Come dipingere miniature Games Workshop? In questo tutorial saranno illustrate numerose tecniche di pittura per decorare le tue miniature Citadel. In questa nuova guida vedremo quali fasi seguire per dipingere i tuoi modelli dei cavalieri di Rohan!
Bentornati nel Laboratorio di Pittura di tuttoteK! Nel tutorial precedente, che puoi visualizzare in questa pagina, abbiamo analizzato come decorare i cavalli di Rohan, mentre in questa nuova guida vedremo come dipingere i cavalieri di Rohan, in modo da poter completare i tuoi modelli e poter quindi ampliare la tua collezione di miniature Games Workshop per intraprendere il Gioco di Battaglie Strategiche nella Terra di Mezzo. Per fare tutto ciò, utilizzeremo come sempre tecniche molto semplici con i colori Citadel.
Ti ricordiamo che le miniature, i colori e tutti gli utensili per il modellismo sono disponibili sul sito www.games-workshop.com.
Tutorial 27: cavalieri di Rohan – Come dipingere miniature Games Workshop (Citadel)
I cavalieri di Rohan, chiamati anche Rohirrim, sono guerrieri forti e valorosi che difendono da sempre le loro terre da tutte le incursioni nemiche. Uno dei loro punti di forza è rappresentato dai possenti cavalli allevati a Rohan, ragion per cui è soprannominata “Terra dei Signori dei Cavalli”. In passato, i Rohirrim hanno combattuto in difesa di Gondor e del loro stesso regno, ottenendo numerose vittorie per merito della potenza e dell’abilità in battaglia che li caratterizzano. Durante la Terza Era della Terra di Mezzo, sotto la guida del loro Maresciallo Éomer, nipote di Re Theoden, lasciano Rohan in esilio a causa del sopravvento del potere di Saruman il Bianco e della sua spia Grima Vermilinguo, ma ben presto Gandalf li riporta a casa giusto in tempo per respingere i malvagi Uruk-hai nella battaglia al Fosso di Helm.
Se sei interessato a maggiori informazioni sui cavalieri di Rohan ti rimandiamo alla pagina Wikipedia.
Per conoscere le diverse tecniche di pittura di base, utili per tutte le miniature Games Workshop, ti consigliamo di visitare questa pagina.
Box Games Workshop contenente 6 cavalieri di Rohan
Fase 1: pulizia ed assemblaggio dei cavalieri di Rohan | Come dipingere miniature Games Workshop (Citadel)
Come già visto nel tutorial precedente, la prima cosa da fare prima di cominciare a dipingere le tue miniature dei cavalieri di Rohan è quella di preparare i modelli rimuovendoli con cura dal telaio. Utilizza un tronchesino per questa operazione, dopodiché elimina tutte le sbavature in eccesso che rimangono dopo il processo di fusione con un classico taglierino. Sta molto attento durante questa fase, in quanto si tratta di miniature poco resistenti, essendo realizzate in plastica. Inoltre, per un guerriero è necessario un ulteriore assemblaggio, dato che il suo braccio destro con la lancia è separato dal resto del corpo: applica una piccola quantità di colla per plastica e, se necessario, riempi le cavità con la materia verde. Fatto questo, i tuoi modelli sono pronti per il primer.
Stampo in plastica con 6 cavalieri di Rohan
Consiglio pratico: se preferisci, puoi temporaneamente lasciare i Rohirrim sul telaio, in modo da averli tutti vicini e fermi quando utilizzerai lo spray nella fase 2. In tal caso, lascia vincolati i modelli solo dagli attacchi presenti al di sotto dei piedi, in modo da averli allo stesso tempo quasi totalmente ripuliti, ma ben saldi per il primer.
Esempio di un cavaliere di Rohan al termine della fase 1
Fase 2: colore di base dei cavalieri di Rohan | Come dipingere miniature Games Workshop (Citadel)
Una volta che hai separato i modelli dei tuoi cavalieri di Rohan dal loro stampo in plastica, dovrai dare un fondo di colore per avere una tinta di base su cui lavorare e far aderire bene le tonalità che applicherai nelle prossime fasi. Ricorda sempre che l’importante è coprire interamente il materiale di cui sono composte le tue miniature. Per ottenere uno strato di colore uniforme usa lo spray Citadel Chaos Black, dato che i Rohirrim sono caratterizzati da tonalità piuttosto scure. Presta molta attenzione quando utilizzi lo spray ed assicurati di utilizzare questa tecnica in luoghi ben areati.
Spray Citadel Chaos Black ideale per il primer
Consiglio pratico: per stendere il primer nero con lo spray, puoi fissare le tue miniature su un pezzo di cartoncino con un po’ di nastro di carta, in modo da colorarne tutta una parte; quando sono asciutti, girali per poterli dipingere anche dall’altra.
Alternativa: se non hai disponibile lo spray Chaos Black, usa il Citadel Abaddon Black in boccetta; agita bene il barattolo per mischiare correttamente il colore, poi usa il pennello per metterne una goccia sulla tavolozza e aggiungi un po’ d’acqua per diluirlo leggermente, poiché un colore troppo denso sarebbe difficile da applicare e rovinerebbe le tue miniature, coprendone i dettagli. Se il colore dovesse risultare eccessivamente liquido, aggiungine un altro po’ per addensarlo.
Cavalieri di Rohan dopo il primer nero
Fase 3: dipingere le armature dei cavalieri di Rohan | Come dipingere miniature Games Workshop (Citadel)
I Rohirrim non sono tutti uguali, poiché alcuni indossano un’armatura completamente metallica a scaglie di drago, altri invece una cotta di maglia con sopra un rivestimento in cuoio. In entrambi i casi, in questa fase l’obiettivo è decorare le zone metalliche, per cui applica su queste il Leadbelcher come colore di base, dopodiché stendi il Citadel Shade Nuln Oil in modo uniforme per creare un effetto di ombreggiatura. Quando questo è asciutto, utilizza la tecnica del pennello asciutto decorando con l’Ironbreaker, in modo da far risaltare i dettagli in rilievo e successivamente ripeti l’operazione con il Runefang Steel per una lumeggiatura estrema. Nel caso della cotta, puoi anche applicare il Brass Scorpion per dare un effetto ottone.
Colori Citadel consigliati per decorare l’armatura dei cavalieri di Rohan
Fase 4: dipingere le parti in tessuto e in cuoio dei cavalieri di Rohan | Come dipingere miniature Games Workshop (Citadel)
I cavalieri di Rohan presentano alcune parti in stoffa e in pelle. Per decorare le zone caratterizzate dalla stoffa, puoi utilizzare tonalità sul verde o sul marrone, tenendo conto nel secondo caso di non usare gli stessi colori che applicherai per le parti in cuoio. Un esempio potrebbe essere quello di applicare il Deathworld Forest sugli abiti, ombreggiare con l’Agrax Earthshade e lumeggiare prima con lo Straken Green ed infine con il Nurgling Green. In alternativa, puoi usare il Dryad Bark come fondo e successivamente, dopo aver realizzato le ombre, schiarire con Gorthor Brown e Baneblade Brown.
Tonalità Citadel suggerite per parti in cuoio e in stoffa dei Rohirrim
Le zone in cuoio possono essere invece dipinte con il Rhinox Hide come base, ombreggiate con il Nuln Oil e lumeggiate con una tonalità di marrone più chiaro, da scegliere tra Doombull Brown, Skrag Brown e Gorthor Brown. Il nostro consiglio è di usare la fantasia, dato che i modelli sono numerosi e così facendo creerai diversità tra loro, ottenendo un effetto più realistico. Per schiarire, usa in ogni caso le tecniche della lineatura sulle pieghe e della bordatura sulle estremità. Infine, esegui una lumeggiatura estrema rispettivamente con Tuskgor Fur, XV-88 e Baneblade Brown. Per decorare i bordi degli schinieri, puoi usare il Gehenna’s Gold o il Brass Scorpion.
Cavalieri di Rohan al termine della fase 4
Fase 5: dipingere i mantelli dei cavalieri di Rohan | Come dipingere miniature Games Workshop (Citadel)
Per decorare i mantelli dei cavalieri di Rohan puoi utilizzare il Castellan Green come fondo di colore, poi crea le ombre applicando il Nuln Oil e lascia asciugare per bene. Fatto questo, ripristina il colore di base sulle ampie zone in rilievo, poi utilizza la tecnica della lineatura con un mix costituito al 50 % da Castellan Green e al 50 % da Loren Forest e stendi questo colore su tutte le pieghe esterne per schiarirle. Ora puoi creare un ulteriore effetto luminoso applicando un mix in parti uguali di Loren Forest e Straken Green. Infine, usa la bordatura con il solo Nurgling Green.
Per decorare la spilla usa il Brass Scorpion, ombreggia con la lavatura nera e risalta i dettagli con l’Auric Armour Gold con il pennello XS Artificer Layer.
Rohirrim con i mantelli ultimati
Fase 6: dipingere le armi e gli elmi dei cavalieri di Rohan | Come dipingere miniature Games Workshop (Citadel)
Per decorare le spade dei cavalieri di Rohan, puoi applicare uniformemente il Leadbelcher. Poi esegui una lavatura nera con il Nuln Oil e successivamente lumeggia ciascuna lama con il Runefang Steel usando la tecnica della lineatura per farla apparire lucente e affilata. Utilizza il Brass Scorpion per le zone metalliche dell’elsa, poi lumeggiale con un mix in parti uguali tra questo e l’Auric Armour gold, dopodiché usa il Gorthor Brown per l’impugnatura centrale.
Per ciascun fodero puoi applicare il Rhinox Hide come colore di base e dopo stendere una lavatura nera con il Nuln Oil. Per le parti metalliche decorative utilizza il Brass Scorpion e quindi schiarisci i bordi con il composto ottenuto precedentemente per le spade aggiungendo l’Auric Armour Gold.
L’arco di ogni guerriero può essere dipinto interamente con il Dryad Bark, dopodiché sfumato verso una tonalità più chiara usando il Gorthor Brown e successivamente il Baneblade Brown con la tecnica della lineatura sulle parti più esposte.
Per dipingere le faretre usa l’XV-88, ombreggia il tutto con l’Agrax Earthshade, quindi applica la tecnica della lineatura stendendo il Baneblade Brown sulle zone esterne. Utilizza il Gorthor Brown per il legno delle frecce. Infine, l’impennaggio va dipinto prima con il Doombull Brown come base, per poi esser ombreggiato con il Nuln Oil e quindi schiarito a pennello asciutto con il Tuskgor Fur.
Colori Citadel per le diverse armi dei Rohirrim
Nel caso di cavalieri con ascia, per dipingere il legno puoi usare le stesse operazioni descritte per l’arco, mentre per la parte metallica segui gli stessi passaggi delle spade.
Per quanto riguarda gli elmi, alcune parti sono in cuoio, altre in metallo. Puoi dipingere le prime seguendo la fase 4, per poi ultimare i dettagli in oro e argento rispettivamente con il Brass Scorpion e Ironbreaker come base e con il Gehenna’s Gold e Runefang Steel per le lumeggiature.
Gli scudi dei Rohirrim possono essere decorati con il Loren Forest per lo sfondo e lo Screaming Skull per i diversi stemmi, dopodiché stendi una lavatura uniforme con il Nuln Oil e quindi schiarisci i dettagli in rilievo con lo Straken Green e ripristina lo Screaming Skull con il pennello di precisione. Per la zona centrale in oro usa il Gehenna’s Gold. In alternativa al verde, puoi usare tonalità sul marrone, come Dryad Bark e Gorthor Brown, così realizzerai modelli tutti diversi.
Cavalieri di Rohan al termine della fase 6
Fase 7: dipingere viso e capelli dei cavalieri di Rohan | Come dipingere miniature Games Workshop (Citadel)
Il viso dei tuoi cavalieri di Rohan va prima dipinto con il Cadian Fleshtone come colore di base. Quando il color carne è asciutto, applica una lavatura leggerissima di Reikland Fleshshade per rendere più scuri i solchi delle miniature e creare quindi un effetto di ombreggiatura. Infine, applica il Kislev Flesh con la tecnica della lineatura per lumeggiare tutte le parti in rilievo come zigomi, naso e fronte.
Citadel Shade per ombreggiare volto, capelli e barba dei tuoi modelli
Per decorare gli occhi puoi utilizzare colori diversi, come Rhinox Hide, Caliban Green, Hoeth Blue, tutti su base bianca, mentre per le sopracciglia il Baneblade Brown o l’XV-88. In questa fase usa il pennello XS Artificer Layer.
Pennello XS Artificer Layer per i dettagli più piccoli
Per dipingere i capelli e la barba, applica l’XV-88 come fondo di colore, dopodiché stendi una lavatura con l’Agrax Earthshade. A questo punto, schiarisci le ciocche esterne a pennello asciutto con il Zamesi Desert e successivamente con un mix costituito al 50% di Zamesi Desert e al 50% di Ushabti Bone.
Colori Citadel per viso e capelli
Completata anche questa operazione, monta i tuoi cavalieri di Rohan in sella ai loro possenti destrieri e guidali in battaglia contro l’esercito di Saruman!
I tuoi cavalieri di Rohan sono pronti!
Fase extra: dipingere le basette dei guerrieri di Rohan a piedi | Come dipingere miniature Games Workshop (Citadel)
I cavalieri di Rohan sono modelli identici ai guerrieri a piedi, ma nel secondo caso si tratta naturalmente di miniature dotate di una loro basetta e senza i cavalli. Se hai modelli di questo tipo, puoi decorare le loro basette come illustrato nelle guide precedenti. Ad esempio puoi applicare un Citadel Texture come lo Stirland Mud o l’Astrogranite per creare un effetto roccioso sul marrone o sul grigio. In base a quale dei due scegli, di conseguenza dipingi i bordi della base con l’XV-88 o con il Mechanicus Standard Grey. Quando il Texture è asciutto, passa delicatamente a pennello asciutto un colore più chiaro per lumeggiare, come ad esempio il Karak Stone nel primo caso o l’Administratum Grey nel secondo. Infine, per completare puoi aggiungere le Zolle di Mordheim o del Middenland, in modo da arricchire la basetta con dei ciuffi d’erba.
Citadel Texture Stirland Mud e Astrogranite
Zolle di Middenland e di Mordheim
In alternativa puoi anche dipingere completamente ciascuna basetta di Mournfang Brown e applicare dopo un po’ di erbetta statica o di flock da modellismo con la colla vinilica, in modo da ricreare un manto erboso. Puoi infine aggiungere una piccola quantità di pietruzze per conferire un effetto di classe.
Erba statica da modellismo
Consiglio pratico: per applicare l’erba statica o il flock stendi prima la colla sulla parte superiore della base, dopodiché immergi quest’ultima in un barattolo contenente l’erbetta, in modo da farla aderire perfettamente.
Set Games Workshop dei guerrieri di Rohan a piedi
Come dipingere miniature Games Workshop (Citadel) – Tutorial 27: cavalieri di Rohan
Anche questo tutorial del Laboratorio di Pittura di tuttoteK dedicato alla decorazione delle miniature Games Workshop (es. Warhammer o Signore degli Anelli) si conclude qui. Per qualsiasi dubbio o richiesta siamo a disposizione tramite il box commenti qui sotto!
Appuntamento al prossimo sabato con un nuovo tutorial!
Lascia un commento