Quali sono i piani per il futuro delle ottiche SIGMA? Un’intervista al CEO dell’azienda Kazuto Yamaki svela alcune dettagli sui possibili sviluppi futuri: si punterà forte sulle ottiche per mirrorless Full Frame, ma soprattutto si tenterà di produrre obiettivi sempre più compatti senza perdere nelle prestazioni complessive
I produttori di fotocamere e ottiche hanno ricevuto un brutto colpo a cause del coronavirus che ha provocato anche lo slittamento delle Olimpiadi di Tokyo 2020, un evento di notevole importanza per i fotografi di tutto il mondo dove le case possono mostrare il valore dei loro prodotti. Ma bisogna guardare al futuro e ricominciare, in particolare quest’oggi guarderemo nel futuro di SIGMA e delle sue ottiche grazie ad una intervista svolta dai colleghi di Dpreview al CEO Kazuto Yamaki, di vi proporremo alcuni estratti.
Come già anticipato le ottiche SIGMA di nuova generazione punteranno molto sul mercato delle mirrorless Full Frame, uno dei pochi settori della fotografia che ancora riesce ad ottenere buoni risultati nelle vendite. Sicuramente il patto siglato con Panasonic e Leica per supportare la baionetta L-Mount ha giocato un ruolo importante, ma ricordiamo che SIGMA produce ottiche anche per mirrorless Sony e presto probabilmente anche per la nuova RF-Mount di Canon e Z-Mount di Nikon.
Il CEO di SIGMA, Kazuto Yamaki
Ottiche SIGMA: l’intervista al CEO
Perché puntare sulle mirrorless Full Frame?
È semplicemente perché abbiamo avuto una maggiore richiesta di lenti per fotocamere senza specchio. Il mercato delle fotocamere mirrorless è stabile rispetto alle DSLR. Se si guardano le statistiche di mercato si nota che il calo delle vendite di DSLR è piuttosto significativo. Questo calo diventa ogni mese più accentuato.
Stiamo anche vedendo un calo nelle vendite delle nostre lenti DSLR, quindi naturalmente dobbiamo concentrare i nostri sforzi sullo sviluppo delle lenti mirrorless.
Tutti sanno come il mercato delle reflex sia in costante declino. Ormai si tratta di un capitolo della fotografia in fase di chiusura, continuerà a sopravvivere come la pellicola nei nostri cuori e tra le mani di qualche nostalgico. Ma il futuro parla mirrorless. Se non contiamo il settore della fotografia sportiva professionale, dove ancora non ci sono sufficienti corpi macchina senza specchio e soprattutto ottiche ad elevate prestazioni, non c’è davvero motivo di preferire una reflex ad una mirrorless. Forse la batteria.
Buone vendite di ottiche SIGMA DN per Full Frame
Stanno andando molto bene, specialmente il nostro 24-70mm F2.8. È stata accolta molto bene. Stiamo ancora tentando di soddisfare la richiesta di quell’obiettivo. Abbiamo migliorato la nostra capacità di produzione, continuamente, ma non siamo ancora in grado di soddisfare la domanda. Anche nell’attuale difficile situazione, la domanda per quell’obiettivo è ancora molto forte.
L’obiettivo 24-70 mm f/2.8 Art di SIGMA è un bel gioiellino: ad un prezzo davvero competitivo riesce ad offrire una qualità paragonabile alle controparti delle case madri. Robusto, veloce e con una qualità ottica invidiabile è sicuramente una delle ottiche più interessanti in commercio, anche perché si tratta di una lente che praticamente il 50% dei fotografi possiedono.
E la nuova Sigma fp?
All’inizio ha venduto abbastanza bene. I primi utilizzatori erano molto interessati e hanno acquistato la macchina fotografica immediatamente. Abbiamo ricevuto molte e-mail dai clienti, che ho letto, e abbiamo molti clienti che sono molto felici e soddisfatti del fp. Abbiamo anche monitorato i feedback online, attraverso Facebook e Twitter; cose del genere.
Ad essere onesti, però, le vendite sono diminuite notevolmente [dal lancio], soprattutto in Europa e in America. Le vendite sono ancora buone in Giappone, ma nel complesso le vendite sono state inferiori alle aspettative.
SIGMA fp è una fotocamera unica nel suo genere. Con dimensioni complessive di 112,6 × 69,9 × 45,3 mm e peso del corpo di 370 g (senza batteria e scheda), SIGMA fp è la fotocamera mirrorless Full-frame più piccola e leggera al mondo. Utilizza un sensore Bayer Full Frame 35mm retroilluminato con 24,6 MP, un ottimo compromesso tra risoluzione e qualità d’immagine. Le funzionalità di questa mirrorless ruotano attorno ai video: SIGMA fp supporta la registrazione esterna in formato RAW CinemaDNG a 12 bit, praticamente nessuna mirrorless è in grado di offrire tale funzionalità ad oggi. Con la registrazione 4K UHD / 24fps si potranno produrre video dalla qualità cinematografica. Supporta anche la registrazione ALL-I, ottimale per la registrazione di video compressi H.264.
Sviluppo di ottiche SIGMA FF più compatte
In futuro, cercheremo comunque di fornire prodotti della massima qualità possibile. Ma avremo due flussi principali di prodotti. Uno è per i fotografi molto seri, come la nostra serie “Art” già esistente. Ma un’altra linea sarà costituita da obiettivi di alta qualità, di qualità superiore, ma molto più compatti. E molto eleganti, come i nostri 45mm F2.8, con alloggiamenti in metallo, e anelli di apertura e messa a fuoco di alta qualità. Amplieremo questo tipo di gamma per i fotografi di strada, o per coloro che hanno bisogno di prodotti più piccoli, eleganti e di alta qualità.
Le ottiche SIGMA Art sono oggetti di una qualità incredibile, con un rapporto qualità prezzo davvero ottimo. Tuttavia hanno un gran difetto: sono grossi e pesanti, nella maggior parte dei casi. Molti fotografi preferirebbero qualcosa di più compatto, da accoppiare con corpi macchina sempre più compatti e leggeri.
E la mirrorless Sigma Foveon con L-Mount?
Lo sviluppo del sensore è stato notevolmente ritardato. Ci stiamo ancora lavorando, ma ci sono ancora diversi problemi tecnici da superare. Se tutto va bene, dovremmo essere in grado di rilasciare la fotocamera l’anno prossimo. Ma se continuiamo ad avere problemi tecnici, la nuova mirrorless potrebbe subire ulteriori ritardi. Non abbiamo smesso di svilupparla, ma senza il sensore non possiamo muoverci molto velocemente.
I sensori Foveon sono stati un gran bella pensata. Il classico sensore Bayer utilizza un filtro per captare i diversi colori, costringendo ad un successivo processo di interpolazione per ricavare le coordinare RGB di ogni pixel. Invece il sensore Foveon usa un principio fisico diverso ovvero la diversa profondità di penetrazione della radiazione elettromagnetica alle diverse frequenze. In questo modo ogni pixel è codifica direttamente tutti e tre le coordinate RGB necessarie. Purtroppo è molto più complesso realizzarlo fisicamente.
Informazioni sulla linea di lenti DC DN
In realtà, la domanda di queste lenti continua a crescere. È davvero sorprendente. In termini di unità, al momento sono le più vendute di SIGMA. È una sorpresa perché in generale il mercato delle fotocamere e degli obiettivi APS-C è in calo. Ma le vendite di questi tre obiettivi DC DN continuano a crescere. La maggior parte delle vendite sono per Sony E-mount e Micro Four Thirds e nelle stagioni di punta a volte non riusciamo a stare al passo con la domanda.
SI tratta di lenti di grande qualità e molto luminose come Sigma 16mm f/1.4 DC DN e il Sigma 30mm f/1.4 DC DN. Il successo di queste lenti è sicuramente dovuto al rapporto qualità prezzo: nonostante tutti i produttori stiano spingendo molto sulle Full Frame, il sensore APS-C rappresenta tutt’ora un importante punto di ingresso per tanti neofiti e non solo.
Sul mercato dei Micro Quattro Terzi
Penso che Micro QuattroTerzi sia ben accettato dai cineasti, e il nostro 16mm è molto popolare tra gli utenti di M43. Le persone che hanno bisogno di un sistema compatto amano ancora Micro QuattroTerzi.
Piccole, maneggevoli e potenti: le mirrorless Micro Quattro Terzi sono davvero molto apprezzate e in certi casi sono anche preferibili. Molte videocamere professionali usano sensori di questa taglia, chissà se la corsa alla risoluzione determinerà un salto nelle dimensioni, anche se la PdC rimane sempre un problema con sensori grossi.
Dalla sezione fotografia è tutto! Vi abbiamo dato un’idea delle idee che frullano in SIGMA per le ottiche del futuro. Continuate a seguirci per tante altre novità!
Lascia un commento