Spostate le sedie, mettete a riparo tutto ciò che avete di fragile in casa, perchè sta arrivando la recensione più movimentata di sempre…quella di Happy Salmon!
Happy Salmon è un party game della Dv Giochi che va dai 3 ai 6 giocatori. E’ un gioco frenetico, caciarone e divertente, il cui scopo è quello di finire tutte le carte del proprio mazzetto.
Gioco e azioni | Recensione Happy Salmon
Spiegare le regole e intavolare Happy Salmon è veloce tanto quanto lo sono le sue partite. Per il set-up basta far posizionare i giocatori attorno a una tavolo, ognuno di loro deve scegliere uno dei sei colori disponibili e deve prendere il mazzetto da 12 carte corrispondente, poi deve mescolarlo e deve posizionarlo davanti a se. Quando si dà il “Via!” tutti i giocatori devono girare il mazzetto a faccia in su e devono tenerlo così per tutta la partita. I giocatori devono guardare la carta in cima al mazzetto e dire ad alta voce l’azione scritta sopra fino a che non trovano un altro giocatore con la stessa azione, a questo punto i due devono eseguire l’azione, scartare con rapidità la carta e passare a quella successiva. Vince il giocatore che finisce prima il suo mazzetto e grida “M-ITTICO!”.
Azioni
Le azioni scritte sulle carte sono quattro:
- Dammi il 5: i giocatori battono il 5
- Batti il pugno: i giocatori battono il pugno
- Scambio: i giocatori si scambiano di posto mantenendo il proprio mazzo di carte
- Happy Salmon: i giocatori devono battere la mano l’uno sull’avambraccio dell’altro per almeno 3 volte
Varianti del gioco | Recensione Happy Salmon
Le varianti di gioco sono due:
- Mimo: le regole di base sono le stesse, ma in questo caso i giocatori dovranno solo mimare le azioni senza dirle ad alta voce, per mimarle devono fare i seguenti gesti: per dammi il 5 i giocatori devono alzare in alto la mano, per batti il pugno devono alzare in alto il pugno, per scambio devono far ruotare le dita velocemente e per Happy Salmon devono scuotere la mano come se fosse una pinna
- Gioco cooperativo: in questa variante si gioca contro il tempo. Svolgete la partita con le solite regole, ma nel mentre usate un cronometro e quando un giocatore grida “M-ITTICO” fermatelo e segnate in quanto tempo avete terminato la partita. In quella seguente riuscirete a battere il vostro record?
Il divertimento raddoppia con Funky Gallo | Recensione Happy Salmon
La Dv Giochi ha fatto anche un’altra versione di Happy Salmon che si chiama Funky Gallo, quest’ultima rimane invariata come regole e come numero di azioni, ma si differenzia solo per la tipologia. Andiamo ora a elencare le azioni da fare durante Funky Gallo:
- Batti l’anca: i giocatori devono “sculettare” uno contro l’altro
- Sottobraccio: i giocatori devono prendersi sotto braccio e devono girare nella stessa direzione
- Giravolta: i giocatori devono fare un giro su se stessi
- Funky Gallo: i giocatori devono mimare un pollo, piegando le braccia e muovendole simulando un paio di ali e urlando: “vai col Funky”
Anche in questa versione ci sono le varianti mimo e gioco cooperativo. Funky Gallo è sicuramente più caciarone e necessita di più spazio per i movimenti molto più ampi da fare.
Conclusione
Partiamo subito con il dire che le carte al tatto sembrano essere plastificate e questo fa si che non si rovinino, visto che durante la partita c’è il rischio di maltrattarle un pochetto. Sicuramente Happy Salmon non è un gioco molto adatto da fare in casa perchè necessita di grandi spazi per muoversi, ma rimane comunque uno dei più divertenti e bei party game che abbia provato fino ad ora. Di questo gioco mi piace tutto: i materiali, il packaging (a forma di salmone o di gallo in base alla versione del gioco), ma soprattutto il fatto che Happy Salmon e Funky Gallo si possono unire fino a raddoppiare il numero massimo di giocatori arrivando a 12 e questo lo fa diventare un vero super party game! Infine aggiungo solo che è vero che il gioco parte dai sei anni, ma è possibile far giocare anche bambini più piccoli non ancora in grado di leggere perchè il gioco è indipendente dalla lingua, difatti sulle carte oltre alle scritte ci sono anche i disegni delle azioni che dobbiamo andare a compiere.
- UN GIOCO DI 90 SECONDI CHE GIOCHERETE PER ORE;In una simpatica confezione a forma di salmone realizzata in stoffa
Dettagli tecnici
- Nome: Happy Salmon
- Autori: Quentin Weir e Ken Gruhl
- Casa Editrice: Dv Giochi
- Giocatori: 3 – 6
- Età: 6+
- Durata: variabile
- Prezzo: 14,90 €
Punti a favore
- Un perfetto party game
- Materiale resistente
- Indipendente dalla lingua
- Il divertimento raddoppia unendo Funky Gallo
Punti a sfavore
- Necessita di tanto spazio
Lascia un commento