Panasonic ha annunciato un aggiornamento firmware per Lumix S1H che sarà disponibile dal 25 maggio 2020 sul sito della casa produttrice
Panasonic si appresta a rilasciare l’aggiornamento del firmware per migliorare le prestazioni e la funzionalità della fotocamera DSLM full-frame LUMIX S1H.
Sviluppato in collaborazione con Atomos, produttore globale di attrezzature di ripresa per i videomaker professionisti, il nuovo firmware consente la trasmissione di un flusso di dati video RAW a 5.9K/29.97p e 4K/59.94p1 su HDMI, salvabili come Apple ProRes RAW sul monitor/registratore 4K HDR Atomos Ninja V. Il firmware è inoltre compatibile con il formato 3.5K anamorfico 4:3.
In linea con l’impegno a fornire soluzioni innovative per la produzione di filmati professionali, Panasonic metterà a disposizione l’aggiornamento gratuitamente per gli utenti delle fotocamere LUMIX S1H.
L’aggiornamento sarà disponibile a partire dal 25 maggio 2020 sul sito web LUMIX Global Customer Support.
Lumix S1H: tutte le novità dell’aggiornamento di firmware
Uscita video RAW su HDMI
- Trasmissione di dati video RAW in 12 bit [5.9K] / [4K] / [Anamorfico (4:3) 3.5K] su HDMI.
- Su Atomos Ninja V, si può registrare in formato Apple ProRes RAW.
- V-Log o Rec.709 selezionabile sul display Live View durante l’output in formato RAW.
Possibilità di utilizzare funzioni di assistenza durante le riprese in formato RAW, ad esempio WFM (Wave Form Monitor), Vector Scope, Luminance Spot Meter, Zebra Pattern.
Funzioni video ottimizzate, prestazioni superiori
- Possibilità di riconvertire l’output su HDMI durante la registrazione di video in [6K]/[5.9K]/[5.4K].
- In modalità Creative Video, è possibile disattivare l’avvio/l’interruzione della registrazione video premendo il pulsante dell’otturatore. •
- In modalità Creative Video, è possibile impostare [Rec Quality (My List)] dal pannello di controllo.
- Il valore della riduzione del rumore con la funzione [V-Log] attivata in Photo Style è stato portato a [-1] per risolvere il precedente problema delle immagini residue.
- È possibile evitare la trasmissione della finestra di visualizzazione estesa di MF Assist su HDMI.
- In alcuni casi, la registrazione di video a 4:2:0/10 bit dava problemi di color banding, che nel nuovo firmware sono stati ridotti al minimo.
- In alcuni casi, il timecode REC RUN non partiva quando il video non era registrato su un scheda di memoria SD, ma su un dispositivo esterno su HDMI. Il bug è stato risolto.
Il sistema Lumix L-Mount
Altre migliorie e nuove funzioni dell’aggiornamento firmware di Lumix S1H
- È possibile impostare [AF+MF] in modalità AFC. •
- È possibile assegnare funzioni ai pulsanti Fn laddove sia innestato un obiettivo LUMIX S PRO 70-200 mm F2.8 O.I.S. (S-E70200).
- È possibile assegnare funzioni ai pulsanti Fn degli obiettivi intercambiabili Sigma ad attacco L.
- Montando un obiettivo con adattatore Sigma MC-21 e impostando [Image Stabilizer] > [Lens] su ON, lo stabilizzatore integrato nel corpo macchina (B.I.S.) elimina il rollio.
- È stata aggiunta l’opzione [Backlight Illumination Period] al menu del display LCD. Impostandola su [ON1], si evita lo spegnimento della retroilluminazione LCD.
- È ora possibile selezionare lo slot per le schede di memoria in cui salvare le immagini in JPEG generate dall’elaborazione RAW integrata nella fotocamera.
- L’opzione [0,5 SEC] è stata aggiunta come [Duration Time (photo)] in [Auto Review].
- Si può assegnare [Off (Disable Press and Hold)] al pulsante Fn per disattivare l’operazione quando il pulsante viene tenuto premuto.
- È ora possibile utilizzare un pulsante Fn per controllare l’effetto dell’apertura, premendo il pulsante stesso.
- Per evitare cancellazioni involontarie, in modalità di riproduzione il comando touch è disabilitato per l’opzione [Delete All]. L’operazione può essere eseguita solo con i tasti del cursore.
- Ci sono stati rari casi in cui la fotocamera si è bloccata durante [Registrazione di file segmentato] o durante la registrazione a 400 Mbps, in particolari condizioni dipendenti anche dal tipo di scheda SD utilizzata. Questo fenomeno è stato migliorato.
- L’apertura e la velocità di otturazione si possono controllare utilizzando le ghiere anteriore/posteriore quando lo schermo posteriore è disattivato.
- In alcuni casi, montando un obiettivo ad attacco L non Panasonic, il comando del valore F non funzionava, a seconda del valore F massimo. Il bug è stato risolto.
Lascia un commento