La nuova Leica M10-R dovrebbe essere presentata a breve ed infatti spuntato le specifiche tecniche della nuova fotocamera compatta a telemetro che ora potrebbe montare un sensore ad elevata risoluzione
Le famose fotocamere dal bollino rosso sono diventate un simbolo dell’epoca d’ora delle fotografia e dei primi grandi maestri. Oggigiorno solo pochi nostalgici si affidano al telemetro per scattare le fotografie, ormai siamo abituati a mirini elettronici e sistemi autofocus basati sul deep learning in grado di prevedere anche i più improbabili movimenti. Ma nessuno che abbia provato una Leica, sapendo a cosa andava incontro, si è mai lamentato anzi ha elogiato l’esperienza, la qualità delle immagini e in generale una fotografia old style. Ma non possiamo nascondere che la tecnologia sia una magnifica alleata se utilizzata adeguatamente. Ecco quindi che arriverà la nuova Leica M10-R che porterà una ventata di rinnovamento attorno al vecchio telemetro. Vediamo i dettagli.
Leica M10-R: specifiche in anteprima
Grazie al sito Nikoshita sono state diffuse quelle che sembrano essere a tutti gli effetti le specifiche della nuova Leica M10-R. Ecco la lista completa:
- Tipo camera: fotocamera digitale compatta con sistema di telemetro e
attacco Attacco obiettivo: baionetta Leica M con sensore aggiuntivo per codifica a 6 bit
Sistema obiettivo: obiettivi Leica M, obiettivi Leica R con adattatore opzionale (accessorio disponibile) - Sensore: chip CMOS, area attiva circa. 24 × 36 mm, senza filtro passa basso
- Risoluzione:
- DNG:7864 x 5200 pixel (40,89 MP)
- JPEG:7840 x 5184 pixel (40,64 MP), 5472 x 3648 pixel (20 MP), 2976 x 1984 pixel (6MP)
- Formati dati: DNG (dati non elaborati , 14 bit, compresso senza perdita di dati), JPEG (8 bit)
- Dimensioni file: DNG: 40-60 MB, JPEG (40MP) 10-20 MB: a seconda della risoluzione e del contenuto dell’immagine
- Memoria buffer: 2 GB / 10 immagini in serie
- Supporti di memorizzazione: schede SD fino a 2 GB / schede SDHC fino a 32 GB / schede SDXC fino a 2 TB
- Lingue del menu: tedesco, inglese, francese, spagnolo, italiano, portoghese, giapponese, cinese tradizionale, cinese semplificato, russo, coreano
- Misurazione dell’esposizione: misurazione dell’esposizione attraverso l’obiettivo (TTL), con apertura di lavoro
- Metodo di misurazione: luce riflessa dalle pale della 1 tendina dell’otturatore sulla cella di misurazione
- Campo di misurazione:
- A temperatura ambiente e umidità normale per ISO 200, con apertura da 1,0 EV-2 a EV19 con apertura 32
- Il lampeggiamento del LED triangolare sinistro nel mirino indica valori al di sotto del campo di misurazione
- Gamma di sensibilità: da ISO 100 a ISO 50.000, regolabile con incrementi di 1/3 ISO, scelta del controllo automatico o dell’impostazione manuale
- Modalità di esposizione: scelta del controllo automatico della velocità dell’otturatore con preselezione dell’apertura manuale (priorità di apertura A) o velocità dell’otturatore manuale e impostazione dell’apertura
- Attacco unità flash: tramite slitta accessori con contatti centrali e di controllo
- Sincronizzazione: attivato facoltativamente alla prima o seconda tendina dell’otturatore
- Tempo di sincronizzazione flash:
- 1/180 s; è possibile utilizzare velocità dell’otturatore più basse
- Se si lavora al di sotto della velocità di sincronizzazione : passaggio automatico alla modalità flash lineare TTL con unità flash Leica compatibili HSS
- Misurazione dell’esposizione flash: utilizzo della misurazione pre-flash TTL ponderata centrale con unità flash Leica (SF40, SF64, SF26) o unità flash compatibili con il sistema con adattatore SCA3502 M5
- Cella di misurazione flash: 2 fotodiodi al silicio con obiettivo di raccolta sulla fotocamera base Compensazione dell’esposizione flash: ± 3EV in incrementi di 1⁄ 3EV
- Display in modalità flash (solo nel mirino): Uso del simbolo flash LED
- Principio di costruzione: Mirino a cornici luminose di grandi dimensioni con compensazione della parallasse automatica
- Oculare: calibrato su -0,5 diottrie; lenti correttive da -3 a +3 diottrie disponibili
- Limitatore del campo immagine: Attivando due linee luminose ciascuna: per 35 e 135 mm, oppure per 28 e 90 mm o per 50 e 75 mm; commutazione automatica quando l’obiettivo è montato
- Compensazione della parallasse: differenza orizzontale e verticale tra il mirino e la lente viene automaticamente compensata in base all’impostazione della distanza pertinente, vale a dire che la linea luminosa del mirino si allinea automaticamente con i dettagli del soggetto registrati dall’obiettivo
- Mirino e immagine reale: Ad una distanza di 2 m, la dimensione della cornice della linea luminosa corrisponde esattamente a la dimensione del sensore di ca. 23,9 x 35,8 mm; con impostazione infinito, a seconda della lunghezza focale, ca. Il sensore registra dal 7,3% (28 mm) al 18% (135 mm) in più rispetto a quanto indicato dal corrispondente riquadro della linea luminosa e leggermente inferiore per impostazioni di distanza inferiore a 2 m
- Ingrandimento (per tutti gli obiettivi): 0,73x
- Telemetro a base lunga: telemetro diviso o sovrapposto mostrato come un campo luminoso al centro dell’immagine del mirino Base di misurazione efficace: 50,6 mm (base di misurazione meccanica 69,31 mm x ingrandimento del mirino 0,73x) Nel mirino: display digitale a quattro cifre con avvisi di esposizione sopra e sotto Sul retro: monitor LCD TFT a colori da 3 pollici con 16 milioni di colori e 1.036.800 pixel, ca.
- Campo immagine: al 100%, copertura in vetro Gorilla estremamente resistente e antigraffio, spazio colore sRGB, per Live-View e modalità di revisione
- Otturatore: otturatore sul piano focale con lama in metallo con movimento verticale
- Velocità dell’otturatore: Per priorità di apertura:(A) continua da 16min a 1⁄4000s, per la regolazione manuale: da 8s a 1⁄4000s a mezzo passo, da 8s a 16min a mezzo passo, B: per esposizioni lunghe fino a un massimo di 16min (in combinazione con funzione T autoscatto, ovvero 1 ° scatto = otturatore aperto, 2 ° scatto = otturatore chiuso), (1⁄180s): tempo di posa più veloce per sincronizzazione flash, modo flash lineare HSS possibile con tutte le velocità dell’otturatore più veloci di 1⁄180s (con HSS flash compatibili con sistema Leica)
- Raffica di immagini: ca. 4.5 foto / sec
- Pulsante di scatto: a due stadi
- 1 ° passaggio: attivazione dell’elettronica della fotocamera, inclusi misurazione dell’esposizione e blocco dell’esposizione (in modalità priorità apertura),
- 2 ° passaggio: scatto; filetto standard per rilascio cavo integrato.
- Autoscatto: ritardo di 2 secondi (priorità di apertura e impostazione dell’esposizione manuale) o 12 secondi, impostato nel menu, indicato dal LED lampeggiante sulla parte anteriore della fotocamera e dal display corrispondente sul monitor.
- Accensione / spegnimento della fotocamera: utilizzando l’interruttore principale nella parte superiore della fotocamera; spegnimento automatico opzionale dell’elettronica della fotocamera dopo ca. 2/5/10 minuti; riattivato toccando il pulsante di scatto
- Alimentazione: 1 batteria ricaricabile agli ioni di litio, tensione nominale 7,4 V, capacità 1100 mAh; massima corrente / tensione di carica: DC 1000mA, 7.4V
- Caricabatterie:
- Ingressi: 100-240 V CA, 50/60 Hz, 300 mA, commutazione automatica o 12 V CC, 1,3 A.
- Uscita: DC 7,4 V, 1000 mA / max. 8,25 V, 1100 mA
- GPS (solo con il mirino Leica Visoflex collegato, disponibile come accessorio): Opzionale (non disponibile ovunque a causa della legislazione specifica del paese, ovvero spegnimento automatico forzato in tali paesi), i dati vengono scritti nell’intestazione EXIF in file di immagini.
- Wi-Fi: conforme allo standard IEEE 802.11b / g / n (protocollo Wi-Fi standard), canale 1-11, metodo di crittografia: crittografia WPA / WPA2 compatibile Wi-Fi
- Materiale: corpo in magnesio pressofuso interamente in metallo, rivestimento in pelle sintetica. Pannello superiore e base in ottone , finitura cromata nera
- Selettore del campo immagine: consente di attivare manualmente le coppie di linee luminose in qualsiasi momento (ad es. Per confrontare i dettagli)
- Filettatura del treppiede: acciaio inossidabile DIN da 1/4 di pollice in basso
- Condizioni operative: 0 a 40 ° C
- Interfacce: slitta accessori ISO con contatti aggiuntivi per mirino Leica Visoflex (disponibile come accessorio)
- Finitura: cromo nero (20002), cromo argento (20003)
- Dimensioni (L x P x A): ca. 139 x 38,5 x 80 mm
- Peso: ca. 660 g con batteria
La presentazione
Leica M10-R verrà quasi certamente presentata nel corso della prossima settimana, ma questa lista di specifiche è sicuramente abbastanza attendibile. Come vedete il maggior update è certamente il sensore da 40 MP come quello di Leica M10 Monochrom (ma con filtro colore questa volta ovviamente) con sensibilità ISO 50-50.000. Troveremo poi il conseuto buffer da 2 GB oltre al supporto alle SD. Costruzione come sempre interamente in metallo. Non si può dire nulla sul prezzo, sarà sicuramente sarà di alcune migliaia di euro. Dalla sezione fotografia è tutto! Continuate a seguirci per tante newsed approfondimenti.
Lascia un commento