Come dipingere miniature Games Workshop? In questo tutorial saranno illustrate numerose tecniche di pittura per decorare le tue miniature Citadel. In questa nuova guida vedremo quali step seguire per dipingere il modello di Lurtz!
Bentornati nel Laboratorio di Pittura di tuttoteK! Dopo il precedente tutorial su Re Elrond, che puoi visualizzare in questa pagina, siamo tornati con una nuova guida nella quale vedremo come dipingere il tuo modello di Lurtz, con tecniche molto semplici utilizzando i colori Citadel e poter sia ampliare la tua collezione di miniature Games Workshop che intraprendere il Gioco di Battaglie Strategiche nella Terra di Mezzo.
Ti ricordiamo che le miniature, i colori e tutti gli utensili per il modellismo sono disponibili sul sito www.games-workshop.com.
Tutorial 14: Lurtz – Come dipingere miniature Games Workshop (Citadel)
Lurtz è il più forte e spietato tra tutti gli Uruk-hai, gli Orchi creati da Saruman il Bianco dopo aver tradito i Popoli Liberi della Terra di Mezzo per schierarsi con Sauron, l’Oscuro Signore. A differenza dei comuni Orchetti, gli Uruk-hai hanno armature spesse e non temono la luce del giorno ed è proprio a Lurtz che Saruman affida il comando nella missione di rintracciare la Compagnia dell’Anello e rapire gli Hobbit per recuperare l’Unico Anello di Sauron. Nel primo film della trilogia Lurtz e gli Uruk-hai attaccano Frodo e compagni ad Amon Hen sulle rive occidentali del fiume Anduin, dove avviene lo scioglimento della Compagnia: Frodo e Sam si dirigono verso Mordor, Boromir muore per mano di Lurtz e Aragorn, Legolas e Gimli decidono di rincorrere gli Uruk-hai superstiti che hanno rapito Merry e Pipino. Prima di partire all’inseguimento, Aragorn e il feroce Lurtz combattono, ma il Re di Gondor dimostra la sua destrezza con la spada e decapita il possente Uruk-hai.
Se sei interessato a maggiori approfondimenti su Lurtz, ti rimandiamo alla pagina Wikipedia.
Per saperne di più riguardo le diverse tecniche di pittura di base, utili per tutte le tue miniature Games Workshop, ti consigliamo di visitare questa pagina.
Fase 1: pulizia ed assemblaggio di Lurtz | Come dipingere miniature Games Workshop (Citadel)
Come già visto nei tutorial precedenti, la prima cosa da fare prima di cominciare a dipingere la tua miniatura di Lurtz è quella di preparare il modello, rimuovendo con attenzione tutte le eventuali sbavature in eccesso che rimangono dopo il processo di fusione e puoi utilizzare un taglierino o un tronchesino. Non preoccuparti se accidentalmente graffi il modello, poiché queste piccole incisioni verranno ricoperte in seguito dai colori acrilici.
Consiglio pratico: un’altra cosa a cui prestare particolare attenzione è assicurarti che tutte le parti del modello siano dritte; nel caso di Lurtz potrebbe capitare che la spada o l’arco siano leggermente storti, ma puoi correggere questo difetto piegandoli con cautela nel verso corretto.
Fatto ciò, incolla la tua miniatura di Lurtz sulla basetta con la colla cianoacrilica.
Il tuo modello in metallo di Lurtz al termine della fase 1
Fase 2: colore di base di Lurtz | Come dipingere miniature Games Workshop (Citadel)
Una volta assemblato il modello di Lurtz, dovrai dare una base di colore per far aderire perfettamente le tonalità che applicherai nelle prossime fasi. Ricorda sempre che l’importante è coprire interamente il metallo di cui è composta la tua miniatura. Per ottenere uno strato di colore uniforme usa lo spray Citadel Chaos Black, dato che Lurtz è caratterizzato da tonalità piuttosto scure. Presta molta attenzione quando utilizzi lo spray ed assicurati di utilizzare questa tecnica in luoghi ben areati.
Spray Citadel Chaos Black ideale per il colore di base
Alternativa: se non hai disponibile lo spray Chaos Black, usa il Citadel Abaddon Black in boccetta; agita bene il barattolo per mischiare correttamente il colore, poi usa il pennello per metterne una goccia sulla tavolozza e aggiungi una goccia d’acqua per diluirlo leggermente, poiché un colore troppo denso sarebbe difficile da applicare e rovinerebbe la tua miniatura, coprendone i dettagli. Se il colore dovesse risultare eccessivamente liquido, aggiungine un altro po’ per addensarlo.
Il tuo modello di Lurtz al termine della fase 2
Fase 3: dipingere le parti in metallo di Lurtz | Come dipingere miniature Games Workshop (Citadel)
Lurtz indossa un’armatura pesante piuttosto scura ed è armato con spada e scudo, per cui il nero del primer è ideale per costituire il fondo di colore. Per conferire un aspetto metallico, dipingi tutte le parti in acciaio con il Leadbelcher a pennello asciutto, in modo da lasciar intravedere il nero sottostante. A questo punto stendi uniformemente l’inchiostro Citadel Nuln Oil per dare un effetto di ombreggiatura. Quando lo Shade è asciutto, puoi applicare l’Ironbreaker sempre a pennello asciutto per lumeggiare le parti più esterne sul petto, sulle gambe e sulle armi, dopodiché per le zone di maggiore rilievo, come ad esempio i bordi di spada e scudo, utilizza il Runefang Steel con la tecnica della bordatura. In tal modo queste parti risulteranno più realistiche e riuscirai a dare un effetto di profondità sul modello.
Tonalità metalliche Citadel per decorare le parti d’acciaio di Lurtz
Fase 4: dipingere la pelle e i capelli di Lurtz | Come dipingere miniature Games Workshop (Citadel)
Per dipingere la pelle Uruk-hai di Lurtz, applichiamo la tecnica della stratificazione, introdotta con la miniatura di Arwen nel tutorial 11. Questa prevede un colore di base scuro seguito da tonalità sempre più chiare, applicate progressivamente verso le estremità come strati differenti di lumeggiatura. Per prima cosa inizia quindi a creare una base di colore marrone usando il Rhinox Hide, ma aggiungi una goccia d’acqua per diluirlo in modo da non coprire i dettagli. Quando questo è asciutto, inizia a schiarire le zone più esterne utilizzando il Doombull Brown e un pennello a punta fine, dopodiché passa il Tuskgor Fur sui rilievi come i bordi delle orecchie, gli zigomi, le sopracciglia e il mento.
A questo punto applica l’Averland Sunset per gli occhi e lo Screaming Skull per i denti. Per decorare i capelli, puoi usare il Mechanicus Standard Grey a pennello asciutto, poiché Lurtz ha i capelli neri ma sporchi come tutti gli Uruk-hai, per cui è opportuno schiarire le ciocche esterne. Per completare, disegna la mano bianca di Saruman sulla fronte di Lurtz utilizzando il White Scar ed il pennello XS Artificer Layer.
Colori Citadel consigliati per dipingere pelle, capelli e dettagli sul viso di Lurtz
La tua miniatura di Lurtz al termine della fase 4
Fase 5: dipingere gli indumenti in cuoio di Lurtz | Come dipingere miniature Games Workshop (Citadel)
Il tuo modello di Lurtz è caratterizzato da numerose parti in cuoio tipiche degli Orchi. Per dipingerle, crea un colore di base con il Rhinox Hide, poi stendi una leggera lavatura nera con il Nuln Oil su tutte le zone interessate: così facendo, i recessi del modello risulteranno più scuri, conferendo un aspetto molto più simile alla realtà. Quando l’inchiostro è asciutto, procedi in due modi: per guanti e sandali utilizza il Gorthor Brown a pennello asciutto, mentre per le parti in cuoio su petto, spalle e schiena puoi applicare il Baneblade Brown con la tecnica della bordatura, in modo da realizzare un effetto invecchiato sugli indumenti logori. Puoi infine schiarire la cintura con il Mechanicus Standard Grey con la stessa tecnica della bordatura.
Classico equipaggiamento degli Uruk-hai
Il tuo modello Games Workshop di Lurtz al termine della fase 5
Fase 6: dipingere gli ultimi dettagli di Lurtz | Come dipingere miniature Games Workshop (Citadel)
Lurtz è equipaggiato con spada, arco e frecce. Dopo aver dipinto la lama nella fase 3 di questa guida, puoi decorare l’elsa in modo molto semplice: basta infatti applicare il Baneblade Brown a pennello asciutto, su una base di Gorthor Brown. In modo analogo puoi procedere per le frecce in legno. Per arco e faretra, invece, utilizza il Rhinox Hide come base e schiarisci le zone in rilievo con il Karak Stone. Puoi ripetere le operazioni della fase 3 per le parti metalliche che caratterizzano l’arco. Come ultima cosa, usa l’Administratum Grey con la tecnica del pennello asciutto sull’impennaggio delle frecce, ma sta attento a non spargere il grigio sulle zone intorno che hai già dipinto.
Arco, frecce e faretra decorate al termine della fase 6
Fase 7: decorare la basetta di Lurtz | Come dipingere miniature Games Workshop (Citadel)
Per completare la miniatura di Lurtz, in modo da farla sembrare più realistica, puoi dipingere la basetta completamente di Mournfang Brown e applicare quindi un po’ di flock da modellismo o di erba statica con la colla vinilica, per simulare un manto erboso. Puoi anche aggiungere una piccola quantità di pietrisco per dare un tocco di classe e ricordare il terreno di Amon Hen.
Comune flock da modellismo
Consiglio pratico: per applicare l’erba statica o il flock stendi prima la colla sulla parte superiore della base, dopodiché immergi quest’ultima in un barattolo contenente l’erbetta, in modo da farla aderire perfettamente.
In alternativa puoi applicare un Citadel Texture come lo Stirland Mud o l’Astrogranite per creare un effetto roccioso sul marrone o sul grigio. In base a quale dei due scegli, di conseguenza dipingi i bordi della base con l’XV-88 o con il Mechanicus Standard Grey. Quando il Texture è asciutto, passa delicatamente a pennello asciutto un colore più chiaro per lumeggiare, come ad esempio il Karak Stone nel primo caso o l’Administratum Grey nel secondo. Infine, per completare puoi aggiungere le Zolle di Mordheim o del Middenland, in modo da arricchire la basetta con dei ciuffi d’erba.
Citadel Texture Stirland Mud e Astrogranite
Zolle del Middenland e di Mordheim
La tua miniatura di Lurtz ora è completa e può guidare i malvagi Uruk-hai per recuperare l’Anello e portarlo a Saruman!
Il tuo modello di Lurtz è completo!
Come dipingere miniature Games Workshop (Citadel) – Tutorial 14: Lurtz
Anche questo tutorial del Laboratorio di Pittura di tuttoteK dedicato alla decorazione delle miniature Games Workshop (es. Warhammer o Signore degli Anelli) si conclude qui. Per qualsiasi dubbio o richiesta siamo a disposizione tramite il box commenti qui sotto!
Appuntamento al prossimo sabato con un nuovo tutorial!
Lascia un commento