I giochi da tavolo online sono assimilabili ai videogiochi? Partendo da questa domanda provocatoria, cerchiamo di approfondire i tratti fondamentali e fondanti dei giochi da tavolo
Durante la quarantena del Covid 19 siamo stati costretti a rivedere molte delle nostre abitudini; per noi giocatori da tavolo ciò ha significato rinunciare alle serate dedicate ai nostri titoli preferiti. Per far fronte a questo sacrificio, ognuno ha trovato una propria soluzione; è innegabile tuttavia il picco di accessi a Board Game Arena e altre piattaforme di gioco da tavolo online. E così le nostre serate attorno a un tavolo sono diventate serate davanti ad uno schermo: che differenze ci sono quindi tra un videogioco e un gioco da tavolo online?Â
I Giochi da tavolo online sono videogiochi? Perché sì
Innegabile, le analogie ci sono. Sedendoci di fronte ad uno schermo, ci mettiamo nelle stesse condizioni di quando ci approcciamo ad un videogioco, ovvero alcune ore di immobilità e solitudine (o cyber compagnia). Gli esempi di queste situazioni non sono necessariamente tutti recenti: ripensiamo a Solitario, sul fu Windows 98, così come al Pinball. Entrambi questi titoli riprendono giochi di società o analogici dall’indubbia popolarità , trasponendoli in digitale. In seguito, questa lista si è senz’altro arricchita, sino ad arrivare ai giorni nostri, in cui abbiamo Boardgame Arena e le versioni digitali dei giochi native (pensiamo a Blood Rage e Tainted Grail). Di fatto, quale che sia la modalità scelta, ci troviamo di fronte ad un videogioco, è innegabile perfino etimologicamente: un gioco su video.
I Giochi da tavolo online sono videogiochi? Perché no
Il modo in cui sono intesi al giorno d’oggi i videogiochi, ci permette di fare un distinguo. La struttura dei giochi da tavolo online è insitamente diversa da quella dei videogiochi in quanto sono concepiti per essere giocati fisicamente all’origine. Dobbiamo fare attenzione perché ci stiamo addentrando in un terreno spinoso; accade infatti anche il processo inverso e diversi videogiochi tradizionalmente intesi sono trasposti in gioco fisico (da World of Warcraft a Bloodborne, gli esempi fioccano). La differenza sta nel fatto che mentre un gioco da tavolo trasformato in online conserva immutato, o sostanzialmente immutato, il gameplay, un videogioco che si trasforma in gioco da tavolo conserva l’ambientazione, ma il gameplay deve necessariamente subire un adattamento. Ecco quindi che la corrispondenza non è biunivoca e non si può assimilare un gioco da tavolo online ad un videogioco senza commettere una grossolana semplificazione.Â
Un’immagine digitale di Root.
Che cosa caratterizza un gioco da tavolo?
Le risposte a questo interrogativo sono molteplici, sia in termini assoluti, sia in termini comparativi rispetto ai videogiochi. Scopriamo insieme quali sono gli elementi principali, ai fini della nostra analisi tra giochi tavolo online e videogiochi.
L’Elemento Terzo, o E.T.
L’elemento terzo, che simpaticamente chiameremo E.T., è quella componente che manca nei giochi da tavolo, mentre è presente nei videogiochi. Generalmente può essere identificata nell’intelligenza artificiale ed è ciò che regola le interazioni tra giocatori. Che vogliate puntare con un fucile, aprire una finestra di chat con un altro giocatore o costruire un oggetto, la vostra azione sarà in realtà , in tutti e tre i casi, dare un comando a E.T. Diversamente, nel gioco da tavolo tradizionale, che vogliate puntare con un fucile, chiacchierare con un altro giocatore o costruire un oggetto, sarà vostra prerogativa eseguire direttamente queste azioni (più o meno allegoricamente). Insomma, detto in altre parole: tutto avviene in maniera più diretta, più autentica e senza terzo incomodo.
Ritualità e socialitÃ
Queste due parole caratterizzano l’esperienza del gioco da tavolo ben più di quanto non faccia il gioco da tavolo stesso. Senza volersi addentrare troppo nell’antropologico, la componente umana, il commitment, ovvero banalmente lo sforzo di trovarsi fisicamente, anche a costo di tratte in macchina, pioggia, malessere, o qualsiasi contingenza, fanno iniziare la nostra serata di gioco in maniera molto più pregnante dell’accendere il PC o la console. Inoltre intervengono simpatie e antipatie, gaffe, espressioni, sensazioni, profumi, sapori e soprattutto fisicità che qualsiasi passatempo digitale non può vantare.
I.A. e giochi da tavolo ibridi
L’idea di integrare l’intelligenza artificiale nei giochi da tavolo ha affascinato schiere di autori, con esiti alterni. Alcuni giochi fanno uso di meccaniche di I.A. automatizzate; pensiamo ai vari dungeon crawler come Sword&Sorcery, oppure a titoli in cui è necessario che le miniature di spostino autonomamente come Village Attacks e Zombicide. Altri titoli invece hanno ottenuto l’integrazione con una vera e propria applicazione digitale, spesso con ottimi risultati, ad esempio in Descent o nelle Case delle Follia. Questi casi li chiamiamo ibridi erroneamente, se diamo per buono quanto scritto finora; sono infatti giochi da tavolo veri e propri, senza se e senza ma, in cui E.T. e socialità rispettano le attese.
Come nota a margine, esiste un’ulteriore sottocategoria di giochi da tavolo che nascono online, ma si giocano al tavolo. Si tratta dei cosiddetti print and play che rappresentano un diversivo economico e originale in questo periodo di isolamento.
I giochi da tavolo online non sono videogiochi, ma sono necessari
Abbiamo cercato di rispondere alla domanda formulata nel titolo, ma si può approfondire ulteriormente l’argomento. I giochi da tavolo online in alcuni casi infatti offrono possibilità inarrivabili per i loro omologhi fisici, soprattutto se si tratta di migliorare le proprie abilità oppure l’esperienza di gioco in sé. In questo caso, le considerazioni che faremo non varranno trasversalmente per tutti, ma solo per determinate categorie di titoli, come vedremo.
Necessari a migliorare le proprie abilitÃ
E’ risaputo che per migliorare bisogna mettersi alla prova con sfide sempre nuove, ma, ammesso e non concesso che lo scopo per cui giocate da tavolo sia questo, farlo solo “in locale” risulta difficile. Pensiamo a giochi da tavolo come ad esempio gli scacchi: le sfide online permettono di estendere esponenzialmente la platea dei propri avversari e di conseguenza le esperienze di gioco. Questa caratteristica si applica in generale a tutti i giochi da tavolo che hanno una controparte online e un seguito di giocatori abbastanza nutrito. Naturalmente se considerate ad esempio la briscola, giocare “in locale” è molto più importante, letteralmente!
Necessari per arrivare al fulcro di un gioco
Pensiamo ad esempio a Through the Ages, un titolo dalla durata in fisico di svariate ore, dalla componentistica smisurata e dalla preparazione non proprio immediata. Quando viene giocato online, questo gioco si trasforma, ridimensionando considerevolmente la propria durata e permettendo anche maggiore flessibilità e garanzia di esattezza. Insomma, in certi casi l’ausilio del digitale si dimostra fondamentale per apprezzare ogni sfaccettatura di un gioco da tavolo; questo perché lo snellisce permettendo di non perdersi in preparazione, pulizie, ecc, e giocando anche più freschi.
Conseguenza della quarantena
Questo articolo è stato ispirato dalla quarantena dovuta al Covid 19 che, al momento della stesura, è sostanzialmente al suo picco in Italia. Quindi viene da chiedersi come questa esperienza di distanziamento forzato incida sul nostro amato hobby.
Se dobbiamo restare fedeli a quanto esposto finora, dovremmo dire che stiamo giocando con dei giochi da tavolo, ma non stiamo vivendo l’esperienza dei giochi da tavolo; questo posto naturalmente che non abbiate la fortuna di poter giocare attorno ad un tavolo con chi avete in casa. In altre parole, il gioco da tavolo muta, diventando da momento di aggregazione sociale a passatempo; questa trasformazione pare ancora più evidente considerando quanto scritto a proposito di un titolo come Through The Ages, che non ci prenderà più un’intera serata condita da risate, birra e pedine, ma una mezz’oretta davanti a un tablet mentre aspettiamo che si cucini la cena. E noi speriamo di tornare presto al primo tipo di serata.
Lascia un commento