Se volete diventare i costruttori di castelli più abili del reame, allora non potete perdervi la recensione di Castle Rooms
Draghi, cavalieri e castelli da costruire, questo è Castle Rooms, un gioco di carte per 2-4 giocatori, della durata di 20 minuti a partita e consigliato a partire dai 6 anni. E’ prodotto dalla Little Rocket Games, una casa editrice italiana indipendente che crea giochi da tavolo, di carte e librigame. In questo gioco dovete creare la fila più lunga di stanze del castello, solo così potete diventare i migliori costruttori del reame.
Componenti e Setup | Recensione Castle Rooms
All’interno della scatola troviamo 64 carte divise in: 54 carte Stanza, 6 carte Drago e 4 carte Cavaliere. Per il setup dobbiamo innanzitutto capire quante carte dobbiamo usare per giocare, quindi se si gioca in 4 si usano tutte le carte, mentre se si gioca in 2 o 3 bisogna levare dal mazzo 2 carte Drago e 2 carte Cavaliere. Arrivati a questo punto mescolate tutte le carte e datene due coperte a ogni giocatore. Le restanti carte si posizionano al centro del tavolo e saranno il mazzo di pesca comune. Ora avete tutto il necessario per costruire il vostro castello, andiamo a scoprire come si gioca.
Le regole | Recensione Castle Rooms
Le partite si giocano in senso orario, ogni giocatore deve costruire il proprio castello. Il turno si svolge nel seguente modo: il giocatore pesca due carte che va ad aggiungere alla propria mano, con queste carte deve creare una o più file davanti a sè posizionandole a partire da sinistra e continuando sempre verso destra. Durante il proprio turno il giocatore può giocare quante carte vuole, l’importante è che per passare il turno non rimanga con più o meno di due carte in mano. N.B. Se durante un turno vi trovate ad avere in mano 3 o più carte Cavaliere o Drago e non potete piazzarle, allora quelle in eccesso andranno scartate fino ad avere in mano solo 2 carte.
Come si crea una fila di stanze
Per creare una fila di stanze bisogna posizionare una carta davanti a sè e le altre carte sempre alla sua destra facendo combaciare corridoi e scale di una stanza con quelle della stanza successiva, non si possono aggiungere le carte alla sinistra della fila. Ogni carta Stanza ha due simboli disegnati in alto e in basso ad essa, sono un elmo e due spade incrociate. Quando costruite una fila è obbligatorio che tutti i simboli siano rivolti dal medesimo lato, ad esempio se una fila ha l’elmo nella parte superiore allora tutte le carte legate ad essa devono essere posizionate in modo tale che abbiano l’elmo in alto. Può capitare che le stanze Carta che avete in mano non potete unirle alla fila già creata, in questo caso potete unire una carta sopra o sotto la carta di partenza andando così a creare un’altra fila, in questo caso devono solo combaciare il simbolo elmo o quello delle spade incrociate, non devono essere collegate nè scale nè corridoi. Non c’è limite al numero di file che si possono formare. Nella foto qui sotto potete vedere come si crea una fila e come si può attaccare un’altra fila a una già esistente.
Come si usano le carte Drago e Cavaliere
Le carte Drago si usano contro un avversario, bisogna piazzarle alla destra di una carta Stanza nel castello del giocatore che volete attaccare, in quella fila non potrà costruire più nulla. Le carte Cavaliere invece vengono usate dal giocatore che è stato attaccato nel proprio castello, questi deve mettere la carta Cavaliere sopra la carta Drago per eliminarla e per poter tornare a costruire su quella fila. In questo caso entrambe le carte vengono scartate.
Chi vince? | Recensione Castle Rooms
Vince chi riesce a costruire una fila di 10 carte Stanza consecutivamente. Se il mazzo pesca si esaurisce prima che un giocatore sia arrivato a 10 carte su una fila, in questo caso vince chi ha fatto la fila più lunga. Se c’è un caso di pareggio a vincere sarà chi ha fatto la seconda fila più lunga, in caso di altro pareggio si controlla la terza fila e così via.
Conclusione
Le regole di Castle Rooms sono semplici e veloci da memorizzare, il gioco scorre rapido e le partite sono piacevoli. E’ sicuramente adatto all’età indicata sulla scatola ed è un gioco perfetto per le famiglie. Le carte sono resistenti, le illustrazioni davvero curate e sono tanti i disegni divertenti che si possono scovare su di esse. Lati negativi non ne ha, il fatto che scarseggi un pò di strategia e che ci si affidi più che altro alla fortuna può essere solo un bene se lo si usa per far approcciare i bambini ai giochi da tavolo e se ci si vuole divertire senza dover pensare troppo.
- Castle Rooms gioco di carte semplice
Dettagli tecnici
- Nome: Castle Rooms
- Illustratore: Marco Salogni
- Casa Editrice: Little Rocket Games
- Giocatori: 2 – 4
- Età: 6+
- Durata: 20 minuti
- Prezzo: 11,90 €
Punti a favore
- Regole semplici
- Illustrazioni accurate
- Carte resistenti
Punti a sfavore
- Poca strategia, molta fortuna
Lascia un commento