In un’intervista ad un manager di Panasonic emergono interessanti particolari sulla strategia futura del brand nel mondo della fotografia che sta prendendo un ruolo sempre più importante, specialmente nel settore dei video
Manca poco alla presentazione della nuova Panasonic S5, una mirrorless davvero particolare che probabilmente andrà ad attaccare la fascia medio-bassa del mercato, diventando una fotocamera tuttofare con un rapporto qualità prezzo davvero elevato. Ma il futuro di Panasonic che cosa ci riserva? Proviamo a capirlo analizzando insieme un’intervista di Image Resource a Mr. Yosuke Yamane, Direttore della Panasonic’s Imaging Business Unit. Il manager ha guidato lo sviluppo delle fotocamere in Panasonic per anni.
Panasonic e il futuro: intervista a Yosuke Yamane
Nel seguiti riprenderemo i punti chiave dell’intervista per capire quali saranno le strategie future della casa nipponica nel mercato della fotografie e soprattutto dei video dove si sta ritagliando una fetta importante di clienti. La crisi dovuta al COVID ha portato a conseguenze positive e negative. Da un lato la maggiore richiesta di strumenti per il video streaming ha portato ad un incremento di vendite delle fotocamere e videocamere che offrivano la possibilità di essere utilizzate come web cam ad elevata qualità. Dall’altro lato però c’è la contrazione del mercato dovuta al lock down che ha determinato lo stop a numerosi eventi e produzioni hanno diminuito gli investimenti di tanti fotografi e videomaker. Il mercato comunque pian piano sta cominciano a girare nuovamente.
La tre mirrorless della serie S1
Le mirrorless Panasonic S1
A parte questo, Panasonic sembra molto soddisfatta del suo ingresso nel mondo delle mirrorless Full Frame. Queste le impressioni sulle due attuali top di gamma S1 ed S1R:
I modelli S1 e S1R sono rivolti a clienti o professionisti di fascia alta, quindi costano più di tremila dollari o euro. In origine, non ci eravamo rivolti a un mercato di massa, ma a un mercato di fascia alta. E in questo mercato, l’S1 e l’S1R sono stati molto apprezzati e molti fotografi e videografi hanno iniziato a utilizzare questi modelli. Come sapete, per la prima volta nella storia di Lumix ci è stato assegnato il Camera Grand Prix in Giappone, e quindi penso che siamo in grado di trasmettere il messaggio al mercato globale che stiamo seriamente sviluppando e stiamo entrando nel mercato full frame.
Inoltre anche Panasonic S1H, un modello unico nel suo genere che si avvicina più ad una videocamera che ad una mirrorless vera e propria, ha stupito per come il mercato ha reagito. Mr. Yamane commenta:
Le vendite della S1H hanno superato le nostre aspettative. Questo modello è destinato alle compagnie di produzione video e cinematografiche di fascia media e a basso budget. Questi videomaker e direttori della fotografia adorano questo modello. Fortunatamente, questa fotocamera è stata selezionata come videocamera principale per Netflix, quindi siamo molto felici di sentire questa notizia. Quindi potremmo aumentare la consapevolezza delle nostre capacità di sviluppare prodotti per il video ed il prestigio del marchio LUMIX. Non ci aspettiamo volumi elevati. Questo modello non verrà venduto in quantità elevate all’improvviso, tuttavia stiamo cercando di migliorare questo modello per una clientela specifica e speriamo che molti videomaker e fotografi lo utilizzeranno e apprezzeranno effettivamente. Per fare ciò, amplieremo la gamma di obiettivi che presentano vantaggi per le riprese video e cinematografiche, non solo per le riprese fotografiche. Quindi anche la gamma di lenti diventerà più appetibile.
E successivamente continua:
Il grande vantaggio della S1H è la compattezza (in confronto alle videocamere professionali standard). E nonostante il corpo compatto, ha un sensore di dimensioni Full Frame. In ogni caso è la mobilità il maggior vantaggio. Quindi un super teleobiettivo è compatibile con l’S1H? Questo è ciò che dobbiamo chiarire. Per il teleobiettivo o il super teleobiettivo, forse dovremmo andare con il Micro Quattro Terzi, che rende un pacchetto più compatto con zoom elevato. Quindi stiamo studiando il futuro piano di sviluppo, incluso Micro Quattro Terzi.
Panasonic GH5, una storica mirrorless Micro Quattro Terzi
Full Frame vs Micro Quattro Terzi
Che cosa di sta dicendo Mr. Yamane? Forse l’idea è che in futuro Panasonic si concentrerà in due settori. Per le Micro Quattro Terzi si punterà tutto sul potenza del fattore di crop per raggiungere lunghezze focali equivalenti molto spinte, mantenendo un certa compattezza. Di certo chi fa caccia fotografica ringrazierà. Quindi probabilmente vedremo dei modelli più equilibrati tra potenzialità video e fotografiche, come Panasonic LUMIX G9:
Con l’introduzione del G9, penso che potremmo trasmettere il messaggio al mercato globale che siamo molto seri riguardo alla fotografia. A supporto di ciò, G9 è stata valutata molto bene e il volume delle vendite è molto importante per noi. Come evolveremo la G9? Stiamo ora studiando l’equilibrio tra full-frame e Micro Quattro Terzi in termini di vantaggi che possiamo trarre dalle grandi dimensioni del sensore del full-frame, o i vantaggi che possiamo trarre dalla compattezza del Micro Quattro Terzi. Studiando questo equilibrio, stiamo ora considerando lo sviluppo futuro di questa categoria.
Il mondo dei video invece passerà il testimone alle Full Frame – questo non significa per forza che la serie GH morirà, ma semplicemente che le Full Frame diventeranno il punto di riferimento per i video, nell’intervista ad esempio si parla di come il sensore Micro Quattro Terzi presenti diversi vantaggi in termini di velocità di lettura e High Frame-rate Video. Questa idea trova conferma anche più avanti nell’intervista a Mr. Yamane:
Sì, riteniamo che la baionetta L sia un attacco ottimale per le riprese video. E così, andando avanti, vorremmo fare di L-Mount uno standard dell’industria delle riprese video. All’interno dell’alleanza, vorremmo discutere di come rafforzare le nostre prestazioni video e renderle una sorta di standard per il mondo delle riprese video.
Sì, questa è la mia speranza personale, che L-Mount possa essere il formato standard per le riprese video (allo stesso modo di PL-Mount).
Panasonic LX100 II, una delle migliori fotocamere compatte in commercio
La sfida degli smartphone
Infine ci sono anche delle brutte notizie: potremmo dire addio a fotocamere compatte come quelle della serie LX o GX, per via dell’aspra competizione da smartphone che si sta facendo sempre più agguerrita. Mr Yamane spiega:
Guardando l’evoluzione degli smartphone, avranno più sensori e obiettivi per adattarsi alle varie condizioni di scatto con diversa lunghezza focale. Quindi questa categoria viene gradualmente minacciata dallo smartphone. Soprattutto le fotocamere compatte con obiettivi zoom di fascia media, saranno le più colpite dall’evoluzione e dall’espansione dello smartphone. Personalmente, uso LX o GX per le riprese istantanee, e questo è molto efficace. Ma dobbiamo ammettere che questa categoria è la più colpita dall’espansione dello smartphone.
Tuttavia, ci sono persone che continuano a utilizzare questo modello. Ma dobbiamo ammettere che questa categoria scenderà. Quindi, come azienda di fotocamere, dobbiamo decidere la priorità delle risorse di sviluppo e di conseguenza quale categoria è la più importante. Dobbiamo studiare per il futuro.
In sostanza significa che vedremo un importante ridimensionamento nel numero di modelli disponibili, probabilmente concentrati per lo più nella fascia alta dove i margini di guadagno sono più elevati e l’assedio degli smartphone è più complesso. Per gli appassionati delle compatte evolute quindi non è un addio, ma un po’ amaro in bocca rimane a sentire che grandi fotocamere come LX100 potrebbero sparire. C’è comunque da dire che l’offerta in quel segmento rimane piuttosto rindondante, con molti modelli che quasi si sovrappongono. Quindi una scrematura ormai è inevitabile. Il futuro di Panasonic sembra abbastanza ben delineato: video e risoluzione elevata per il Full Frame, compattezza e teleobiettivo in ambito Micro Quattro Terzi, un po’ come stava facendo Olympus prima della sua rilevazione da parte di JIP. Probabilmente queste saranno le principali direzioni di sviluppo per le prossime mirrorless. Dalla sezione fotografia è tutto! Continuate a seguirci per tante altre news ed approfondimenti!
Lascia un commento