Eccoci tornati con la seconda e ultima parte della guida dettagliata agli otto scenari di Elastium. Siete pronti per approfondire gli ultimi quattro mondi e poter dare finalmente inizio alla vostra avventura?
Per chi se li fosse persi, prima di leggere questo articolo vi invito a leggere sia la recensione delle regole base di Elastium che, ovviamente, la prima parte della guida agli otto scenari di gioco di Elastium.
Non perdiamoci in ciance e andiamo subito ad approfondire gli ultimi quattro mondi.
Scenari di gioco | Guida ad Elastium
Scenario n°5 – LE ANTICHE ROVINE
Sei giunto tra le rovine di antichi edifici e monumenti in un importante sito archeologico. Devi delimitare l’area per poter fare andare avanti gli scavi e per trarne maggior guadagno.
Preparazione aggiuntiva: dovete usare il tabellone n°5 se siete in 2,3 o 4 giocatori.
Questo scenario ha un numero fisso di round, quindi piazzate il segnalino conta-round sulla casella n°1 del conta-round e fatelo avanzare di una casella all’inizio di ogni nuovo round.
Regole aggiuntive: ogni giocatore deve partire con un elastico collegato a uno dei perni con l’alone lungo il lato più vicino.
In questo scenario c’è un nuovo modo per collegare i perni che si chiama barriera. Per costruirla bisogna collegare con un elastico 3 perni consecutivamente, rispettando sempre le linee del tabellone e scartando le carte per ogni perno che si collega. La barriera può essere curva o dritta.
Lo scopo è quello di racchiudere i siti archeologici, cioè settori del tabellone che hanno un’estensione di almeno 4 spazi triangolari circondato completamente da elastici dello stesso colore.
Il sito archeologico dà al proprietario dei punti vittoria aggiuntivi che sono pari al numero di spazi triangolari di cui è formato (ogni spazio triangolare del sito vale 1 punto extra).
I settori esplorati non fanno parte dei siti archeologici. Il proprietario del sito non guadagna né punti vittoria né cristalli d’energia per i settori che sono già stati esplorati da altri giocatori prima che il sito venisse racchiuso.
Fine della partita e punteggio: la partita finisce con il sesto round e vince chi ha più punti.
Scenario n°6 – IL TRIANGOLO MALEDETTO
Sei in mezzo all’oceano, attorno a te solo acqua, ma sul fondale riesci a intravedere numerosi relitti di navi. Immergiti per cercare i numerosi tesori che sono sparpagliati ovunque, fai molta attenzione perché alcuni sono stati coperti dalla sabbia trascinata dalle correnti.
Preparazione aggiuntiva: dovete usare il tabellone n°6 se siete in 2,3, o 4 giocatori.
Qui non ci sono carte disponibili a faccia in su. Si mischiano tutte le carte e se ne danno 12 a ogni giocatore che andranno a comporre il mazzetto di pesca individuale, le carte che avanzano si mettono via perché non servono. Il primo giocatore pesca dal suo mazzetto quattro carte, il secondo ne pesca 5 e così via.
Regole aggiuntive: in questo scenario ogni giocatore può partire dal perno che vuole, l’importante è che abbia le carte giuste da scartare. Ogni volta si può esplorare qualsiasi settore del tabellone.
Lo scopo è quello di esplorare più settori isolati, cioè quelle parti di tabellone esplorate da un solo giocatore e che non hanno perni condivisi con altri settori. Il settore isolato può essere formato da uno spazio triangolare o da più spazi. Ognuno di questi settori vale 4 punti vittoria aggiuntivi al fine della partita.
Durante il proprio turno è possibile eseguire queste azioni, se ne possono fare due in qualunque ordine o combinazione:
- Pescare tre carte dal proprio mazzetto, se finisce si mischia la propria pila degli scarti per creare un nuovo mazzetto.
- Collegare con un elastico tre o quattro perni. In questo scenario non è possibile collegare solo due perni. Nel caso in cui i perni sono liberi o occupati da uno dei tuoi elastici, si vanno ad applicare le regole base. Se invece un perno è occupato dall’elastico di un altro giocatore, puoi scegliere se dargli uno dei tuoi cristalli d’energia oppure la carta corrispondente. Se decidi di dare un tuo cristallo d’energia, allora devi mettere la carta che corrisponde al perno nella tua pila degli scarti. Tutto ciò si esegue sempre prima di ottenere cristalli e/o punti dal settore esplorato.
Fine della partita e punteggio: la partita finisce quando un giocatore raggiunge o supera ii 15 punti vittoria. Si conclude l’ultimo round e poi si procede con il conteggio finale. Ogni settore isolato vale 4 punti vittoria aggiuntivi, indipendentemente dalla sua grandezza.
Nella foto potete vedere un esempio di fine di partita. Il giocatore con gli elastici rosa è riuscito a esplorare sol due settori isolati e guadagna così 8 punti vittoria per aggiuntivi.
Scenario n°7 – LE DIVINITÀ’ ESIGENTI
Gli indigeni del posto adorano due divinità che sono state rappresentate con due tipi di totem. Bisogna essere fedeli a entrambe le divinità e bisogna portargli rispetto. Il rispetto si può mostrare loro esplorando i totem singolarmente, mentre la fedeltà la si dimostra controllando più totem possibili di ciascuna divinità. Dimostrando di essere un seguace di uno degli dei, riceverete generose ricompense da parte degli indigeni. Invece, soddisfacendo entrambe le divinità non si avrà più bisogno dii desiderare altro nella vita!
Preparazione aggiuntiva: dovete usare il tabellone n°7 se siete in 2,3, o 4 giocatori.
Regole aggiuntive: come il solito, ogni giocatore parte collegando un elastico a uno dei perni con l’alone lungo il lato del tabellone a lui vicino.
In questo tabellone ci vengono mostrati due tipi di totem.
Non è consentito esplorare con un solo elastico uno spazio che abbia il totem e uno senza.
E’ consentito esplorare i totem da soli, racchiuderli sia da soli o con altri diversi tipi di spazi.
Fine della partita e punteggio: la partite finisce quando un giocatore raggiunge o supera i 18 punti vittoria. Si gioca il round finale fino in fondo. I giocatori che controllano totem di entrambi i tipi guadagno 6 punti vittoria aggiuntivi. Se ha controllare lo stesso numero di totem sono più giocatori, allora si dividono i punti arrotondando per eccesso.
Scenario n°8 – IL LABIRINTO
Sei finito in un intricatissimo labirinto. Al suo interno ci sono oggetti di grande valore sparsi qua e là. Esplora questo luogo cercando di raccogliere più set di manufatti che riesci. Devi però fare molta attenzione a non incrociare la strada del tuo stesso Elastium, perché potrebbe essere che ti si ritorca contro!
Preparazione aggiuntiva: dovete usare il tabellone n°8 se siete in 2,3, o 4 giocatori. Ogni giocatore avrà a disposizione solo 18 elastici del proprio colore.
Regole aggiuntive: si parte come sempre con i giocatori che collegano con un elastico uno dei perni con l’alone lungo il lato del tabellone più vicino. I tesori sono collocati lungo le linee che collegano i perni.
Lo scopo è quello di raccogliere più oggetti e set di manufatti possibili, senza incrociare la propria strada. Con un elastico si possono collegare solo due perni adiacenti e ogni nuovo elastico che andrai a piazzare deve essere collegato al “capo” della catena di elastici che a poco a poco va a formarsi.
Non si può mai iniziare un nuovo percorso partendo dalla coda o dal mezzo della catena di elastici che si va a formare.
Incrociando la catena di un altro giocatore, devi come al solito consegnargli la carta. Se invece incroci la tua stessa catena, per 5 punti vittoria ogni volta che succede (o li perdi tutti se ne hai di meno).
Se guadagni un manufatto durante il tuo turno, allora devi pescare una carta bonus.
Fine della partita e punteggio: la partite finisce quando un giocatore finisce tutti gli elastici che ha a disposizione e come sempre si gioca il round finale fino in fondo.
Ogni set formato da tre manufatti diversi (spada, scudo ed elmo) vale 5 punti vittoria aggiuntivi.
Nella foto, circondati dagli elastici, potete vedere i tre tipi di manufatti: spada, scudo ed elmo.
Conclusione | Elastium
Con questo articolo è finito il nostro viaggio nel mondo di Elastium. Abbiamo parlato delle regole base, abbiamo esplorato gli otto scenari di gioco e ora vi lascio a una partita giocata da Il Puzzillo del Sud, così potrete imparare meglio come controllare lo spazio e il tempo per poter iniziare la vostra fantastica avventura!
Lascia un commento