Sharp sembra voler tornare al top nel mondo delle produzione video, cavalcando l’onda della rivoluzione 8K. Il tutto verrà realizzato grazie all’adesione al consorzio Micro Quattro Terzi per sfruttare il già nutrito sistema di ottiche
Poco tempo fa al CES 2019 Sharp aveva surclassato tutta la concorrenza mostrando il prototipo di una mirrorless orientata ai video con sensore Micro Quattro Terzi. Dopo essere stata anni sull’olimpo del mondo delle TV, oggi Sharp vuole entrare nel mondo delle produzioni video a basso costo. Il mondo del web infatti è famelico di video di buona qualità da caricare su You Tube o altre piattaforme, ma molto spesso queste produzioni hanno un budget ridotto. Sharp vuole aggredire questa fascia di mercato, molto redditizia, giocando in anticipo mentre la concorrenza è ferma al 4K.
Il prototipo della videocamera 8K di Sharp con sensore Micro Quattro Terzi
Sharp: il futuro tra Micro Quattro Terzi e video 8K
Il primo passo verso la conquista del mercato video è stato fatto con la presentazione del prototipo di mirrorless 8K con sensore Micro Quattro Terzi. Ancora poco di questa nuova videocamera, se non sarà in grado di girare video alla risoluzione di almeno 8K a 30 fps. Per comprimere e rendere memorizzabile questa incredibile mole di dati si sfrutterà il potente codec H.265. Si tratta di una delle soluzione più efficienti in termini di efficienza, ma è ancora poco diffuso a causa del carico computazionale necessario a comprimere e decomprimere i file. Grande incognita rimane invece il sensore: la risoluzione minima per girare video 8K è di circa 33 MP e i sensori Micro Quattro Terzi montati nelle mirrorless attualmente in vendita arrivano appena a 20 MP, come per la nuova Panasonic LUMIX G90.
La fotocamera sarà compatibile con le memorie SD UHS-II, ma ci sarà solo un singolo slot purtroppo. Nonostante la compattezza, la videocamera 8K di Sharp offrirà un comparto completo di connessioni: HDMI a dimensione intera, microfono, cuffie, USB Type-C e anche un ingresso audio separato (XLR), una rarità nella categoria. Conclude un display orientabile da 5 pollici ci diagonale. Il tutto a meno di 5000 euro! Ci sono ancora molte cose da scoprire per capire se il prezzo sia consono, ma le premesse non sono malaccio. Infatti qualcuno ha già provato il prototipo.
La videocamera 8K di Sharp è molto compatta, ma completa di una dotazione semi-professionale
La prima recensione della videocamera 8K Sharp
Il sito Newsshoter ha avuto la possibilità di toccare con mano e testare la nuova videocamera 8K Micro Quattro Terzi di Sharp. Si tratta ancora di un dispositivo in fase di prototipazione, ma le prime opinioni sono incoraggianti:
- La fotocamera è certamente in grado di produrre immagini belle e nitide.
- Dato che attualmente la fotocamera può funzionare solo in modalità WB automatica, sono rimasto sorpreso dalla grande precisione nella riproduzione dei colori. Stavamo girando a Las Vegas, dove ci sono molti tipi diversi di sorgenti luminose e la calibrazione non è di certo banale.
- La fotocamera, che attualmente riprende solo nello spazio colore REC.709, non ha distrutto i neri e non ha tagliato le alte luci.
- Presente un fenomeno di banding nel cielo in alcuni scatti in è stato ripreso il sole.
- Il codec 4:2:0 a 8 bit, utilizzato da molte videocamere, occasionalmente fa un po’ fatica in determinate situazioni.
Da queste prime parole si intuisce che si tratta ancora di un prodotto un po’ acerbo, soprattutto per quanto riguarda la parte software di gestione della compressione e del sovracampionamento. L’hardware e la parte fotografica sembrano essere invece già ben sviluppati. Il secondo passo Sharp la fa aderendo ufficialmente al consorzio Micro Quattro Terzi. L’azienda giapponese si unisce a Panasonic e Olympus: nel futuro arriveranno nuove fotocamere e videocamere con sensori Micro Quattro Terzi, compatibili con tutte le lenti già sviluppate per il sistema. L’annuncio arriva in un comunicato ufficiale:
Olympus Corporation e Panasonic Corporation hanno annunciato congiuntamente lo standard Micro Quattro Terzi del sistema nel 2008 e da allora hanno lavorato insieme per promuovere lo standard. Siamo lieti di annunciare che Sharp Corporation ha recentemente dichiarato il proprio supporto per lo standard Micro Quattro Terzi e presenterà prodotti conformi allo standard.
Alcune lenti del sistema Micro Quattro Terzi. Il sistema comprende anche molte lenti specializzate per il cinema
Sharp: il futuro è video 8K e sensori Micro Quattro Terzi
Non sappiamo quando arriverò l’annuncio ufficiale per la messa in commercio di questa videocamera 8K, ma sicuramente non dovrebbe mancare molto. Le Olimpiadi di Tokyo previste per il 2020 sembrano il palcoscenico perfetto per presentare nuove tecnologie nel campo dell’imaging. Tanti altri big del settore come Canon e Panasonic sono già in agguato per sfruttare la visibilità garantita dall’evento sportivo più importante al mondo. Il Giappone dopotutto ormai ha già approcciato questa standard, con l’emittente nazionale NHK che già trasmette con regolarità alcune trasmissioni in 8K. Lo scopo di Sharp è diventare leader nel settore dei video 8K, grazie alle sue TV e nel prossimo futuro anche alle videocamere consumer. L’alta risoluzione rappresenta la prossima sfida per il mondo dell’imaging e, combinata con tecniche come l’HDR e gli schermi ad ampio gamut, finalmente potremo godere di immagini così belle da sembrare simili a quelle che vediamo attraverso una finestra.
Sharp è anche pioniere delle TV a risoluzione 8K
Dalla sezione fotografia è tutto! Continuate a seguirci per tante news ed approfondimenti!
Lascia un commento