Trapelano alcune interessanti informazioni sulla nuova Olympus OM-D E-M5 Mark III, la medio gamma che dovrebbe conciliare caratteristiche professionali con un prezzo più abbordabile ed un corpo macchina più compatto
Olympus si è tenuta fuori dalla battaglia nel campo delle mirrorless Full Frame, al contrario della comare Panasonic, continuando ad investire solamente nella nicchia delle fotocamere Micro Quattro Terzi che sono molto apprezzate per la loro compattezza, specialmente per chi usa questi strumenti in viaggio o durante le escursioni. La nuova Olympus OM-D E-M5 Mark III potrebbe essere un tassello fondamentale per continuare a far gola a numerosi appassionati: buon sistema AF e soprattutto un corpo compatto, ma resistente. Vediamo qualche dettaglio in più.
Olympus OM-D E-M5 Mark III: tradizione e innovazione
La nuova mirrorless Micro Quattro Terzi non conterrà nessuna tecnologia rivoluzionaria, semplicemente andrà a migliorare e ammodernare il vecchio modello che ormai risente del peso dell’età secondo quanto riportato dal sito 4/3 Rumor. Su OM-D E-M5 Mark III troveremo infatti lo stesso sensore da 20 MP che montano le ultime arrivate della serie E-M1 (tra cui la nuova mirrorless professionale E-M1X). Sarà soprattutto il nuovo processore d’immagine a portare una ventata di innovazione e a migliorare la qualità d’immagine e le prestazioni in generale.
Anche il sistema AF di Olympus OM-D E-M5 Mark III sarà di primo livello: parliamo dello stesso modulo di messa a fuoco della top di gamma E-M1X, con 121 punti a croce a rilevamento di fase integrati nel sensore. Non male se pensiamo che avremo il tutto integrato in un corpo macchina molto compatto, anche se meno resistente; troveremo certamente una tropicalizzazione, ma di qualità inferiore rispetto alla top di gamma e con alcune parti realizzate in plastica a favore di una maggiore leggerezza e maneggevolezza. Un po’ più fiacca invece forse la batteria che sarà la stessa BLS-50 delle serie PEN ed E-M10 – poco male: una in più nello zaino non pesa molto. Sarà naturalmente presente la stabilizzazione del sensore integrata nel corpo macchina, con una modalità High Res per combinare più scatti.
La data fissata dai rumor per la presentazione è quella del 17 ottobre. Probabilmente nei prossimi giorni avremo informazioni più dettagliate sulla nuova Olympus OM-D E-M5 Mark III. Come anticipato non aspettatevi novità da far girare la testa, ormai i prodotti Olympus verranno sempre più rilegati ad una stretta cerchia di utenti con esigenze particolari di leggerezza e manovrabilità . Tuttavia l’innovazione anche nel settore Micro Quattro Terzi non sembra volersi arrestare del tutto.
Immagine leak della nuova Olympus OM-D E-M5 Mark III
Sony: sensore Micro Quattro Terzi da 47 MP per video 8K 30p
Nonostante il mercato delle mirrorless stia sempre più spostandosi verso i sensori Full Frame, il mondo del Micro Quattro Terzi continua ad attirare attenzione. Sony ha da poco rilasciato un nuovo sensore IMX492 da 23,1 mm di diagonale (di solito i sensori Micro Quattro Terzi arrivano a 22,5 mm) con delle specifiche davvero interessanti:
- Sensore da 47 MP Multi-aspect (41MP in 4:3 mode e 35MP in 17:9)
- Tecnologia Exmor R (sensore retroilluminato) con ottimizzazione del rolling shutter
- Possibilità di girare video in 8K30p (in 17:9, mentre per il 4:3 ci si ferma a 25p)
- la dimensione dei pixel è di 2.315μm sia per la versione con filtro colore Bayer sia per quella in bianco e nero
Purtroppo sarà impossibile vederlo sulla nuova Olympus OM-D E-M5 Mark III perché il suo sviluppo è stato già ultimato, ma sicuramente sarà il protagonista della nuova generazione di mirrorless Micro Quattro Terzi come Panasonic GH6 e Olympus OM-D E-M1 Mark III. Pur essendo svantaggiato in termini di pura qualità d’immagine rispetto ad un sensore Full Frame, il formato Micro Quattro Terzi è tutt’ora molto sfruttato in campo video e proprio su questo aspetto si giocherà il trade-off tra Full Frame e formati ridotti. Il video sarà il campo di battaglia da conquistare nel prossimo futuro per continuare a vendere nuovi prodotti e forse il Micro Quattro Terzi è già un po’ avvantaggiato, vedendo cosa è già riuscita a progettare Sharp.
Alcune caratteristiche del sensore Micro Quattro Terzi da 47 MP con video 8K 30p
Dalla sezione fotografia è tutto! Intanto aspettiamo nuove informazioni su Olympus OM-D E-M5 Mark III e se continuerete a seguirci vi racconteremo anche gli esiti di questa battaglia tra Full Frame e Micro Quattro Terzi!
pietro arnoldi
29 Settembre 2019 alle 15:31molto interessante