Il celebre marchio della Nintendo rilancia il Gioco di Carte Collezionabili con un gioco da tavolo per tutta la famiglia, l’Accademia Lotta Pokémon
Oggi (31 Luglio 2020, ndr) The Pokémon Company International pubblica a livello mondiale l’Accademia Lotta, il primo gioco da tavolo ispirato al popolarissimo Gioco di Carte Collezionabili Pokémon (GCC) e ora disponibile presso tutti i rivenditori autorizzati.
Concepita per tutti i tipi di Allenatori, compresi genitori e figli che si avvicinano al mondo del GCC Pokémon per la prima volta; l’Accademia Lotta rivisita le strategie del GCC Pokémon proponendo un’esperienza di gioco facile e divertente. E’ adatta per tutta la famiglia e si presenta nel formato di un classico gioco da tavolo.
“Da oltre vent’anni, il famosissimo Gioco di Carte Collezionabili Pokémon unisce persone di tutto il mondo che condividono la stessa passione e che amano collezionare carte, scambiarle con gli amici e partecipare alle lotte Pokémon ufficiali”; ha detto J.C. Smith, Senior Director del Consumer Marketing per The Pokémon Company International. “Con l’Accademia Lotta, siamo felici di offrire alle famiglie un modo semplice e divertente di passare insieme dei bei momenti e di dare la possibilità di approfondire i legami attraverso qualcosa di cui i bambini e i fan di lunga data sono appassionati: le carte del GCC Pokémon.”
L’Accademia Lotta ha tutto quello che serve a un Allenatore per imparare le basi del GCC Pokémon: ogni scatola infatti include un tabellone di gioco rigido per due giocatori, tre mazzi da 60 carte, delle guide pratiche, degli accessori di gioco, più una carta codice per la app gratuita del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon Online, disponibile su dispositivi mobili compatibili iOS e Android oppure su Pokemon.it.
Per ulteriori informazioni sull’Accademia Lotta, visita: tcg.pokemon.com/it-it/battleacademy/.
I Pokémon e i giochi da tavolo
Oltre al comunicato sopra riportato, forse vale la pena anche fare una digressione sull’accoppiata Pokémon e giochi da tavolo.
E’ di certo noto a tutti che, dal 1996, qualsiasi oggetto con sopra il logo gialloblu è un successo annunciato; la vastità dei prodotti “brandizzati” è quasi imbarazzante, soprattutto in Giappone.
In questa moltitudine, ne spiccano di certo alcuni che hanno definito il genere e il modo in cui lo percepiamo; mi riferisco all’anime e al Gioco di Carte Collezionabili.
Essi hanno goduto del successo epocale del gioco per piattaforma Nintendo, che, lo ricordiamo, è la serie di videogiochi di maggior successo della storia; si stima infatti un volume di utili prossimo ai 90 miliardi di dollari. Il secondo titolo in classifica è appena ad un terzo del valore e si tratta di Super Mario, giusto per restare in casa Nintendo.
I giochi da tavolo: i grandi assenti
Consideriamo le macro categorie di intrattenimento: libri e fumetti, televisione e cinema, giocattoli, videogiochi, giochi da tavolo e di ruolo, ecc.; il titolo Pokémon si fa notare per la sua assenza dal mondo dei giochi da tavolo. Qualcosa a dire il vero era stato tentato con Pokémon Master Trainer, ma se guardiamo appunto al successo nelle restanti categorie, l’impatto sui board games è prossimo allo zero.
Una speranza in arrivo per Pokèmon dopo l’Accademia Lotta?
Quando il sottoscritto, cultore tanto del mondo Pokémon quanto dell’intricato cosmo dei giochi da tavolo, ha letto l’annuncio dell’Accademia Lotta Pokémon, non ha potuto fare a meno di emozionarsi. E tuttavia, dopo aver attentamente esaminato di cosa si trattava, una punta di dispiacere mi ha rovinato la notizia; si tratta infatti di un set propedeutico al Gioco di Carte Collezionabili, come tanti ne venivano proposti e venduti già nel 1999 (in alcuni casi perfino completi di CD-rom).
Ecco quindi sgonfiarsi quella bolla di speranza che vedeva i Pokèmon fare il loro trionfale ingresso nel mondo del boardgaming, in ritardo come quella inarrivabile stella del panorama ludico che sono. Guardandoci attorno tuttavia, ci accorgiamo che sempre più compagnie affidano al mondo in ascesa dei giochi da tavolo la promozione del loro videogioco; si va da Dark Souls a Fallout 76, da DOOM a Bloodborne, senza scordare il classico dei classici, vale a dire World of Warcraft. E a tal proposito, Blizzard Entertainment ha deciso di tornare a scommettere proprio sui giochi da tavolo per mantenere interessante e popolato il suo titolo più redditizio, annunciando, a distanza di oltre quindici anni, un nuovo board game.
Possiamo perciò solo aspettare e sperare che anche la Nintendo scelga di imitare le sue concorrenti, reclamando per sé una fetta nell’era dell’oro dei giochi di società; nel frattempo ci auguriamo che la scelta di annunciare l’ Accademia Lotta Pokémon come un gioco da tavolo porti proprio in questa direzione.
Lascia un commento