In arriva tantissime novità per la casa giapponese tra meno di un mese: per la data del 4 febbraio è prevista la presentazione di ben 3 nuove mirrorless secondo i rumor: Fujifilm X-T4, Fujifilm X100V e Fujifilm X-T200. Molto diverse tra loro e anche molto attese per diversi motivi. Vediamo qualche dettaglio in più
Dopo le stoccate di Nikon e Canon nel mercato delle reflex con EOS-1D X Mark III e Nikon D780, le mirrorless sono pronte a rispondere con le nuove Fujifilm X-T4, Fujifilm X100V e Fujifilm X-T200. Tre prodotti molto diversi: la prima una fotocamera ammiraglia, la seconda una compatta premium con ottica fissa di grande qualità e la terza invece una piccina di fascia bassa ad ottiche intercambiabili. Tutte e tre in ogni caso sono dotate dell’immancabile sensore APS-C ormai marchio di fabbrica della casa giapponese. La presentazione avverrà tra poche settimane, indicativamente i rumor la situano intorno al 4 di febbraio. Lo spoiler viene dal noto sito di rumor Nikoshita che difficilmente sbaglia un colpo e ha scovato delle nuove fotocamere registrate presso gli enti di certificazione. Vediamo quello che sappiamo fino ad ora!
Le tre fotocamere che verranno presentate a febbraio
Fujifilm X-T4: la sostituta di X-H2?
La nuova top di gamma potrebbe portare con sè grandi novità , tra cui l’arrivo di un sistema di stabilizzazione del sensore integrato nel corpo macchina, simile a quello che abbiamo visto in X-H1, ma più compatto. Ecco una lista di presunte specifiche che poi andremo a commentare:
- La nuova fotocamera userà un sensore X-Trans CMOS da 26 MP o più (probabilmente uno da 26 MP, lo stesso utilizzato nelle attuali mirrorless della serie X)
- Fujifilm X-T4 sarà circa 1/3 di pollice (circa 0.7 millimetri) più sottile dell’attuale modello, ma circa 150 grammi più pesante
- Processore d’immagine X-Processor 4, con nuova CPU quad core
- Video 4K a 60 frame per secondo (probabilmente saranno disponibili anche i colori a 10 bit per componente)
- Compatibilità con formati anamorfici
- Stabilizzazione a 5 assi integrato nel corpo macchina (IBIS)
- Display LCD touch completamente articolato su 3 assi da 1.04 milioni di punti (molto simile a quello che vediamo oggi su Panasonic S1H)
- Corpo macchina in lega di magnesio resistente alle intemperie e display posteriore completamente articolato
- Rilascio sul mercato a marzo 2020, presentazione il 4 febbraio 2020
Non è una novità che Fujifilm sia al lavoro su un sistema di stabilizzazione integrato: i manager stessi avevano confermato che l’azienda era al lavoro per miniaturizzare il sistema IBIS utilizzato in X-H1 per poterlo integrare in una futura mirrorless più compatta e ci sono buone probabilità che questa sia propria Fujifilm X-T4. Le indiscrezioni affermano con certezza vedremo l’IBIS nella prossima top di gamma.
Anche il comparto video, in cui Fujifilm sta puntano da qualche anno, vedrà un bell’update. Si rumoreggiava qualcosa di vicino su un 6K, tuttavia recentemente questa possibilità si più remota. Probabilmente un miglioramento degli attuali 4K 60p, magari con possibilità di registrare video RAW. Un corpo leggermente più compatto, ma resistente e ergonomico sarà ancora una volta il marchio di fabbrica di questa mirrorless, ma il vero valore aggiunto potrebbe farlo il processore di nuova generazione: un componente fondamentale per gestire flussi video ad elevate risoluzione e anche per l’elaborazione del segnale in modo da contenere il rumore e aumentare la gamma dinamica.
Fujifilm X-T4 in un render (fonte: Fujirumors)
Fujifilm X100V e Fujifilm X-T200: due piccine con il cuore grande
Assieme alla Fujifilm X-T4 usciranno altre due fotocamere un po’ più di nicchia. La prima è Fujifilm X100V, l’ultimo aggiornamento della amatissima compatta premium che vuole un po’ ripercorrere la stessa strada di Leica Q. Troveremo sempre l’ottica fissa da 23mm, ma la sua qualità generale sarà migliorata e forse troveremo anche la chicca dell’otturatore centrale. Alcuni sostenevano che avremmo visto anche un display nascosto in stile Fujifilm X-Pro3, ma non sarà così: avremo un classico mirino per gli amanti del vintage e un display posteriore. Fujifilm X100V manterrà quindi la linea già tracciate delle colleghe, con miglioramenti marginali.
L’attuale Fujifilm X100F
Veniamo invece a Fujifilm X-T200, una serie di mirrorless entry level piuttosto giovane che potrebbe far gola anche a molti neofiti o anche amatori che non vogliono caricarsi troppo di strumentazione ingombrante. Non sappiamo molto ancora, se non che avrà un desing simile alla X-A7 con un mirino centrale. Un linea un po’ più moderna rispetto a quella più retrò delle sorelle maggiori. Le specifiche dovrebbero sintonizzarsi leggermente indietro rispetto alla Fujifilm X-T30, forse riciclando qualche funzionalità dai modelli ormai fuori produzione.
Fujifilm X-A7
Dalla sezione fotografia è tutto! Continuate a seguirci perché nei prossimi giorni ne sapremo di più sulle nuove Fujifilm X-T4, Fujifilm X100V e Fujifilm X-T200! Alla presentazione dovrebbe mancare ormai poco. In chiusura vi diamo anche un “brutta” notizia: nuove fotocamere medio formato della serie GFX non arriveranno nel corso del 2020. Bisognerà attendere il 2021, ma c’era da aspettarselo in un mercato di fascia molto elevata e molto di nicchia. Dopotutto già Fujifilm GFX 100 è stata una enorme rivoluzione per il settore.
Lascia un commento