Non solo Full Frame, anche le mirrorless Nikon Z APS-C potrebbero arrivare presto, andando ulteriormente ad impreziosire il sistema costruito attorno al nuova baionetta Z-Mount con prodotti piè economici e compatti
Per adesso il sistema Nikon Z conta solamente due corpi macchina: Nikon Z6 e Nikon Z7, entrambi con sensore Full Frame, il primo un corpo abbastanza standard, il secondo dotato di una risoluzione molto elevata. Si vociferava di una mirrorless Full Frame di fascia professionale con caratteristiche simili all’ammiraglia reflex D5. Tuttavia una recente registrazione di brevetto riaccende l’interessa intorno alle mirrorless Nikon Z APS-C che potrebbero arrivare già il prossimo anno.
Il sistema Nikon Z
Nikon Z APS-C: confermate da un brevetto?
Qualche giorno fa è stato depositato un brevetto presso l’ente di certificazione giapponese che ritrae una mirrorless molto compatta, priva di mirino EVF che ricorda un po’ la nuova Sigma fp. I render presenti all’interno dei documenti reperiti da Nikon Rumors sembrano mostrare una mirrorless con baionetta Z-Mount, ma con un sensore palesemente più piccolo di quello Full Frame. Di certo non può che essere una Nikon Z APS-C. Non ci sono naturalmente informazioni sulle specifiche tecniche, tuttavia il design è molto ben definito dalla immagini trapelate. Per certi aspetti potremmo affiancarla a Sony A6500, anche se il grip di questa Nikon Z APS-C sembra molto più pronunciato e quindi presumibilmente anche più ergonomico. Come già commentato mancherà però l’EVF che potrebbe essere acquistabile separatamente qualora se ne sentisse l’esigenza. Troviamo 3 ghiere diverse sul corpo: una superiore probabilmente per selezionare la modalità di scatto e quelle anteriori e posteriori per regolare i parametri di scatto. Presente anche il tastierino direzionale e diversi pulsanti funzione. Il display LCD posteriore potrebbe essere articolato, ma se ne ha la certezza con le immagini messe a disposizione.
Nikon Z3 e Z5: mirrorless APS-C di fascia medio-bassa?
Qualche tempo fa erano trapelate alcune informazioni su alcune mirrorless Nikon Z APS-C che erano state catalogate come poco affidabili, ma che ora tornano pesantemente sotto i riflettori: parliamo di Nikon Z3 e Nikon Z5.
Nikon Z5 potrebbe essere una fotocamera con sensore APS-C ad alta risoluzione (30-32 MP). La nuova fotocamera avrà un design simile a Nikon Z6, con doppio slot di memorizzazione XQD e SD. Dovrebbe vantare anche prestazioni di tutto rispetto, paragonabili a quelle di altre top di gamma APS-C come Fujifilm X-T3 o Nikon D500, il tutto in un corpo compatto e leggero. La nuova mirrorless potrebbe arrivare entro l’anno in corso o agli inizi del 2020. Nikon Z3 invece potrebbe essere una mirrorless entry level che segue il sentiero tracciato da Canon con EOS RP. Monterà sempre un sensore in formato DX e sarà caratterizzata un design del corpo macchina molto basilare con LCD posteriore fisso, un classico sensore APS-C da 24 o 26 MP, un singolo slot SD per la memorizzazione e forse anche senza mirino elettronico integrato. Si tratterà di una piccola fotocamera ad ottica intercambiabile e basso costo per attaccare il grande pubblico. Proprio questa Z3 potrebbe essere la Nikon Z APS-C che vediamo nelle immagini del brevetto registrato poco tempo fa. Effettivamente le assonanze sono numerose ed evidenti.
Con il debutto delle mirrorless con sensore in formato ridotto vedremo anche le prime ottiche Nikkor Z specificatamente studiate per il formato DX. Almeno un paio dovrebbero essere presentate insieme al primo corpo macchina Nikon Z APS-C: una lente zoom standard e una tele-zoom oppure un fisso di fascia bassa. Tutto sembra indicare che la prima Nikon Z APS-C sarà una mirrorless di fascia bassa, adatta probabilmente a sostituire la linea reflex D3xx o D5xx, che tra l’altro era una delle più remunerative perché rivolta al mercato di massa poi invaso dagli smartphone. Riuscirà una nuova mirrorless a risollevare le sorti di un mercato in decadenza? Forse questo è un obiettivo troppo ambizioso, ma di certo potrebbe essere un prodotto interessante. Continuata a seguire la nostra sezione fotografia per saperne di più e rimanere aggiornati con tante news, recensioni ed approfondimenti!
Lascia un commento