Sembra che Sony A7s III stia finalmente arrivando, dopo mesi o forse anni di rumor prontamente disattesi, arriva una conferma quasi ufficiale. Che sia finalmente l’ora della verità? Speriamo davvero
Copon toni piuttosto sarcastici, il sito mirrorless rumor ha diffuso una interessante infografica che situa la presentazione di Sony A7s III il prossimo 28 luglio. Finalmente la nostra pazienza potrebbe essere premiata! Purtroppo non ci sono informazioni riguardanti le specifiche, ma solo la data dell’evento che potrebbe finalmente svelare l’arcano dietro questa bestia mitologica che da anni ormai stuzzica la nostra fantasia. Molto si è detto a riguardo. Facciamo un breve riassunto di alcune delle voci più rilevanti trapelate nei mesi passati.
Sony A7s III: un ripasso veloce
Dalle parole di un manager di Sony era emerso che l’azienda fosse al lavoro per portare sul mercato una mirrorless in grado di registrare video 4K 10 bit con campionamento del colore 4:2:2 nativamente – cosa che è già possibile fare con alcune mirrorless Panasonic Lumix e molte altre. Sicuramente la fotocamera prescelta per questa funzione non potrebbe essere altresì che Sony A7s III e sarebbe un bel passo avanti rispetto alla vetusta A7s II. Ma basterà a sorprendere il pubblico? Certamente dopo tutta l’aspettativa creata creata attorno alla nuova video-mirrorless ci saremmo aspettati qualcosina in più. Ma non è ancora detta l’ultima parola. Tutto rimane in dubbio fino alla presentazione finale del prodotto che verosimilmente potrebbe arrivare entro la fine dell’anno. Di pari passo con le dichiarazioni del manager Sony c’era anche un vecchio rumor:
Sony executive says 4K 60p 4:2:2 no problem because it is with SLVS-EC. Sony A7s III will be an 8K 60P 10bit 4:2:2 low light powerhouse. The delay on the camera is because it takes time to develop the new XEVC 8K codec. IMX435 + SLVS-EC + XEVC = mirrorless revolution. The sensor is not officially a global shutter but the read out is so fast that it is damn near global shutter. Till next time!
Si parla addirittura di 8K 60p 10 bit con campionamento del colore 4:2:2. L’incredibile risultato sarebbe stato raggiunto grazie alla sinergia del know how di Sony nello sviluppo dei sensori fotografici – in questo caso specifico il sensore IMX435 realizzato con tecnologia SLVS-EC (Scalable Low Voltage Signaling Embedded Clock) – e nella progettazione di un nuovo codec XEVC 8K basato su H.265 (HEVC), capace di comprimere in maniera efficiente l’enorme flusso di dati proveniente dalla registrazione di filmati alla risoluzione 8K.
Render dell’ipotetica Sony A7s III
Proprio lo sviluppo dell’innovativo codec avrebbe ritardato di molto lo sviluppo della mirrorless. Completa l’opera la velocità del sensore, basato sulla tecnologia stacked, che tecnicamente non possiamo definire global shutter, ma che a fini pratici si avvicina molto a questa definizione. Queste ultime affermazioni sono da prendere molto alla leggera tuttavia, se possiamo sicuramente aspettarci i video 4K 60p 10 bit con campionamento 4:2:2, dopo l’arrivo di Canon EOS R5 non ci lascerebbe troppo stupiti anche un 8K 60p. Tutto è possibile alla luce dei recenti avvenimenti. Inoltre Sony A7s III punterebbe molto sulle prestazioni in condizioni di luminosità difficile, come da tradizione. Per coniugare video 8K con prestazioni in condizioni di scarsa luminosità, Sony potrebbe puntare su un sensore non troppo denso da circa 36 MP, sufficienti a garantire la risoluzione 8K per i video, ma senza spingersi troppo oltre. E forse potrebbe essere proprio questa l’arma segreta di Sony A7s III nei confronti della rivale Canon EOS R5.
Sony A7s III potrebbe avere una ventola di raffreddamento simile a quella di Panasonic S1H mostrata nell’immagine
Dato che la presunta data di presentazione si fa molto vicina, certamente nei prossimi giorni potremo darvi delle informazioni più dettagliate, continuate a seguire la sezione fotografia quindi e speriamo finalmente di vedere Sony A7s III all’opera!
Lascia un commento