perfetto per la famiglia
Punti a sfavore
- Troppo legato all'età consigliata
Lascia un commento