Come cantavano i Sex Pistols “Dio salvi la regina”, ma in questo caso si tratta dell’ape regina. Preparatevi alla recensione più infestante di sempre, gli insetti di Hive sono pronti a farsi la guerra per avere il dominio dell’intero alveare
Gioco da tavolo pluripremiato, Hive è un astratto strategico creato da John Yianni ed è stato prodotto dalla Gen42 Games e distribuito in Italia dalla Uplay.it Edizioni. Molto simile agli scacchi come meccaniche di gioco ha, diversamente da essi, un tema molto originale e cioè quello dell’alveare, per l’appunto Hive.
Questa volta non dovremmo difendere un re, anche perché non c’è, ma bensì la regina. Lo scopo del gioco è quello di tenere la nostra ape regina libera e di circondare quella dell’avversario, solo in questo caso possiamo dichiarare la vittoria.
Di Hive ne esistono tre versioni: la classica, Hive Pocket e Hive Carbon. Andiamo a vedere in cosa si differenziano:
- Hive (classico): 22 pedine base con insetti colorati e un sacchetto con cerniera.
- Hive Pocket: 22 pedine base con insetti colorati e un sacchetto con cordino. In questa versione le pedine sono un pò più piccole e sono già integrate due espansioni: zanzara e coccinella.
- Hive Carbon: 22 pedine base con insetti che in questo caso sono in bianco e nero, la grandezza delle pedine è la stessa della versione classica e anche in qui è presente un sacchetto con cerniera.
Tutte e tre le versioni sono munite di sacchetto per rendere il gioco facilmente trasportabile.
Come già accennato sopra esistono delle espansioni di Hive, per la precisione tre: la coccinella, la zanzara e l’onisco. Le prime due sono già presenti solo all’interno della versione Pocket, mentre l’onisco viene venduto separatamente per tutte tre.
Componenti | Recensione Hive
Innanzitutto, la cosa salta subito all’occhio è la mancanza di una plancia di gioco. Per giocare ad Hive basta avere una superficie liscia sulla quale appoggiarsi e null’altro.
Per quanto riguarda le pedine ne abbiamo 22 (11 bianche e 11 nere) e sono tutte di forma esagonale. Ogni giocatore ha a disposizione i seguenti pezzi base:
- Ape regina – 1 pezzo: è la più importante, va protetta dagli altri insetti e dobbiamo fare in modo che non venga circondata. Si può spostare solo di uno spazio per turno
- Scarabeo – 2 pezzi: si muove di uno spazio alla volta. Può anche salire sopra un altra pedina e ne impedisce il movimento
- Ragno – 2 pezzi: si può muovere solo di tre spazi attorno all’alveare
- Cavalletta – 3 pezzi: è l’unico insetto che non si muove attorno all’alveare, ma che salta le altre pedine fino al più vicino spazio vuoto
- Formica – 3 pezzi: si muove di quanti spazi vuole attorno all’alveare
Con l’aggiunta delle espansioni si avranno anche a disposizione:
- Coccinella – 1 pezzo: si muove due volte sopra le altre pedine e una volta attorno all’alveare
- Zanzara – 1 pezzo: copia il movimento di una qualsiasi delle pedine che ha accanto
- Onisco – 1 pezzo: si muove di uno spazio oppure resta fermo e al suo posto si muove una qualsiasi pedina accanto a esso
E’ presente un libretto di istruzioni contenente spiegazioni e schemi delle mosse di ogni singolo insetto. Ogni espansione ha il suo libretto di istruzioni a parte.
Regole | Recensione Hive
Prima di tutto dobbiamo decidere se usare solo le pedine base o se aggiungere una, due o tutte e tre le espansioni. Dopo di che scegliamo se giocare con i bianchi o i neri e stabiliamo chi sarà il primo giocatore.Â
Fatto tutto questo possiamo partire con il piazzamento dei primi pezzi.
Si gioca a turni alterni. Le pedine vanno piazzate una accanto all’altra.
Tra il primo e il quarto turno è obbligatorio piazzare l’ape regina, solo dopo il suo piazzamento è possibile iniziare a muovere le proprie pedine.
Durante il proprio turno si può far entrare in gioco una nuova pedina, che deve essere posizionata adiacente alle pedine del proprio colore e non di quelle dell’avversario, oppure muovere una pedina già in campo.
La regola più importante è che l’alveare non può essere diviso.
L’obiettivo è quello di circondare l’ape regina dell’avversario e bloccarla da tutti e sei i lati, i pezzi che la circondano possono essere sia i propri che quelli dell’avversario. Se riusciamo a fare ciò abbiamo vinto la partita.
Impressioni sul gioco | Recensione Hive
Ho conosciuto questo gioco dopo quattro chiacchiere con un amico e da quel giorno è fisso nella top 10 dei miei giochi preferiti.
Tra le tre versioni preferisco la Pocket, che è poi quella che ho acquistato, perché è la più comoda da portarsi dietro per poter giocare ovunque; inoltre ha già due espansioni integrate e costa meno delle altre due varianti. Quella che invece mi piace di meno è la Carbon, perché visivamente parlando la scelta del bianco/nero anche per gli insetti ha levato un pizzico di vivacità e anche per i giochi da tavolo l’occhio vuole la sua parte.
La versione classica e quella Carbon hanno anche la pecca di avere solo i pezzi base, di non essere molto comode da portarsi dietro e sono quelle che costano di più.
Trovo che Hive sia un ottimo gioco per approcciarsi agli scacchi o per sostituirli nel caso in cui ci piace l’idea di giocare a qualcosa di strategico, ma meno macchinoso.
Dettagli tecnici
- Nome: Hive
- Creatore: John Yianni
- Casa Editrice: Gen42 Games
- Distribuzione italiana: Uplay.it Edizioni
- Data di uscita: 2001
- Giocatori: 2
- Durata: 20 minuti
- Età : 9+
- Prezzo in Italia: variabile tra i 14€ e i 30€ in base alla versione. Il costo delle espansioni è sugli 8€.Â
Attualmente sia il gioco che espansioni sono fuori produzione. E’ possibile trovarlo ancora su qualche sito, ma a prezzi molto più alti di quelli sopra citati.
Punti a favore
- Difficoltà variabile in base a come vengono usate le espansioni
- Adatto anche a chi non ama o non è molto portato per gli scacchi
- Esiste una versione Pocket con integrate due espansioni
Punti a sfavore
- Hive (classico) e Carbon sono abbastanza ingombranti e non molto pratici da portarsi dietro
Lascia un commento