Oggi vi parleremo degli Styles per Capture One Pro, in questa recensione scopriremo il pacchetto “Beyond Collection”. Andremo ad analizzare cosa offre tale pacchetto software e in che modo esso può essere utilizzato nello sviluppo delle proprie fotografie
Capture One è un software di riferimento nel mondo dell’editing fotografico. Famoso sopratutto per la sua gestione colore, nella versione 20 Pro si sono raggiunte nuove vette creative grazie alle funzioni ed i miglioramenti introdotti che rispetto alla precedente versione (12) rendono il software ancora più completo.
Volendo espandere le funzioni del software sono disponibili diversi pacchetti aggiuntivi, che abbiamo già recensito in passato. Continuando su questa linea oggi vi parliamo di Beyond Collection, la raccolta di Beyond Film Style Pack e Beyond B&W Style Pack.
Cosa offre? | Recensione Capture One Pro Styles: Beyond Collection
Grazie a Beyond Collection è possibile dare un look analogico alla propria fotografia sia nel colore che nel bianco e nero. Chiaramente possono essere abbinati ad altri Styles, sopratutto a Spectrum, ma il loro uso prevalente è quello di dare un mood particolare alle foto. Al prezzo di 89€, Beyond Collection, offre 9 preset atti a dare uno stile analogico alle fotografie. Si può anche acquistare solo il pacchetto a colori (Beyond Film Style Pack) o solo il pacchetto bianco e nero (Beyond B&W Style Pack).
Dritti al cuore della fotografia | Recensione Capture One Pro Styles: Beyond Collection
Phase One è da sempre molta attenta alla color correction nei suoi prodotti ed ha proposto in passato diverse soluzioni per simulare la resa dell’analogico anche in digitale. Questa nuova collezione va ad ampliare quell’idea e la rende più specifica. Di fatti Beyond Collection ha due anime. La prima riguarda Beyond Film Style Pack dove la ricerca di Phase One è tutta volta ad offrire un’esperienza che richiama le più popolari pellicole del passato. La seconda anima è invece Beyond B&W Style Pack, il pacchetto più goloso a nostro avviso, che porta in digitale (senza eseguire post produzioni molto complesse) il look delle pellicole all’argento.
Beyond Film Style Pack
In questo pacchetto troveremo quattro Styles divisi a loro volta in tre intensità: F200 – F400 – K100 – K200. Ad ognuno di loro corrisponde la resa di una emulsione differente di Fujifilm o Kodak. Prendiamo una foto come riferimento ed osserviamo come, la stessa foto, cambi totalmente da un passaggio all’altro.
Le differenze in questa foto sono ben visibili nei passaggi di colore, sopratutto sui verdi e sulle sfumature visibili sulla cima della montagna. Un occhio attento noterà anche le differenze nella zona centrale del fotogramma dove cambia la percezione di profondità della foto. Beyond Film Style Pack cambia totalmente i colori in gioco, e richiama in modo diretto il risultato che avremmo ottenuto esponendo in analogico. Non siete ancora convinti? Vi mostriamo un esempio di reportage:
In ogni scatto è evidente il cambio radicare dei colori nel cielo, ma sopratutto sugli incarnati e sull’automobile. Gli esempi qui postati sono scatti effettuati con X-T4 e post prodotti con alcune delle simulazioni pellicola offerte da Fujifilm. Nonostante la validissima base di partenza, che ben ricorda la resa dell’analogico, il pacchetto Beyond Film Style Pack dà una marcia in più allo scatto. Tale vantaggio, già ben evidente in questi esempi diventa ancora più evidente qualora il produttore della vostra fotocamera non offra, di suo, delle simulazioni pellicola. Selezionando l’intensità del preset possiamo poi scegliere anche quanto impattante deve essere la color proposto dallo stesso sullo scatto.
Beyond B&W Style Pack
Passando al bianco e nero le differenze diventano più sottili, ma non sfuggiranno di certo a chi è abituato a scattare in bianco e nero. Di fatti, con Beyond B&W Style Pack, abbiamo la possibilità di stravolgere la lettura della luce della nostro foto con un semplice click.
Anche in tal caso siamo partiti dalla validissima base offerta dalla simulazione pellicola ACROS di Fujifilm su X-T4, ed anche stavolta Beyond B&W Style Pack riesce ad offrire qualcosa di più alle nostre fotografie in termini di lettura della luce, ma sopratutto di semplicità: in un clik la foto cambia anima. Anche in questo caso selezionando l’intensità del preset possiamo poi scegliere anche quanto impattante deve essere il preset sullo scatto.
La grana della pellicola | Recensione Capture One Pro Styles: Beyond Collection
Se fino ad ora ci siamo soffermati solo sul colore e sulla lettura della luminanza, ora approfondiamo quello che era uno degli aspetti fondamentali della fotografia analogica: la grana. Con Beyond Collection abbiamo a disposizione le simulazioni delle più famose tipologia di grana del periodo analogico: Harsh, Silver, Soft, Tabular. Quest’ultime sono disponibili in due intensità. Di seguito qualche esempio:
Un look pienamente analogico raggiunto senza sforzo alcuno. Le possibilità non si limitano però solo a questo: con Capture One Pro 20 potremmo infatti applicare i preset sui singoli livelli per stabilirne l’intensità in modo ancora più accurato.
Da non perdere | Recensione Capture One Pro Styles: Beyond Collection
Strumento assolutamente da non farsi scappare, Beyond Collection porta l’essenza della fotografia analogica in digitale con pochi semplici click. Un merito davvero notevole che farà felici tutti dall’amatore, magari non esperto di post produzione, al professionista che deve post produrre un enorme flusso di scatti. Prodotto eccellente che consigliamo senza se e senza ma qualora si ricerchi un look analogico per le proprie fotografie.
Punti a favore
- Varietà dei preset
- Qualità del pacchetto
- Velocità di utilizzo
- Possibilità di impilare più preset
- Numero di combinazioni possibili
- Resa analogica in digitale
Punti a sfavore
- Forse il prezzo?
Lascia un commento