Leica Q2 andrà a rinnovare la linea di fotocamere compatte di fascia (ovviamente) premium con sensore Full Frame dell’azienda tedesca: le specifiche prevedono un nuovo sensore ad alta risoluzione racchiuso in un corpo macchina compatto e resistente
Leica Q2 è un prodotto molto atteso perché in molti hanno espresso pareri positivi sul modello precedente per le sue caratteristiche peculiari: quando uscì circa 4 anni fa si tratta infatti dell’unica compatta con ottica fissa al mondo con sensore Full Frame e mirino elettronico incorporato. Con la nuova generazione Leica punta sicuramente ad innalzare ancor più la qualità d’immagine del suo prodotto con un nuovo sensore ad alta risoluzione ed funzionalità all’avanguardia. Ovviamente non mancherà un’ottica fissa di grande qualità , come vuole la tradizione della casa dal bollino rosso.
I primi rumor sulla nuova Leica Q2 cominciarono a fioccare quando qualcuno, analizzando l’ultima versione dell’app per dispositivi mobili Leica FOTOS aveva notato che erano stati aggiunti alcuni nuovi modelli, tra cui per l’appunto il supporto a Leica Q2. Questo avveniva circa un mese ed ora arriva anche una descrizione precisa delle specifiche della nuova compatta Full Frame, il che lascia intendere che la presentazione ufficiale sia ormai imminente.
Leica Q2: le specifiche presunte della compatta Full Frame
Grazie al sito Nikoshita abbiamo a disposizione una notevole quantità di informazioni in anteprima sulle specifiche tecniche di Leica Q2, assieme ad un corredo completo di immagini della nuova fotocamera compatta di fascia premium. Vediamo che cosa ci aspetta:
- Sensore: Full Frame CMOS con numero di pixel effettivi 47.3 MP, (numero totale di pixel: 50.4 MP)
- Ottica: Summilux 28 mm f / 1.7 ASPH (11 elementi in 9 gruppi, inclusi 3 elementi asferici)
- Zoom digitale: 35 mm, 50 mm, 75 mm
- Video: 4K 30/24 fps, C4K 24 fps, Full HD:120/60/30 24 fps
- Sensibilità ISO: 50-50000
- Velocità otturatore: da 60 s a 1/2000 s (usando l’otturatore meccanico), da 1 s a 1/40000 s (usando l’otturatore elettronico), incrementi di 1/3 step, velocità di sincro flash: 1/500 s
- Raffica: 10 frame al secondo (high), 5 frame al secondo (middle), 3 frame al secondo (low)
- EVF: OLED con risoluzione di 3.68 milioni di punti
- Schermo LCD posteriore: 3.0 pollici con risoluzione 1.04 milioni di punti, touch screen
- Batteria: BP-SCL 4 (già reperibile in alcuni store online e dichiarata compatibile con Leica Q2, a conferma dei rumor)
- Numero di scatti: circa 370 immagini con una ricarica
- Scheda di memoria: SD / SDHC / SDXC card ( compatibile con UHS-II)
- Dimensioni: W 130 x H 80 x D 92 mm
- Peso: 718 g (inclusa batteria), 637 g (solo corpo)
Sulla qualità dell’ottica – le cui caratteristiche tecniche non cambiano: sempre un 28mm con un’ampia apertura f/1.7 – non ci soffermiamo nemmeno: un nome, una garanzia. Vediamo invece di analizzare le tante piccole innovazione che la piccola Leica Q2 vuole portare con sé. Innanzitutto il nuovo sensore Full Frame ad alta risoluzione da 47 MP non solo permetterà di cattura immagini con un livello di dettaglio superiore, ma sarà possibile anche eseguire uno zoom digitale (croppando il sensore fino ad una focale equivalente di 75 mm) senza perdere troppa qualità . Ad occhio e croce riducendo la risoluzione a 10-12 MP si può ottenere un considerevole zoom digitale, pur mantenendo un dignitoso numero di pixel.
Assolutamente di alto livello le prestazioni della raffica: con 10 fps si potranno congelare anche i moti più rapidi ed imprevedibili. L’unico limite è l’otturazione meccanico che si ferma a 1/2000 s, un tempo di esposizione che in alcune situazioni potrebbe risultare ancora troppo elevato (ricordiamo comunque che Leica Q2 non è assolutamente pensata per la fotografia sportiva). Il corpo macchina, anche a giudicare dalle immagini trapelata, sarà molto resistente e probabilmente tropicalizzato. Il mirino elettronico da 3.68 milioni di punti sarà probabilmente migliore di quello che troviamo in molte mirrorless di fascia medio-bassa. Anche il video fa un bel passo avanti con la possibilità di girare filmati in 4K e Full HD slow motion.
Il design abbraccia lo stile minimalista che sta caratterizzando i prodotti della casa tedesca negli ultimi anni: numero di pulsanti e ghiere ridotto al minimo indispensabile e controllo tramite touch screen o app per rendere il tutto molto più intuitivo e rapido. Nell’ottica di semplificare l’uso della fotocamera e di facilitar l’integrazione con il mondo social naturalmente saranno integrati i moduli per il Wi-Fi e Bluetooth.
Le specifiche sono davvero di primo livello, contando anche che si tratta di una fotocamera con un target ben preciso, un cavallo di battaglia di Leica ovvero la street photography e il reportage. Leica Q2 è una fotocamera per cacciatori di storie in incognito, per grandi osservatori del mondo che hanno bisogno di uno strumento di qualità sempre a portata di mano, non troppo indiscreto e leggero. Sicuramente non potrà soddisfare le esigenze di tutti, ma essenzialmente lo scopo di queste Leica Q2 – anche se vi sembrerà una bestemmia – è quello di diventare una specie di smartphone dalla grande qualità fotografica: veloce, intuitiva e facile da trasportare.
Ovviamente il prezzo sarà in pieno stile bollino rosso, ormai lo sappiamo e nessuno si lamenta più, probabilmente intorno ai 4000 euro. Data la mole di informazioni trapelate la presentazione ufficiale dovrebbe arrivare a breve, restate sintonizzati sulla nostra sezione fotografia per ulteriori news ed approfondimenti!
Lascia un commento