Sony A7s III è la fotocamera che molti attendono da mesi. Si tratta della mirrorless che dovrebbe essere dedicata specificatamente al video e che potrebbe potenzialmente raggiungere un numero molto elevato di clienti. Ancora non ci sono notizie ufficiali, ma alcuni rumor confermano specifiche davvero sorprendenti come i video in 8K 60p
I manager di Sony avevano anticipato che Sony A7s III avrebbe stupito ogni aspettativa dei fan e proprio per questo il suo sviluppo è stato molto lungo e tormentato. Alcune indiscrezioni hanno riportato in passato che gli ingegneri si siano imbattuti in problemi di gestione del calore, dovuto probabilmente all’elevata potenza messa in gioco da questa mirrorless. Tuttavia fino ad oggi non era arrivata alcuna informazione a riguardo e non sapevamo realmente che cosa aspettarci. Ma adesso possiamo smettere di sognare (forse).
Sony A7s III: le presunte specifiche sono mostruose, si arriverebbe fino agli 8K
La notizia arriva dal sito Sony Alpha Rumors che riporta le parole di una fonte sulla Sony A7s III. Si tratta di un nuovo informatore, quindi non si può testare la veridicità della sue affermazioni sulla base dei pregressi. Tuttavia sono le prime informazioni che arrivano sulla fantomatica mirrorless dedicata al video e vale la pena darci un’occhiata, pur prendendo tutto con il dovuto senso critico. Ecco le informazioni riportate dalla fonte:
Sony executive says 4K 60p 422 no problem because it is with SLVS-EC. Sony A7s III will be an 8K 60P 10bit 422 low light powerhouse. The delay on the camera is because it takes time to develop the new XEVC 8K codec. IMX435 + SLVS-EC + XEVC = mirrorless revolution. The sensor is not officially a global shutter but the read out is so fast that it is damn near global shutter. Till next time!
La prima frase – e forse la più scontata – conferma la possibilità di registrare video in 4K 60p con campionamento del colore 4:2:2, come per le mirrorless Panasonic di fascia alta. Con la nuova Sony A7s III quindi l’azienda giapponese si porterebbe alla pari con la più agguerrita rivale nel settore video. Ma forse si appresta a fare molto di più, infatti una tecnologia così affermata non giustificherebbe tutti i ritardi nello sviluppo. Ecco quindi che arriva il pezzo da novanta: Sony A7s III sarà in grado di girare video all’incredibile risoluzione di 8K 60p con campionamento del colore a 10 bit 4:2:2 e rumore in condizioni di luminosità difficili molto ridotto, come da tradizione per la linea.
La tecnologia a sensori stacked di Sony
L’incredibile risultato sarebbe stato raggiunto grazie alla sinergia del know how di Sony nello sviluppo dei sensori fotografici – in questo caso specifico il sensore IMX435 realizzato con tecnologia SLVS-EC (Scalable Low Voltage Signaling Embedded Clock) – e nella progettazione di un nuovo codec XEVC 8K basato su H.265 (HEVC), capace di comprimere in maniera efficiente l’enorme flusso di dati proveniente dalla registrazione di filmati alla risoluzione 8K. Proprio lo sviluppo dell’innovativo codec avrebbe ritardato di molto lo sviluppo della mirrorless. Completa l’opera la velocità del sensore, basato sulla tecnologia stacked, che tecnicamente non possiamo definire global shutter, ma che a fini pratici si avvicina molto a questa definizione.
Render dell’ipotetica Sony A7s III
Sony A7s III: quanto affidabili sono queste informazioni?
Certo i manager di Sony volevano stupire i loro clienti, ma un 8K 60p non sarà forse un po’ troppo prematuro? Quanto affidabili possono essere quindi le informazioni sulla nuova Sony A7s III? Partiamo dal sensore: IMX435 è sicuramente un ottimo candidato che quasi sicuramente troveremo nella nuova mirrorless. Vediamo le caratteristiche di questo sensore, riportate da Sony Alpha Rumor:
IMX435 STARVIS use Hecx Native Conversion Gain to Produce more SNR in Dark Scene:
- (ISO 15 ~ 17.5EV/ISO 100 ~ 15.4EV/…/ISO 409600 ~ 6.9EV)
- If readout all Conversion Gain, the Landscape can be extended to 120dB, like the high SNR sensor sony displayed on IEDM 2018. But IMX435 seems impossible to do this. It’s not a still picture style sensor.
The IMX435 sensor has 6 native sensitivities (from base to top as seen in the table):
- ISO50 = Conversion Gain -18dB, EI +12dB, DR 17.4EV
- ISO200 = Conversion Gain 0dB, EI +6dB, DR 15.4EV
- ISO800 = Conversion Gain +18dB, EI 0dB, DR 13.4EV
- ISO12800 = Conversion Gain +36dB, EI +6dB
- ISO102400 = Conversion Gain +54dB, EI +6dB
- ISO1638.4K = Conversion Gain +72dB, EI +24dB
Its full well capacity at base is particularly impressive at 605k e-, A7s II sensor IMX235 is “only” 159K e- with much bigger photosite. This again highlights the power of Exmor RS.
I dettagli tecnici sopra riportati confermano le ottime performance del sensore nel campo della resistenza al rumore. Confrontato con quello della vecchia A7s II si notano delle prestazioni circa 4 volte superiori nelle misurazioni fatte in scene buie. Inoltre troviamo 6 diverse modalità di utilizzo del sensore che permettono di impostare 6 diverse sensibilità ISO native. Il sensore inoltre sappiamo dovrebbe essere in grado di registrare video in 8K. Purtroppo un sensore robusto non è sufficiente a garantire le specifiche riportata dalla fonte, ma comunque le possibilità di vedere per la prima volta l’8K su Sony A7s III si fanno sempre più concrete.
Alcune specifiche presunte del sensore IMX435
Resta infine da chiedersi a chi potrebbe essere utile, nella fascia di mercato cui Sony A7s III dovrebbe piazzarsi, girare video alla risoluzione 8K. Oltre al fatto che gestire questa risoluzione mostruosa richiederebbe una potenza computazionale elevatissima, ad oggi i mezzi per fruire i contenuti in 8K sono ancora molto limitati e pochi diffusi. Le prime TV stanno arrivando solo ora ed hanno un costo proibitivo per molti utenti. Ci vorranno alcuni anni prima di veder largamente diffusi i contenuti in 8K. Sicuramente meglio qualcosa in più che qualcosa in meno, ma valeva la pena attendere tanto per sviluppare una tecnologia ancora in fase embrionale?
Diteci cosa ne pensate, dalla sezione fotografia è tutto! Restate sintonizzati per ulteriori notizie su questa Sony A7s III e altre mirrorless, ricordiamo che Sony ha tante sorprese in serbo prima della fine del 2019.
Lascia un commento