Da poco è stata presentata Leica S3, la nuova reflex medio formato del produttore tedesco che come sempre da un tocco originale ai suoi prodotti per distinguerli un pochino dai trend più di tendenza
Dopo l’annunciato lo sviluppo di la Leica S3 al Photokina 2018, arriva anche l’annuncio ufficiale. Con l’uscita sul mercato della Leica S3, il produttore redesco è ancora una volta all’altezza degli ambiziosi standard di qualità dell’azienda che i clienti hanno imparato ad aspettarsi. Oltre al miglioramento più evidente – un aumento della risoluzione da 37,5 a 64 megapixel – la fotocamera medio formato presenta una serie di interessanti funzionalità innovative. Anche Leica S3 utilizza il Leica ProFormat sviluppato appositamente per il Sistema Leica S. Il sensore con dimensioni di 30 x 45 millimetri, corrisponde al classico rapporto d’aspetto 3:2 del formato full-frame da 35 mm, ma offre un 56% più grande area del sensore. Rispetto al suo predecessore, il nuovo sensore da 64 megapixel è stato sviluppato esclusivamente per Leica e offre un aumento del 71% della risoluzione, una gamma dinamica di 15 fstop e una sensibilità ISO massima di 50000 – in modo da poter gestire qualsiasi situazione di illuminazione e sfruttare appieno i punti di forza del medio formato.
Leica S3: velocità e video 4K
I soggetti possono essere inquadrati nell’enorme mirino della reflex, grazie anche al nuovo AF predittivo e alla velocità di ripresa continua di tre fotogrammi al secondo. Oltre a tutti gli altri elementi essenziali come le impostazioni di esposizione, anche una livella elettronica (orizzonte) può essere visualizzata nel mirino. Quando necessario, lo schermo LCD visualizza un’immagine Live-View con un refresh fino a 60 fps sia in modalità di registrazione di immagini fisse che di video. Inoltre permette il peak focus, la luminosità e i dati di esposizione, un avviso di clipping, griglie e un istogramma da sovrapporre all’immagine. L’intera area del sensore può essere utilizzata non solo per i video in full HD, ma anche per girare filmati di qualità cinematografica in 4K (4:2:2 8-bit DCI 4K a 24p in formato MOV con timecode). Presenta anche uscita HDMI per collegare registratori esterni. Durante l’acquisizione di riprese video, il suono viene catturato in formato stereo a 48 kHz, 16 bit con livello automatico o manuale. Si potrà registrare sia con il microfono integrato che con un microfono esterno. Il processore Leica Maestro II e una memoria buffer da 2 GB garantiscono un flusso di lavoro fluido che è essenziale per gestire le enormi quantità di dati generati dal sensore.
Leica S3: una reflex smart e connessa
Riprese in modalità tethered sono possibili anche con l’app Leica Image Shuttle: tutti gli elementi essenziali per le impostazioni di esposizione possono essere effettuate con l’aiuto dell’app e le immagini catturate in DNG e il formato JPG possono essere trasferite direttamente su un computer tramite un’interfaccia USB 3.0. Utilizzando il Lightroom Tethered Plugin consente di collegare Leica S3 direttamente alle cartelle di elaborazione senza bisogno di software aggiuntivo. Oltre alla funzione GPS, che determina l’esatta posizione geografica e l’istante esatto con l’aiuto dei satelliti e li salva nei dati EXIF, Leica S3 ha anche un modulo WLAN con il quale possiamo controllare la reflex a distanza in combinazione con l’app Leica FOTOS 2.0. Come gli altri dispositivi del Sistema Leica S, anche Leica S3 è costruita con una qualità superiore e materiali estremamente resistenti: ne sono un esempio il corpo in magnesio, la piastra di copertura in vetro Corning Gorilla Gorilla dello schermo del monitor da 3 pollici e la baionetta della lente che è realizzato in acciaio inossidabile. Inoltre, le numerose guarnizioni che proteggono la fotocamera dall’ingresso di umidità , polvere e altri corpi estranei garantiscono affidabilità e lunga durata della fotocamera durante le riprese in condizioni estreme.
Leica S3: un altro carroarmato
Il familiare e collaudato concetto di gestione intuitiva della Leica S (tipo 007) è stato portato avanti in avanti verso la Leica S3: gli elementi di comando centrali sono due ghiere di regolazione e un joystick a cinque vie, che controllano la velocità dell’otturatore e il diaframma e consentono un menù semplice e veloce navigazione. Lo schermo posteriore è circondato da quattro pulsanti configurabili a seconda delle preferenze e le esigenze del fotografo. E infine, il selettore principale può essere utilizzato per scegliere tra l’otturatore sul piano focale della fotocamera o un otturatore centrale – a condizione che questa sia una caratteristica offerta dall’obiettivo montato sulla fotocamera. Con uno speciale concetto costruttivo che garantisce la protezione contro polvere e spruzzi, le S-Lenses sono un elemento integrante del Sistema Leica S. Come per le altre lenti Leica, gli obiettivi Leica S sono progettati per offrire prestazioni sufficienti a soddisfare le esigenze delle future generazioni di tecnologie di imaging e mantenere il loro valore a lungo termine investimenti che possono sfruttare appieno il potenziale delle future generazioni di telecamere. Le prestazioni fornite da queste lenti non sono ancora completamente sfruttate dai sensori con risoluzione di 64 megapixel. Un ulteriore punto di forza del sistema S è l’otturatore centrale disponibile come opzione alternativa per sei obiettivi della gamma S. Al contrario di un otturatore sul piano focale con una velocità di sincronizzazione massima di 1/125 s, un otturatore centrale permette una sincronizzazione flash fino ad un tempo di esposizione 1/1000 s. Questo apre ad un maggior margine di creatività e flessibilità , in particolare quando si lavora con sistemi professionali di flash da studio o riprese in condizioni di elevata luminosità ambientale.
Prime impressioni
Perché Leica S3 è una fotocamera unica nel suo genere? Innanzitutto è una medio formato e già qui siamo in una nicchia. Ma di norma nei grandi formati si fa attua una corsa ai megapixel: 100 o anche 15o MP sono lo standard per i sensori di grandi dimensioni. Invece Leica S3 si ferma a 64 MP, la stessa risoluzione di una Full Frame come Sony A7r IV. Perché gli ingegneri tedeschi hanno preso questa decisione?
Essenzialmente un sensore denso è legato alla lentezza: molte fotocamere medio formato infatti sono relegate ad essere utilizzate in studio. Invece Leica S3 sembra essere adatta un’utenza molto più dinamica, un po’ come Fujifilm GFX 100. Queste nuove medio formato si stanno sganciando dai tabù e stanno esplorando nuovi approccio. Leica S3 estremizza ancor più questo concetto: si tratta di una reflex che punta ad essere utilizzata per reportage sul campo, sempre pronta a scattare e girare filmati. La Leica S3 è stata consegnata ai rivenditori di tutto il mondo a partire dal 6 marzo 2020. Di certo si tratta di un prodotto di nicchia, ma non solo per questo unico nel suo genere. Dalla sezione fotografia è tutto! Continuate a seguirci per altre news ed approfondimenti!
Lascia un commento