Arrivano notizie sulla roadmap delle nuove fotocamere mirrorless di Sony. Arriveranno sia modelli con sensore APS-C che Full Frame per attaccare su tutti i fronti: Sony A9 II, Sony A6700 e Sony A7s III arriveranno presto!
Sony è la regina indiscussa delle mirrorless: i suoi prodotti dominano – meritatamente – le classifiche di vendita. Grazie ad un’offerta completa e diversificata che copra le esigenze più disparate, dalla fotografia sportiva ai video, la casa giapponese è riuscita a cavalcare appieno la rivoluzione che ha portato all’abbandono degli specchi. I competitor ci hanno messo qualche anno ad adeguarsi ed ancora oggi faticano a tenere i ritmi di Sony che si appresta a rinnovare diversi prodotti in varie fasce del mercato: Sony A9 II, Sony A6700 e Sony A7s III debutteranno entro fine anno. Vediamo quando e come.
Sony A9 II: la mirrorless Full Frame ammiraglia arriverà a settembre
Sony Alpha Rumors dichiara che una fonte molto affidabile ha rivelato che la nuova ammiraglia di casa Sony debutterà all’inizio dell’autunno, verosimilmente nel mese di settembre. Sono i primi rumor che sentiamo su questa mirrorless, quindi non possiamo affermare con certezza la veridicità. La probabilità che la notizia sia veritiera si attesta intorno al 70 percento, sempre secondo le stime di Sony Alpha Rumors. Il messaggio diffuso non contiene che poche informazioni frammentarie:
a9 II
Fall (likely September)
revolution
La parola rivoluzione suona molto eccitante, ma che cosa possiamo aspettarci? Dato il target di questa fotocamera non ci sarà un grande salto in avanti per la risoluzione, probabilmente verrà data priorità alla velocità e alle prestazioni. Forse vedremo un affinamento della tecnologia stacked che integra nel sensore uno strato di memoria per migliorarne le prestazioni. Sony A9 arriva già a 20 fps con tracking AF attivo come anche Fujifilm X-T3. Un altro ambito su cui spingere è l’affidabilità del sistema di messa a fuoco automatica, con gli algoritmi basati sul machine learning che attendono di dimostrare le loro potenzialità. Infine un mirino elettronico ad alta risoluzione e con refresh rate elevato, senza lag o black out, è fondamentale per seguire l’azione ed inquadrare la scena al meglio. La vera domanda è: possibile aver bisogno di qualcosa di più di quello che già offre la A9? Tra pochi mesi con Sony A9 II lo scopriremo.
Il mese di settembre sarebbe un’ottima scelta per la presentazione ufficiale. Le vicine Olimpiadi estive di Tokyo 2020 potrebbero spingere numerosi professionisti ad aggiornare la loro attrezzatura e Sony non vuole perdere l’occasione. Mostrare le potenzialità della nuova A9 II qualche mese prima dell’inizio dell’evento è la strategia perfetta per attirare nuovi clienti. Tuttavia troverà un’agguerrita concorrenza: Canon e Nikon stanno anche loro lavorando per rinnovare la gamma di fotocamere Full Frame professionali.
Render di Sony A9 II basato sul modello attuale
Sony A6700: il successore di A6500, una mirrorless APS-C top di gamma?
Secondo il noto sito di rumor fotografici Nikoshita, una nuova mirrorless con baionetta E-Mount sarà annunciata a giugno. Dato che le nuove Full Frame sono previste non prima dell’inizio della stagione autunnale, la nuova fotocamera potrebbe essere la fantomatica Sony A6700, da tempo rumoreggiata. Si potrebbe trattare di una mirrorless con sensore APS-C diversa dall’attuale A6500. Molte indiscrezioni infatti la dipingono come una “mini A9” ovvero una fotocamera dalla specifiche top di gamma in grado di fronteggiare le ammiraglie APS-C come Nikon D500 e Fujifim X-T3. L’arrivo di A6400 ha un qualche modo spianato la strada a questa strategia. L’ultima arrivata in casa Sony infatti si piazza come una via di mezzo tra le vecchie serie A6xxx e A5xxx, liberando uno slot per un prodotto nuovo.
Probabilmente vedremo in azione un sensore simile a quello montato su Fujifilm X-T3, anzi: probabilmente sarà proprio lo stesso dato che l’uscita si vocifera è prevista per il mese di giugno. Una ammiraglia APS-C veloce e compatta, in grado di competere con le fotocamere più performanti. Anche il lato video potrebbe riceve un update con una riduzione delle distorsioni e il 4K 60p.
Sony A6500, attuale top di gamma APS-C
Sony A7s III: arrivo in autunno?
L’arrivo di Sony A7s III è stato più volte pronosticato, ma non è mai arrivato. Alcune indiscrezioni parlano di difficoltà da parte degli ingegneri a gestire il calore prodotto dalla fotocamera. Ci aspettiamo quindi un piccolo mostro di potenza. Sony ha dichiarato che la nuova A7s III andrà oltre ogni aspettativa. Sicuramente vedremo concretizzarsi la possibilità di girare video 4K 60p internamente, magari a 10 bit con sottocampionamento del colore 4:2:2. Ma possiamo aspettarci ancora di più? Sharp ha dimostrato che l’8K è già tecnicamente possibile e gestibile. Sony dopotutto ha già sviluppato un codec proprietario per gestire flussi video alla risoluzione 8K, ma non sarà troppo presto? Forse no. Dopotutto chi prima arriva, meglio alloggia.
I miglioramenti potrebbero riguardare anche le prestazioni in condizioni di scarsa luminosità e soprattutto la gamma dinamica che è fondamentale nelle riprese video. Dovremo aspettare ancora qualche mese, prima arriverà la nuova Sony A9 II e poi finalmente potremo vedere la fantomatica mirrorless dedicata al mondo dei video che tutti attendono con ansia.
Render dell’ipotetica Sony A7s III
Dalla sezione fotografia è tutto! Continuate a seguirci per tante altre news ed approfondimenti!
Lascia un commento