Sicuramente il settore delle mirrorless APS-C è un segmento del mercato interessante e ancora poco battuto da molti brand che si sono concentrati sul Full Frame. Non è così per l’azienda nipponica che continua a lavorare sulle Fujifilm X-T4 e Fujifilm X-Pro3, le prossime top di gamma con sensore APS-C
Sicuramente Fujifilm è una delle aziende più attive quando si tratta di spingere sull’innovazione fotografica. Lo testimonia la recente presentazione della medio formato GFX 100, una mirrorless unica nel suo genere che è riuscita a rompere numerosi tabù storici del mondo della fotografia, coniugando la qualità d’immagine di un sensore di grandi dimensioni ad alta risoluzione con le prestazioni di una moderna mirrorless Full Frame. Tuttavia il cavallo da battaglia dell’azienda nipponica sono sempre state le mirrorless APS-C; totalmente disinteressando del segmento delle Full Frame, ormai fin troppo affollato, Fujifilm continua a voler percorrere la sua strade che fino ad oggi sembra essere stata molto redditizia. Ecco quindi che arrivano i primi rumor sulle nuove Fujifilm X-T4 e Fujifilm X-Pro3, le prossime mirrorless destinate ancora una volta a stupire gli appassionati.
Makoto Oishi, Product Planning Manager at Fujifilm Optical Devices and Electronics, all’opera con un prototipo di Fujifilm GFX 100
Fujifilm X-Pro3: tra tradizione ed innovazione
Con Fujifilm X-Pro3 si manterranno le caratteristiche di design e funzionalità tipiche della linea top di gamma parallela a quella di Fujifilm X-T4: un corpo macchina massiccio e resistente con doppio mirino ibrido, sia ottico che elettronico. Una sorta di via di mezzo tra la tradizione e l’innovazione. Si tratta di una linea sicuramente un po’ più di nicchia rispetto alla serie X principale, ma che si può rivelare uno strumento prezioso per molti fotografi, soprattutto in virtù delle specifiche che Fujifilm X-Pro3 si appresta ad introdurre.
Secondo le indiscrezioni diffuse dal sito Camera Beta sul noto social cinese Weibo, la nuova mirrorless APS-C potrebbe avere delle specifiche da vera top di gamma:
- La nuova fotocamera userà un sensore X-Trans CMOS da 24 o 26 MP (probabilmente uno da 26 MP, lo stesso utilizzato nelle attuali mirrorless della serie X)
- Processore d’immagine X-Processor 4, con CPU quad core;
- Video 4K a 60 frame per secondo (probabilmente saranno disponbili anche i colori a 10 bit per componente)
- Stabilizzazione a 5 assi integrato nel corpo macchina
- Display LCD touch snodabile su 3 assi da 1.04 milioni di punti
- Corpo macchina in lega di magnesio resistente alle intemperie
In pratica molto simile all’attuale top di gamma Fujifilm X-T3 nelle specifiche: stesso sensore, stesso processore d’immagine, verosimilmente lo stesso sistema AF. Se non fosse per l’introduzione a sorpresa del sistema di stabilizzazione a 5 assi del sensore integrato nel corpo macchina: probabilmente il corpo più massiccio di Fujifilm X-Pro3 potrebbe permettere di inserire l’utile dispositivo di stabilizzazione nella mirrorless. Naturalmente si tratta solo di indiscrezioni non confermate, ma dopo che l’azienda giapponese è riuscita ad inserire l’IBIS all’interno di una mirrorless medio formato, è lecito aspettarsi di tutto. L’annuncio della nuova Fujifilm X-Pro3 dovrebbe arrivare entro il 2019, i rumor indicano il mese di ottobre come possibile candidato. Inoltra le nuove mirrorless dovrebbe essere completamente realizzata in Giappone, allo scopo di elevarne il valore aggiunto in termini di qualità.
Le specifiche presunte della nuova Fujifilm X-PRO3
Fujifilm X-T4: finalmente l’IBIS?
Un sistema di stabilizzazione l’abbiamo visto per la prima volta all’interno di Fujifilm X-H1, un prodotto che in realtà non ha mai catturato più di tanto l’attenzione degli appassionati a professionisti: il costo elevato e il corpo macchina notevolmente lievitato in termini di dimensioni e peso a causa dell’inserimento dell’IBIS non hanno fatto scoccare la scintilla con gli appassionati. Il messaggio è stato recepito da Fujifilm che sembra intenzionata a non continuare a lavorare su un’altra serie di mirrorless, ma piuttosto concentrarsi sul miglioramento di quelle già già consolidate e tanto amate dalla clientela; che la svolta possa arrivare con la prossima Fujifilm X-T4?
Siamo ancora nel campo della speculazione, tuttavia Fuji Rumor spinge sull’acceleratore e ipotizza che l’azienda nipponica si sia posta l’obiettivo di realizzare un sistema di stabilizzazione dell’immagine abbastanza compatto da essere inserito all’interno del corpo macchina della prossima Fujifilm X-T4, senza pregiudicarne la compattezza e la maneggevolezza. Come già anticipato, dopo l’ottimo lavoro fatto su GFX 100, Fujifilm potrebbe essere sulla giusta strada. La suddetta Fujifilm X-Pro3, in generale un po’ più tozza delle sorella della serie X, potrebbe essere il banco di prova perfetto per un innovativo sistema IBIS che poi potrebbe essere perfezionato ed inserito nella nuova Fujifilm X-T4. Tuttavia ci sarà parecchio da aspettare: l’attuale X-T3 non ha nemmeno un anno di vita e non ha ancora una valida rivale nel settore delle mirrorless APS-C con cui misurarsi. Verosimilmente dovremmo aspettare più di un anno per vedere sul mercato una nuova versione dell’attuale top di gamma.
Un render per l’integrazione di un sistema IBIS nella linea X di Fujifilm
Riassumendo: l’azienda giapponese spingerà molto per inserire un sistema di stabilizzazione dell’immagine nelle sue prossime mirrorless APS-C top di gamma. Cominceremo probabilmente con Fujifilm X-Pro3 per poi vederlo perfezionato in Fujifilm X-T4. Continuate quindi a seguirci per rimanere aggiornati su tutti i rumor dal mondo della fotografia!
Lascia un commento