Panasonic non ci lascia a bocca sul settore video ed è intenzionata a mantenere il suo ruolo di leader nel settore delle mirrorless orientate (o forse una videocamera più che altro) al video, nonostante il passaggio al mondo dei sensori Full Frame. La nuova Panasonic S1H sarà il prodotto che incarnerà questi ideali, con delle specifiche come sempre sorprendenti
Siamo ormai abituati a sorprenderci quando si parla di Panasonic e video: sappiamo che ditta giapponese, grazie anche know how accumulato in anni di latitanza nel settore delle produzione cinematografiche di alto livello, è in grado di inserire nei suoi prodotti specifiche inarrivabili per la concorrenza o almeno fino ad oggi è stato così. Ma la tradizione potrebbe continuare con la nuova Panasonic S1H, la nuova mirrorless con sensore Full Frame che sarà finalizzata al video.
Infatti l’unico limite tecnico che creava spesso dei dubbi agli acquirenti era la dimensione del sensore: il Micro Quattro Terzi è ottimo per i video, grazie alle sue caratteristiche che permettono di ottenere una profondità di campo più ampia, ma riduce anche i margini di recupero del rumore e la gamma dinamica. Inoltre ormai le produzioni video di alto livello cominciano a diffondersi su larga scala grazie all’avvento dei social media e molti professionisti del settore hanno bisogno di un strumento affidabile ed in grado di produrre file di qualità in ogni condizione. Ecco che la naturale evoluzione della linea Lumix GH è questa nuova Panasonic S1H.
Il sistema Panasonic Lumix L-Mount
Panasonic S1H: specifiche al top per le produzioni video
La lettera “H” nel nome Panasonic S1H indicherebbe la parole “Hybrid” perché questa nuova mirrorless si configura come un ibrido tra una videocamera professionale e una fotocamera tradizionale. L’azienda giapponese sembra aver investito circa un anno e mezzo per lo sviluppo di questo prodotto, con un budget superiore a quello stanziato per Panasonic S1R, a testimoniare l’importanza del settori video per questa azienda.
Ma passiamo ai fatti concreti: il sito L rumors è entrato in possesso di un lista abbastanza accurata delle specifiche della nuova mirrorless orientata ai video:
Panasonic Cine Lumix S1H will be announced on May 31
It’s L-mount
New Full Frame sensors
Records 6K24p and 4k60p
Records 10bit 4:2:2 internal at 30p and external 60p
14 stops Dynamic Range
Cinematography dream gear
It’s built like a tank.
Slightly bigger than the S1-S1R for better heat dissipation
full built-in log settings
lot more expensive than the S1R
Oltre alle notizie già anticipate qualche giorno fa, otteniamo delle informazioni molto precise sugli imponenti flussi video che questa Panasonic S1H sarà in grado di fornire: parliamo addirittura di 6K 24p. L’utilità di questa risoluzione un po’ balorda (esistono schermi 4K, ora stanno arrivando i primi dispositivo 8K, ma non esistono terminali 6K) non è tanto proporre direttamente il contenuto in 600 x 3000 pixel, ma quello di fornire una buona quantità in più di informazioni sfruttabili poi in post-produzione per creare dei prodotti finiti a risoluzione 4K o inferiore di qualità superiore. Chiaramente non mancherà il 4K 60p e la possibilità di registrare internamente con campionamento del colore 4:2:2 a 10 bit, cosa che rende molto più compatta l’attrezzatura necessaria per produrre video di qualità.
Una seconda chicca molto interessante di Panasonic S1H sarà il nuovo sensore Full Frame in grado di fornire una ampia gamma dinamica pari a 14 stop, fondamentale per produrre video di qualità e contenuti HDR che stanno prendendo piede anche in molti smartphone. Il dato di 14 stop non sembra così elevato rispetto agli standard, ma ricordiamo che si tratta di video e non di foto. Il tutto sarà inserito in un corpo macchina molto robusto e leggermente più grande delle altre mirrorless per favorire la dissipazione del calore. Rimane il dubbio sui codec di compressione: sarebbe bello dare la possibilità di registrate in formati video poco compressi come ProRes o DNxHR/HD. Il problema principale qui è la digitalizzazione, trasmissione e memorizzazione di enormi flussi di dati: anche se magari la potenza computazionale può essere implementata, mancano delle memorie in grado di sostenere bitrate molto elevati in scrittura – infatti molto spesso nelle videocamere professionali si usano delle soluzione proprietarie basate su SSD. Vedremo, magari usando codec di compressione avanzati basati su H.265 si potrà arrivare comunque ad una qualità molto elevata.
Ipotetico rendere della nuova mirrorless Panasonic S1H dedicata ai video, basato sulla Panasonic Lumix S1R
E la grande rivale Sony A7s III?
Sony aveva promesso di stupirci con le specifiche della nuova mirrorless Full Frame dedicata ai video, che cosa potremmo aspettarci dalla concorrenza? Da tempo i rumor di casa Sony parlano di 8K: prima arriva il brevetto di un codec innovativo pensato proprio per comprimere flussi in alta risoluzione, poi arriva anche un sensore capace di registrare video in 8K 60p. Naturalmente un conto è avere delle specifiche sulla carta e un conto è saperle assemblare in prodotto finito; ci possono essere numerosi colli di bottiglia a raffreddare gli animi: la dissipazione termica; la potenza computazionale richiesta e ovviamente la già citata necessità di memorizzare i dati. Tuttavia, se i rumor venissero confermati, Sony A7s III potrebbe superare di gran lunga la rivale Panasonic S1H.
Tuttavia rimane il fatto che Panasonic S1H sarà presentata tra pochi giorni, venerdì 31 maggio ad essere precisi, al Cine Gear Expo; mentre non abbiamo nessun informazione sulla possibile uscita della rivale di casa Sony, solo qualche timida congettura che la collocano entro la fine del 2019. Vi invitiamo a continuare a seguirci nella nostra sezione fotografia per scoprire la nuova Panasonic S1H tanto per cominciare, naturalmente vi terremo aggiornati anche sulla rivale: la battaglia nel settore video è più infiammata che mai!
Lascia un commento