Un moderno domino e dalla tematica un pò magica in cui dovrai conquistare più Rune possibili per vincere la partita, leggi la sua recensione
Rune è un gioco di strategia dove proverai ad evocare Zemilio da un altro mondo! Accumula mana dalle pietre runiche per completare il rituale!
Rune è un gioco per due giocatori della Little Rocket Games; un piccolo gioco di strategia, un moderno domino, in cui l’obiettivo che devono raggiungere i giocatori è quello di conquistare più rune possibili e fare il punteggio più altro per vincere la partita.
Materiali | Recensione Rune
In una scatola che sta giusta giusta nel palmo di una mano troviamo tutto il necessario per un gioco faccia a faccia pieno di mordente. Le componenti sono:
- 1 carta Iniziale
- 16 carte Runa
- 3 pedine Maestro nere
- 3 pedine Maestro rosse
- 2 Gettoni Runa: da un lato hanno una Runa blu e dall’altro hanno una Runa verde
Setup e come si gioca | Recensione Rune
Per il setup posizionate la carta Iniziale al centro del tavolo, mischiate il mazzo delle carte Runa e mettete anche questo a faccia in giù al centro del tavolo e sarà il mazzo di pesca. Ogni giocatore deve avere 3 pedine Maestro dello stesso colore, un Gettone Runa e deve pescare tre carte.
Come si gioca
Durante il proprio turno di gioco bisogna piazzare una carta della propria mano e successivamente pescare una carta o posizionare un Maestro delle Rune. Andiamo a vedere nello specifico queste azioni:
- posizionare una carta: questa azione va fatta a inizio del proprio turno. Le carte sono suddivise in 6 sezioni e ognuna di esse contiene una Runa. La carta si può piazzare su una o più carte e deve coprire almeno una Runa della carta sottostante. I posizionamenti di una carta possono essere fatti in due modi:
- si sovrappongono le Rune sopra ad altre Rune dello stesso colore
- si posizionano le Rune adiacenti ad altre Rune dello stesso colore (in questo caso non importa di che colore sono le Rune che vengono coperte)
- piazzamento Maestro delle Rune: questa azione va fatta dopo aver posizionato una carta e in alternativa al pescarne una. Il Maestro va piazzato su una Runa per poter controllare tutte quelle stesso colore che vi sono collegate (tranne in diagonale). Per il piazzamento del Maestro dovete tenere bene a mente le seguenti regole:
- non potete piazzare un Maestro su Rune già controllate da un altro Maestro
- non si può piazzare una carta sopra al Maestro
- se finiscono le carte del mazzo di pesca allora i giocatori devono piazzare il loro Maestri dopo aver piazzato una delle proprie carte
- si possono aumentare le Rune controllare da un Maestro collegando ad esse altre Rune con il piazzamento di altre carte
- un giocatore può piazzare le carte sopra le Rune controllate dall’avversario
- un giocatore non può collegare le Rune controllate dal proprio Maestro a Rune dello stesso colore controllate da un Maestro dell’avversario
Nelle prime due foto potete vedere due esempi su come si piazzano le carte Runa e nella terza foto un esempio di piazzamento di Maestro delle Rune.
Fine del gioco e calcolo punteggio | Recensione Rune
Quando un giocatore piazza il suo ultimo Maestro delle Rune, il suo avversario non può più pescare altre carte, ma può continuare a piazzare le carte che gli rimangono in mano e i Maestri che gli avanzano. Il gioco termina quando tutti i Maestri sono stati piazzati e vince chi ha fatto più punti.
Calcolo punteggio
I valori delle Rune per calcolare il punteggio finale totale sono i seguenti:
- blu = 1 punto
- verde= 2 punti
- rosso= 3 punti
Micro – Espansione: Gran Maestro | Recensione Rune
Per giocare con questa micro-espansione bisogna utilizzare il Gettone Runa, quello con doppia faccia, che si usa nei seguenti modi:
- dopo aver posizionato un proprio Maestro delle Rune, potete piazzare un Gettone su una Runa adiacente anche in diagonale
- non si può posizionare un Gettone su un Maestro delle Rune
- non si può posizionare una carta sopra a un Gettone
Conclusione
Rune è uno dei titoli per due giocatori che mi piace di più per il suo essere compatto e molto strategico, praticamente un grande gioco in una piccola scatola. Mi piace anche il suo essere simile al domino classico nel piazzamento delle carte (anche se nel domino le tessere vanno messe una accanto all’altra, mentre in Rune le carte si sovrappongono), ma offrendo allo stesso tempo un gioco diverso grazie al piazzamento del Maestro delle Rune e alla micro-espansione Gran Maestro.Le uniche due pecche di queste gioco sono il materiale con cui sono fatte le carte, perchè tendono a rovinarsi facilmente sui bordi anche dopo averci giocato poco, e il piazzamento delle carte che durante le prime partite fa venire dei dubbi su alcune mosse.
Per apprezzare a pieno questo gioco è il caso di fare qualche partita di prova, prima di lanciarsi in sfide serie. Sempre riguardo alle partite, sulla scatola è segnato che una partita dura circa 10 minuti, ma potrebbe anche durare di più se le mosse richiedono più tempo per ragionarci sopra. Infine, il gioco è perfetto per due persone, ma è anche vero che in alcune situazioni ho sentito l’esigenza di poterci giocare almeno in 4 perchè mi sarebbe piaciuto proporlo in famiglia e poterci giocare tutti insieme. Spero dunque che in futuro venga creata un’espansione che permetta di ampliare il numero di giocatori, un pò come è successo con Sagrada.
Nessun prodotto trovato.
Dettagli tecnici
- Nome: Rune
- Autori: Zemilio e Joe Slack
- Casa editrice: Little Rocket Games
- Giocatori: 2
- Età: 8+
- Durata: 10 minuti
- Prezzo: 11,90 €
Punti a favore
- Compatto
- Strategico
- Ottimo gioco per due giocatori
- Meeple e Gettoni fatti bene
Punti a sfavore
- Carte facilmente usurabili
- Il piazzamento carte nelle prime partite crea dei dubbi
- E' un gioco solo per 2 giocatori
Lascia un commento