La modalità Mantra è la più critica e avvincente nel mondo del Fantacalcio. Ma chi prendere nel Fantacalcio Mantra del 2019/2020 in Serie A e perché? Ve lo sveliamo nella nostra guida!
Fantacalcio, Classic o Mantra? Questa è la domanda che molti fantallenatori si chiedono pochi giorni prima dell’asta. Di solito la risposta è semplice ed ognuno sceglie la stessa modalità del campionato precedente, in altri casi non è così. Quando dei fantallenatori cercano di passare dal Classic al Mantra è sempre un dramma. Regole diverse, bonus e malus sconosciuti e l’ansia dell’asta fatta per ruoli. Per questo nasce questa guida, come aiuto a capire chi prendere al Fantacalcio Mantra nel campionato 2019/2020 di Serie A. Prima, però, capiamo bene cosa serve per giocarsi al meglio una competizione Mantra rispetto alla Classic.
Il Fantacalcio Mantra è una modalità avvincente del gioco del Fantacalcio, che offre una sfida diversa rispetto alla classica modalità. Nella guida su https://icasinononaams.com/, vengono svelati i segreti su chi prendere nel Fantacalcio Mantra del 2019/2020 in Serie A e perché. La modalità Mantra prevede regole diverse, con ruoli più specifici e la possibilità per i giocatori di ricoprire fino a 3 ruoli diversi. Questa flessibilità li rende particolarmente preziosi per coprire eventuali buchi nella formazione. Tuttavia, è importante fare attenzione a non farsi ingannare dai tre ruoli utilizzabili, poiché non sempre sono un parametro di valutazione ideale. Nella scelta dei giocatori, consigliamo di puntare su moduli simili tra di loro e di focalizzarsi su calciatori che possono adattarsi ai ruoli indicati. Alcuni giocatori consigliati includono Bonaventura del Milan, Criscito del Genoa, D’Ambrosio dell’Inter e Gomez dell’Atalanta. Alla fine, la scelta dei giocatori dipende dalle vostre strategie e dalle regole che avete impostato per il vostro campionato Mantra.
Fantacalcio Mantra: moduli e ruoli | Guida
Nella nuova edizione del Fantacalcio Mantra, ideato anni fa da Fantagazzetta, sarà possibile scegliere tra 11 diversi moduli. La differenza rispetto alla modalità Classic sta nel fatto che non ci sono ruoli divisi in portiere, difensore, centrocampista e attaccante, ma ce ne saranno di più specifici. Come vediamo nell’immagine sotto, ce ne sono diversi:
- Portiere: P
- Difensore sinistro: DS
- Centrale di difesa: DC
- Difensore destro: DD
- Mediano: M
- Centrocampista: C
- Centrocampista esterno: E
- Ala: W
- Trequartista: T
- Attaccante: A
- Punta centrale: PC
Ogni giocatore potrà ricoprire fino a 3 ruoli diversi. Naturalmente, i giocatori con tre ruoli diversi sono quelli più gettonati in quanto diventano il jolly in caso di buco nella formazione. Ma cosa succede se non abbiamo giocatori per soddisfare nessuno dei moduli disponibile? Di solito, la regola standard, prevede un malus di -0,5 punti per ogni giocatore fuori ruolo. Naturalmente, come tutte le regole, questa può essere modificata in peggio o in meglio.
Fantacalcio Mantra 2019/2020 della Serie A: chi prendere e chi evitare | Guida
Il primo consiglio per chi si appresta a giocare la modalità Mantra è quello di scegliere due o tre moduli simili tra di loro e puntare su giocatori che possono ricoprire i ruoli indicati. Ad esempio, chi gioca con il 4-3-1-2 non dovrebbe avere difficoltà ad acquistare giocatori per poter trasformare il modulo in un 3-4-2-1 oppure un 3-5-1-1. Naturalmente, la differenza sostanziale sta nel passare da un modulo con difesa a 3 a quello con una difesa a 4 dato che in quest’ultima abbiamo bisogno dei difensori esterni, mentre nella prima bastano i difensori centrali. La decisione va fatta anche suoi modificatori utilizzati nell’arco dell’anno del Fantacalcio Mantra. Se, infatti, usate il modificatore di difesa, allora giocare con la difesa a tre non vi permetterà mai di ottenere i punteggi bonus.
Ma quali giocatori dovremmo puntare in questa modalità? Uno su cui puntare è sicuramente Bonaventura del Milan, titolare certo che può essere inserito come C, W o T. Il giocatore è un titolare sicuro così come Criscito. Il difensore del Genoa non solo è un papabile rigorista, ma può essere utilizzato come DS, DC e E. Un’altro difensore da poter acquistare è D’Ambrosio dell’Inter. Il giocatore, nonostante la sua bassa media stagionale, è uno dei papabili in quanto può ricoprire tutti i ruoli da difensore, cioè DS, DD e DC. Nonostante i solo due ruoli utilizzabili, un acquisto da poter fare o Gomez dell’Atalanta. L’attaccante è valutato anche come trequartista (T) e questo ci permette di giocare con 3 attaccanti anche nei moduli come il 3-4-1-2 utilizzandolo come trequartista. Inoltre, ci permette di poterlo tenere in attacco nel caso di affollamento a centrocampo.
Chi bisognerà evitare? Non fatevi ingolosire dai tre ruoli utilizzabili, non sempre sono un ottimo parametro di valutazione. De sciglio ed Hysaj sono il giusto esempio. I due difensori possono essere utilizzati in molte posizioni ma al momento non si sa se riusciranno a trovare un posto fisso nelle formazioni delle loro rispettive squadre. Nota negativa del Mantra è il fatto che tutte le punte centrali (PC) hanno solo quel ruolo. Di conseguenza, giocatori come Shick, Muriel e simili, che nelle loro squadre potrebbero giocare da esterni portando meno goal di una vera punta centrale, potrebbero diventare degli acquisti negativi. Questo soprattutto perché nella maggior parte dei ruoli è possibile puntare solo su una PC.
Ruolo singolo e doppi ruoli: chi prendere al Fantacalcio Mantra 2019/2020 della Serie A?
Naturalmente, non è sempre negativo puntare su un giocatore che ricopre un solo ruolo. Ad esempio, Koulibaly, Chiellini e Skriniar sono ottimi difensori che potranno essere schierati solo come DC. Ma nel caso si punti a giocare solo con una difesa a 3, allora questi sono gli acquisti da fare assolutamente nel Fantacalcio Mantra. Certo, eviterei di acquistare un esterno che può ricoprire solo quel ruolo, anche se è uno di quei giocatori che nella modalità classica acquisterei di corsa. Parlo di Lazzari e Hateboer, ottimi giocatori che però diventano inutilizzabili se cambiamo in corsa il modulo che utilizziamo eliminando l’utilizzo degli E.
Per quanto riguarda i giocatori che hanno almeno due ruoli che possono ricoprire, io punterei molto sui centrocampisti che possono essere utilizzati come trequartisti. Tra i nomi noti troviamo Milinkovic-Savic della Lazio oppure Fabian Ruiz del Napoli. Scelta ardua riguarda il M/C. I giocatori che fanno da mediani e centrocampisti sono sempre quelli con meno bonus. Purtroppo, non sono molti i moduli che permettono di escludere i mediani, se ne contano solo 3. Di conseguenza, se non volete farmi la squadra solo su questi tre moduli, dovrete comprare almeno un paio di mediani. Altro punto negativo della lista, non ci sono molti mediani validi che potrebbero ottenere bonus o punteggi alti. Tra i nomi spiccano Parolo, Barella, Allan e Vecino.
Molto importante nel Fantacalcio Mantra è l’acquisto delle Ali (W). Non ci sono dubbi sul fatto che tra le ali troviamo giocatori importanti come Chiesa e Perisic. Ma qual’è l’importanza di questa categoria di giocatori? Prendiamo il modulo 3-5-1-1, ma come questo anche altri, in cui è possibile inserire 1 punta, 1 trequartista e 2 ali. Immaginate di giocare quindi con: Piatek, Nainggolan, Suso e Callejon. Stiamo parlando di 4 giocatori che portano una tonnellata di bonus alle proprie squadre.
Consigli Fantacalcio Mantra 2019/2020: giocatori da prendere in Serie A
Adesso che abbiamo appreso la maggior parte dei concetti del Mantra ed abbiamo visto quali giocatori sono consigliati e quali no, sta tutto a voi! Organizzate l’asta, scegliete le regole e tuffatevi in un’innovativa modalità. Vi rimando inoltre alla nostra guida ai giocatori da comprare nella modalità Classic e alla lista dei rigoristi della Serie A 2019/2020.
Lascia un commento