Come dipingere miniature Games Workshop? In questo tutorial saranno illustrate numerose tecniche di pittura per decorare le tue miniature Citadel. In questa nuova guida vedremo quali fasi seguire per dipingere i tuoi modelli dei cavalli di Rohan!
Bentornati nel Laboratorio di Pittura di tuttoteK! Dopo il precedente tutorial su Faramir, che puoi visualizzare in questa pagina, siamo tornati con una nuova guida nella quale vedremo come dipingere i tuoi modelli dei cavalli di Rohan, con tecniche molto semplici utilizzando i colori Citadel e poter quindi ampliare la tua collezione di miniature Games Workshop per intraprendere il Gioco di Battaglie Strategiche nella Terra di Mezzo. Nel prossimo tutorial illustreremo invece come decorare i cavalieri di Rohan, in modo da posizionarli in sella ai destrieri di questo numero e completare quindi questi modelli.
Ti ricordiamo che le miniature, i colori e tutti gli utensili per il modellismo sono disponibili sul sito www.games-workshop.com.
Tutorial 26: cavalli di Rohan – Come dipingere miniature Games Workshop (Citadel)
Rohan è una nazione della Terra di Mezzo, chiamata anche “dimora dei Signori dei Cavalli”. È situata a sud della misteriosa Foresta di Fangorn, mentre i confini meridionali sono delimitati dai Monti Bianchi, che si estendono dalla Breccia di Rohan fino a Minas Tirith. A est e ovest ci sono rispettivamente Isengard, reame di Saruman il Bianco, e l’Anduin, il Grande Fiume. Rohan è molto famosa per l’allevamento di cavalli, soprattutto per i Mearas, la razza reale di Theoden e dei suoi discendenti.
Set Games Workshop dei Cavalieri di Rohan
Se sei interessato a maggiori informazioni sulla storia di Rohan ti rimandiamo alla pagina Wikipedia.
Per conoscere le diverse tecniche di pittura di base, utili per tutte le miniature Games Workshop, ti consigliamo di visitare questa pagina.
Ti ricordiamo che i cavalli di Rohan sono presenti anche nel box “La Battaglia dei Campi del Pelennor”.
Fase 1: pulizia ed assemblaggio dei cavalli di Rohan | Come dipingere miniature Games Workshop (Citadel)
Rispetto ai precedenti tutorial, questa volta la prima cosa da fare prima di cominciare a dipingere le tue miniature in plastica dei cavalli di Rohan è quella di rimuoverle delicatamente dallo stampo con un classico tronchesino, prestando particolare attenzione a non rovinarle. Fatto ciò, elimina attentamente con un taglierino tutte le sbavature in eccesso, che rimangono dopo il processo di fusione. Completata questa operazione, unisci le due metà dei cavalli con della colla per plastica e riempi le giunzioni con la materia verde, con lo scopo di creare continuità di materiale. Fatto ciò, fissa i modelli sulle loro basette utilizzando un po’ di colla, disponibile sul sito Games Workshop o in tutti i negozi per il fai da te.
Stampo Games Workshop con 6 cavalli di Rohan in plastica
Consiglio pratico: su ciascuna basetta sono presenti due fori, uno per il cavallo e l’altro per il ciuffo d’erba. Prima di incollare il cavallo, inseriscilo nei fori per individuare quello esatto e, quando trovi la posizione che preferisci, fissa il tutto con la colla per plastica.
Cavalli di Rohan assemblati sulle loro basette
Fase 2: colore di base dei cavalli di Rohan | Come dipingere miniature Games Workshop (Citadel)
Una volta assemblati i modelli dei tuoi cavalli di Rohan, dovrai dare una base di colore per avere una tinta di base su cui lavorare e far aderire correttamente le tonalità che applicherai nelle prossime fasi. Ricorda sempre che l’importante è coprire interamente il materiale di cui sono composte le tue miniature. Per ottenere uno strato di colore uniforme usa lo spray Citadel Chaos Black, dato che i cavalli sono caratterizzati da tonalità relativamente scure. Presta molta attenzione quando utilizzi lo spray ed assicurati di utilizzare questa tecnica in luoghi ben areati.
Spray Citadel Chaos Black
Consiglio pratico: se hai intenzione di dipingere i cavalli con una tonalità chiara, puoi applicare anche gli spray Citadel Mechanicus Standard Grey e Corax White. Inoltre, utilizzando lo spray, ti conviene coprire tutti i cavalli contemporaneamente. Per far sì che il colore raggiunga anche le zone più nascoste, fissa tutti i modelli vicini tra loro su un foglio di cartoncino con della colla riposizionabile o del nastro biadesivo, per poterli rimuovere con facilità dopo averli dipinti; mentre usi lo spray fai ruotare il cartoncino, in modo da applicare una base di colore uniforme su tutte le miniature. Nonostante ciò, a volte lo spray può non riuscire a colorare tutte le zone dei modelli, per cui potrebbe esser necessario eseguire alcuni ritocchi con l’Abaddon Black a valle di questa operazione.
Alternativa: se non hai disponibile lo spray Chaos Black, usa il Citadel Abaddon Black in boccetta; agita bene il barattolo per mischiare correttamente il colore, poi usa il pennello per metterne una goccia sulla tavolozza e aggiungi un po’ d’acqua per diluirlo leggermente, poiché un colore troppo denso sarebbe difficile da applicare e rovinerebbe le tue miniature, coprendone i dettagli. Se il colore dovesse risultare eccessivamente liquido, aggiungine un altro po’ per addensarlo.
I cavalli di Rohan al termine del primer nero
Fase 3: dipingere il manto, la criniera e la coda dei cavalli di Rohan | Come dipingere miniature Games Workshop (Citadel)
In questo tutorial vedremo come decorare tre tipologie di cavalli: marrone scuro, marrone chiaro e grigio. Se decidessi di sperimentare qualche altra tonalità , come ad esempio nero o bianco, potrai utilizzare lo stesso principio di base.
Nel caso di cavalli con il manto marrone scuro, inizia ad applicare il Rhinox Hide su tutte le zone visibili, lasciando nere criniera e coda: marrone e nero saranno i colori di base. Per rendere più realistico il modello, è necessario a questo punto ombreggiare le zone più nascoste e puoi quindi applicare in modo uniforme il Citadel Shade Agrax Earthshade. Quando l’inchiostro è asciutto, ripristina il colore di base sulle parti più estese del modello, dopodiché puoi lumeggiare tutte le zone in rilievo usando un mix in parti uguali di Rhinox Hide e Mournfang Brown con la tecnica della lineatura. Per schiarire criniera e coda, invece, utilizza l’Eshin Grey a pennello asciutto. Infine, per una lumeggiatura estrema in modo da evidenziare i muscoli, puoi applicare il Mournfang Brown sempre con la tecnica della lineatura, mentre per schiarire ulteriormente criniera e coda puoi stendere il Dawnstone a pennello asciutto.
Consiglio pratico: volendo, puoi sperimentare anche altre tonalità Layer (sempre più chiare del colore di base), come il Doombull Brown e il Gorthor Brown, da non applicare insieme perché poi l’effetto non sarebbe realistico. In tal caso, la lumeggiatura estrema potrebbe esser realizzata rispettivamente mediante Tuskgor Fur e Baneblade Brown.
Cavallo di Rohan marrone scuro
Per dipingere i cavalli di marrone chiaro, puoi ripetere le stesse tecniche descritte in precedenza, ma con i seguenti colori:
- Colori di base: Mournfang Brown per il manto, Rhinox Hide per criniera e coda;
- Lavatura uniforme con Agrax Earthshade;
- Ripristinare il colore di base sulle parti estese e in rilievo del manto;
- Lumeggiatura: creare un composto di Mournfang Brown e Flayed One Flesh (rapporto 2:1) e applicarlo con la tecnica della lineatura sulle parti esterne;
- Lumeggiatura estrema: ripetere l’operazione precedente con un mix in parti uguali degli stessi colori ed applicarlo solo sulle zone da far risaltare maggiormente;
- Lumeggiatura della criniera e della coda: Gorthor Brown e Baneblade Brown a pennello asciutto.
Cavallo di Rohan marrone chiaro
Se invece vuoi decorare i cavalli usando tonalità sul grigio, segui questi step:
- Colori di base: Dawnstone per il manto, Karak Stone per criniera e coda;
- Lavatura uniforme con Agrax Earthshade;
- Ripristinare il colore di base sulle parti estese e in rilievo del manto;
- Lumeggiatura: creare un composto di Dawnstone e Flayed One Flesh (rapporto 2:1) e applicarlo con la tecnica della lineatura sulle parti esterne;
- Lumeggiatura estrema: ripetere l’operazione precedente con un mix in parti uguali degli stessi colori ed applicarlo solo sulle zone da far risaltare maggiormente;
- Lumeggiatura della criniera e della coda: Baneblade Brown e Ushabti Bone a pennello asciutto.
Cavallo di Rohan grigio
Per dipingere denti e lingua puoi utilizzare rispettivamente Ushabti Bone e Bugman’s Glow, quindi ombreggiare leggermente con il Nuln Oil ed infine schiarire con lo Screaming Skull nel primo caso e il Cadian Fleshtone nel secondo.
Per maggiori dettagli, puoi personalizzare i tuoi cavalli con opportune marcature e balzane, tenendo presente che, nonostante i destrieri di Rohan siano bardati con la testiera che limita tale decorazioni, prima o poi ti capiterà di dipingere cavalli con il muso scoperto, come ad esempio Ombromanto di Gandalf e Brego di Aragorn.
Esempi di marcature e balzane per i cavalli
Altro dettaglio importante riguarda gli zoccoli, in quanto è opportuno tener conto che nel caso di cavalli caratterizzati da calzate chiare, è difficile vedere zoccoli neri, per cui in tal caso puoi schiarirli con il Gorthor Brown come fondo di colore, per poi lumeggiarli con il Baneblade Brown.
Fase 4: dipingere la sella, le redini e la testiera dei cavalli di Rohan | Come dipingere miniature Games Workshop (Citadel)
Puoi dipingere sella e copertina sottostante rispettivamente con Gorthor Brown e Deathworld Forest come colori di base, quindi stendi una lavatura di Agrax Earthshade e lascia asciugare. A questo punto, schiarisci le superfici esterne con la tecnica della lineatura, usando un mix in parti uguali di Gorthor Brown e Baneblade Brown per le parti in cuoio, mentre lo Straken Green per la stoffa verde. Infine, utilizza rispettivamente Baneblade Brown e Nurgling Green con la bordatura.
Per le briglie, essendo parti in cuoio, impiega il Gorthor Brown come fondo di colore, per poi usare il Baneblade Brown con la bordatura.
Colori Citadel suggeriti per decorare gli ultimi dettagli dei cavalli di Rohan
Riguardo la testiera, invece, puoi applicare sia un colore di base oro, come il Gehenna’s Gold, che argento, come il Leadbelcher. Quando questo è asciutto, esegui una lavatura con il Nuln Oil e successivamente utilizza toni più chiari come l’Auric Armour Gold nel primo caso e l’Ironbreaker nel secondo, che puoi stendere con la tecnica del pennello asciutto, ma presta molta attenzione a non macchiare le zone circostanti già dipinte.
Per tutte le cinghie metalliche va bene il Runefang Steel.
Cavalli di Rohan al termine della fase 4
Fase 5: decorare le basette dei cavalli di Rohan | Come dipingere miniature Games Workshop (Citadel)
L’ultimo step per completare i tuoi destrieri di Rohan consiste nel decorare le loro basette: per farlo, puoi ad esempio dipingerle totalmente di Mournfang Brown e applicare poi una piccola quantità di erbetta statica o di flock da modellismo con la colla vinilica, per ricreare un manto erboso. Puoi anche aggiungere un po’ di pietrisco per dare un effetto di classe e ricordare i terreni di Rohan. Inoltre, ricorda di dipingere il ciuffo d’erba in plastica con il Castellan Green, per poi ombreggiarlo con l’Agrax Earthshade e schiarirlo con il Loren Forest con la tecnica della lineatura.
Basetta decorata con comune flock da modellismo
Consiglio pratico: per applicare l’erba statica o il flock stendi prima la colla sulla parte superiore della base, dopodiché immergi quest’ultima in un barattolo contenente l’erbetta, in modo da farla aderire perfettamente.
In alternativa puoi applicare un Citadel Texture come lo Stirland Mud o l’Astrogranite per creare un effetto roccioso sul marrone o sul grigio. In base a quale dei due scegli, di conseguenza dipingi i bordi della base con l’XV-88 o con il Mechanicus Standard Grey. Quando il Texture è asciutto, passa delicatamente a pennello asciutto un colore più chiaro per lumeggiare, come ad esempio il Terminatus Stone (Dry) nel primo caso o lo Slaneesh Grey (Dry) nel secondo. Infine, per completare puoi aggiungere le Zolle di Mordheim o del Middenland, in modo da arricchire la basetta con dei ciuffi d’erba e ricordare molto le ampie vallate di Rohan.
Citadel Texture Stirland Mud e Astrogranite
Zolle di Middenland e di Mordheim
Completate le basette, conserva i tuoi cavalli in un luogo riparato in attesa del prossimo tutorial in cui vedremo come dipingere i cavalieri di Rohan!
Come dipingere miniature Games Workshop (Citadel) – Tutorial 26: cavalli di Rohan
Anche questo tutorial del Laboratorio di Pittura di tuttoteK dedicato alla decorazione delle miniature Games Workshop (es. Warhammer o Signore degli Anelli) si conclude qui. Per qualsiasi dubbio o richiesta siamo a disposizione tramite il box commenti qui sotto!
Appuntamento al prossimo sabato con un nuovo tutorial!
Lascia un commento