LuminarAI sfida l’approccio tradizionale di preimpostazioni e cursori con la capacità di utilizzare modelli adattivi e modifiche incentrate sull’uomo basate sull’intelligenza artificiale
Con gli editor di foto tradizionali, creare la foto perfetta è un processo che richiede tempo e comporta lo spostamento di dozzine di cursori. Molti cercano di utilizzare le preimpostazioni per accelerare questo processo, ma ci sono gravi limitazioni. Le preimpostazioni tendono a funzionare solo su immagini che sono virtualmente identiche all’originale per la quale sono state pensate. Per cambiare questo processo noioso e frustrante, le aziende innovative stanno abbracciando l’intelligenza artificiale. Ma alcuni creativi sono stati scettici riguardo alla sua efficacia e ai suoi limiti. Le loro paure sono incentrate su una perdita di controllo e un’omogeneizzazione della produzione creativa. Non è necessariamente così, se l’IA è adeguatamente addestrata.
Con LuminarAI, l’intelligenza artificiale è intessuta durante l’intero processo di editing. L’intelligenza artificiale è stata addestrata con il contributo di esperti di artisti, fotografi e coloristi. LuminarAI offre ai creativi la possibilità di risparmiare tempo e ottenere una qualità costante in tutte le loro immagini. LuminarAI porta il perfetto equilibrio tra tecnologia e innovazione umana. Alex Tsepko, CEO di Skylum, afferma:
Con LuminarAI, volevamo garantire che l’intelligenza artificiale non solo fosse facile da usare, ma fornisse anche ai creativi un modo per esprimersi. Attraverso le nostre esclusive tecnologie di segmentazione e mappatura della profondità 3D, siamo in grado di riconoscere i contenuti di una foto, consigliare modifiche e quindi consentire ai creativi di perfezionare ogni aspetto di tale raccomandazione. In questo modo i creativi mantengono il loro stile unico nelle modifiche senza noiosi lavori manuali. Risultati professionali, ma in una frazione del tempo.
Con LuminarAI, l’intelligenza artificiale viene applicata dal momento in cui apri una fotografia per la modifica. I contenuti di una foto vengono identificati, i problemi analizzati e la profondità di una foto calcolata. Dopo l’analisi, LuminarAI fornisce suggerimenti per la modifica. Questi miglioramenti sono disponibili in flussi di lavoro completi, attraverso un approccio chiamato a modelli, nonché suggerimenti negli strumenti di intelligenza artificiale. Invece di indovinare alla cieca e fare clic su un elenco di preimpostazioni, l’utente sceglie da un elenco personalizzato in base alle esigenze della propria immagine. Con i modelli, gli editor principianti possono scegliere di trarre ispirazione dai consigli su come modificare le proprie fotografie. Allo stesso tempo, gli editor esperti possono scegliere di avere un maggiore controllo, applicando selettivamente gli strumenti AI mentre modificano le loro immagini. Possono quindi creare i propri modelli e risparmiare fino al 90% del tempo dedicato alla modifica.
LuminarAI: la guida dell’intelligenza artificiale
Man mano che gli editor esperti creano un’immagine, possono scegliere selettivamente quali strumenti di intelligenza artificiale utilizzare. Ciò accelera radicalmente il processo di modifica eliminando la necessità di selezioni e maschere. LuminarAI impara come i creativi modificano gli elementi dello scatto come l’illuminazione, la composizione, i dettagli e il colore. I creativi possono anche trarre vantaggio dalle regolazioni locali, consentendo loro di apportare modifiche mirate ad aree specifiche della loro immagine.
Una volta modificata la prima immagine, gli artisti possono sincronizzare le proprie regolazioni su un gruppo di immagini. LuminarAI riconosce l’intento della modifica, il risultato visivo, e modifica in modo adattivo le altre immagini in modo che corrispondano alla linea creativa. Ciò porta a un enorme risparmio di tempo senza la perdita del controllo creativo. Gli strumenti di intelligenza artificiale si adattano ai desideri dell’artista e possono gestire le variazioni di illuminazione e soggetto. Le modifiche possono anche essere salvate come modello personalizzato per un utilizzo futuro.
LuminarAI: l’ispirazione viene dal’IA
Per coloro sono poco esperti nel fotoritocco o senza ispirazione, LuminarAI è lo strumento perfetto. Le immagini vengono analizzate nel contenuto e quindi vengono presentati consigli per la modifica. Le modifiche per le selezioni, il colore, il tono e altro sono realizzate dai migliori artisti e editor di foto per poter dare un look professionale agli scatti modificati. I creativi possono scegliere ogni modello presentato loro e utilizzarli, oppure possono selezionare e perfezionare le modifiche. Le raccolte di modelli incorporate si adattano al soggetto dell’immagine: ritratti, fauna selvatica, macro, astrofotografia, sott’acqua e altro ancora. Questo ispira gli artisti fornendo idee a cui potrebbero non aver pensato inizialmente. E ogni modello consigliato può essere visualizzato in anteprima in meno di un secondo per vederne i risultati. Ciò consente inoltre al creativo di imparare quali siano le potenzialità LuminarAI. L’esplorazione di un modello rivela quali tecnologie sono state utilizzate. Questo aiuta il nuovo editor ad apprendere gli strumenti in un modo contestuale che migliora notevolmente l’efficacia dell’editing.
I creativi che scelgono di sfruttare i modelli LuminarAI possono modificare e perfezionare gli strumenti di intelligenza artificiale per creare il proprio stile. Possono aggiornare i modelli incorporati a cui fare riferimento e applicarli a una serie di immagini. E per coloro che creano le proprie soluzioni basate sull’intelligenza artificiale, possono salvare i propri modelli. Dando loro la combinazione desiderata di controllo e risparmio di tempo. Skylum continuerà inoltre a rilasciare nuovi modelli progettati in collaborazione con fotografi e artisti di tutto il mondo. Questi aggiornamenti ispireranno gli utenti a continuare la loro evoluzione creativa. Con questi diversi flussi di lavoro, Skylum si impegna a fornire immagini di qualità ai creativi, indipendentemente dal loro livello di esperienza. Con LuminarAI, gli utenti possono catturare e preservare l’intelligenza umana nella prossima generazione di fotoritocco AI. Sarà questo il futuro dell’editing? Di certo è molto diverso dai prodotti tradizionali come Capture One Pro. Se volete provare questo software date un’occhiata al sito ufficiale. Dalla sezione fotografia è tutto! Continuate a seguirci!
Lascia un commento