La nuova mirrorless Full Frame dedicata era stata già annunciata, ma era rimasto un alone di mistero intorno a molte delle specifiche tecniche. Ora però arrivano le conferme: tutte le informazioni su Panasonic Lumix S1H verranno rivelate il 27 agosto
L’annuncio dello sviluppo di Panasonic Lumix S1H era avvenuto parecchie settimane fa, tuttavia ci era stato dato solo un assaggio della nuova mirrorless Full Frame dedicata ai video. Sappiamo che la nuova mirrorless raggiungerà nuovi standard di qualità video e risoluzione con la possibilità di registrare filmati in 6K 24p (rapporto d’aspetto 3:2), in 5.9K 30p (rapporto d’aspetto 16:9), e in 4K/C4K a 10 bit e 60p con una gamma dinamica di oltre 14 stop sostanzialmente analoga a quella delle più evolute videocamere Panasonic Cinema VariCam.Â
Inoltre sappiamo che Panasonic Lumix S1H per garantire prestazioni costanti e tempi di registrazione prolungati utilizzerà un avanzato – ed ingombrante – sistema di raffreddamento attivo che vedremo per la prima volta su di una mirrorless. La linea di mirrorless Full Frame di Panasonic con la nuova baionetta L Mount sta introducendo numerosi modelli interessanti, ma questa Panasonic Lumix S1H potrebbe veramente stupire in quanto rappresenta un prodotto unico nel suo genere ed avere un buon successo nel mondo delle produzioni video a basso costo per il web che sta prendendo sempre più importanza.
Panasonic Lumix S1H: tutti i dettagli il 27 agosto
Nei suoi canali social la casa giapponese ha già cominciato a pubblicizzare l’evento del 27 agosto, anticipando importanti annunci. Nessun riferimento ufficiale a Panasonic Lumix S1H.
Tuttavia grazie ad una fonte autorevole e alle informazioni diffuse da L rumors sappiamo quasi certamente che l’annuncio riguarderà la nuova mirrorless dedicata ai video. Ecco che cosa riportano le indiscrezioni:
Panasonic Lumix S1H potrà contare su un sistema di stabilizzazione integrato nel corpo che garantirà prestazioni fino a 6 stop, completamente bloccabile. È raddoppiato rispetto a GH5. Sarà presente anche una ventola! Per garantire raffreddamento e registrazione illimitata. L’obiettivo è quello di riprodurre le Varicam per quanto riguarda il formato di registrazione. È un po’ più grande sul retro, a causa della ventola. Il monitor posteriore può essere inclinato e ruotato come in una combinazione di quello che vediamo in GH5 ed S1, quindi è visibile da tutti i lati e non sarà limitato dall’uso di rig o cavi sul lato.
Panasonic Lumix S1H utilizzerà un sensore da 24,2 MP raffreddato attivamente per la registrazione continua. 6 stop di recupero grazie alla stabilizzazione interna che salgono a 6,2 con la tecnologia Dual IS. Il suono verrà registrato anche durante le riprese HFR. Gamma dinamica 14 stop. Sensore 6K in 4: 3 anamorfico e in 16:9 5,9K.
La parte più interessante è il sensore che sarà da 24,2 MP, lo stesso di Panasonic Lumix S1 probabilmente. Un sensore a risoluzione ridotta è l’ideale per mantenere un buon compromesso tra rumore, gamma dinamica e dettaglio. La vera novità di Panasonic Lumix S1H sarà il sistema di raffreddamento: durante le lunghe sessioni di esposizione il sensore infatti tenderebbe a surriscaldarsi, rendendo impossibile la registrazione continuativa di filmati. Inoltre un raffreddamento attivo contribuisce a ridurre l’impatto del rumore termico. La registrazione 6K, anche se non può essere sfruttata direttamente sulla maggior parte degli schermi, è molto utile per ottenere ottimi video 4K tramite downsample in fase di esportazione. Anche Blackmagic si sta muovendo in questa direzione.
Ottimo anche il sistema di stabilizzazione e riduzione delle vibrazioni che riesce a bilanciare il micromosso fino a 6 stop: chiaramente non può sostituire una steady cam e un gimbal, specialmente nelle azioni rapide, tuttavia può rendere molto più fluida la ripresa bilanciando piccoli movimenti che gli stabilizzatori esterni faticano a rilevare. Sicuramente in secondo luogo verranno annunciate anche altre funzionalità di ripresa avanzate e professionali integrate in Panasonic Lumix S1H, come la ripresa del suono anche in modalità HFR.
Quest’immagine mostra chiaramente il sistema di raffreddamento attivo di Panasonic Lumix S1H
Nuove lenti Lumix S?
Oltre al nuovo corpo macchina ci aspettiamo anche nuove lenti per il sistema L Mount. Non è chiaro se verranno annunciate durante l’evento del 27 agosto, ma lo riteniamo improbabile. Di certo possiamo dire che rumor e indiscrezioni provenienti da fonti molto affidabili parlano dell’arrivo di nuove ottiche nel prossimo futuro:
- Due zoom standard ad elevate prestazioni – 24-70mm f/2.8 e 70-200mm f/2.8 – entro un mese;
- Uno zoom grandangolare 16-35mm f/4.0 entro la fine dell’anno
- Sette nuove lenti L Mount nel corso del 2020
Il nuovo sistema messo in piedi da Panasonic, Sigma e Leica sembra crescere velocemente con tanti corpi macchina, ma sopratutto tante nuove ottiche che stanno arrivando sul mercato molto rapidamente. Sembra quindi che l’interesse delle aziende negli investimenti rimanga alto.
Una “vecchia” roadmap di ottiche mostrata da Panasonic
Dalla sezione fotografia è tutto! Per scoprire tutti i dettagli non su Panasonic Lumix S1H potrete seguire la diretta di Panasonic il 27 agosto oppure continuare a seguire le nostre pagine per tutte le novità e impressioni a caldo!
Lascia un commento