L’autunno porta novità anche per Fujifilm: il produttore giapponese presenterà due nuove mirrorless Fujifilm X-Pro3 e X-A7, introducendo alcune interessanti novità
Dopo un’estate che ha visto protagonista la rivoluzionaria medio formato GFX 100, un modello unico nel suo genere che ha lasciato un po’ tutti a bocca aperta, e il grande successo della serie X-T3, Fujifilm è pronta per introdurre altre due nuove mirrorless. La prima è una top di gamma molto particolare ovvero Fujfilm X-Pro3, un modello di nicchia che comunque è stato apprezzato da molti appassionati; la seconda invece è Fujifilm X-A7, un modello di fascia più bassa che comunque può far gola a qualcuno anche al di fuori di una stretta cerchia di appassionati. Vediamo che cosa sappiamo.
Il sistema Fujifilm X
Fujifilm X-Pro3: ancora una volta stupisce per le sue peculiarità
La serie X-Pro nasce per ospitare modelli di fascia alta con una caratteristica molto peculiare: un mirino contemporaneamente ottico ed elettronico, grazie ad un compatto meccanismo di switch. Fujifilm X-Pro3 non delude la tradizione, ma introduce anche un nuove elemento peculiare e unico nel suo genere stando alle fonti di Fuji Rumors. Si tratta di un innovativo display LCD posteriore. Non si tratta del classico display snodabile ed orientabile, molto comodo in diverse situazioni. Su Fujifilm X-Pro3 vedremo qualcosa di davvero strano. Si tratta di un display posteriore visibile solamente piegato all’indietro sotto al corpo della fotocamera. Una stranissima soluzione che sembra non avere grandi vantaggi a livello ergonomico e che costringerebbe ad utilizzare sempre il mirino elettronico con il dispay LCD richiuso, come avevamo visto su Fujifilm SP-X. In realtà una soluzione di questo tipo potrebbe richiamare le vecchie fotocamere a pozzetto se pensiamo di utilizzarla con il display posteriore a 90 gradi rispetto al corpo macchina. Dopotutto Fujifilm X-Pro3 , come l’intera serie X-Pro, strizzerà l’occhio ai nostalgici.
Mock-up di Fujifilm X-Pro3 basato su SP-X
Ci sono anche altre informazioni riguardo al design: prima di tutto verrà rimosso il D-Pad con le sue freccette direzionali in favore del singolo joystick che in molti reputano più comodo. In secondo luogo mancherà un sistema di stabilizzazione interna come per X-H1. In effetti nel corpo macchina tozzo di Fujifilm X-Pro3 ci aspettavamo di vedere integrata questa tecnologia, ma evidentemente Fujifilm ha altri piani. Per quanto riguarda sensore e processore non ci sono informazioni, ma molto probabilmente vederemo in azione lo stesso comparto da 26 MP + X Processor Pro di ultima generazione che troviamo nella gamma X-T3.
Mock up che mosta l’assenza del D-pad
Fujifilm X-A7: compatta e pratica
La linea X-Ax si rivolge ad un pubblico più ampio e non per forza ad appassionati ed estimatori del mondo della fotografia. Fujifilm X-A7 sarà il nuovo modello dedicato a questa fascia del mercato. Anche se si tratta di una mirrorless di fascia medio-bassa, le specifiche non dovrebbero essere così distanti da quelle delle altre fotocamere APS-C del brand giapponese. Purtroppo ancora non ci sono informazioni dettagliate sulle specifiche tecniche, ma è probabile verrà utilizzato come da tradizione un classico sensore CMOS con filtro colore Bayer e non quello proprietario X-Trans.
Ipotetica desgin di Fujifilm X-A7
Le informazioni che per adesso abbiamo riguardano soprattutto il design e l’ergonomia: certamente per Fujifilm X-A7 verrà mantenuta un linea più moderna e casual rispetto magari allo stile retrò della serie X-T3, tuttavia avremo interessanti aggiornamenti a livello ergonomico. Anche per Fujifilm X-A7 verrà mandato in pensione il D-Pad per lasciare posto al solo joystick, più comodo e compatto. Il risparmio di spazio permetterà di montare uno schermo LCD posteriore più ampio, ma non solo: il nuovo schermo posteriore sarà anche orientabile in stile Canon 6D, una vera novità per la casa di Minato. Infine dato il target verrà introdotta una nuova colorazione blu.
Funzionamento del display di Canon 6D
Uscita
La casa giapponese ha già fatto registrare presso gli enti di certificazione 3 nuovi prodotti. Ci aspettiamo quindi che le nuove fotocamere arrivino entro i prossimi 90 giorni, indicativamente entro la fine del mese di ottobre.
Riassumendo Fujifilm X-Pro3 conferma la tradizione eclettica della linea X-Pro con un innovativo display LCD che potrebbe richiamare i vecchi modelli a pozzetto. Fujifilm X-A7 invece sarà una mirrorless di fascia medio-bassa che si rivolgerà ad un pubblico più ampio, pur introducendo qualche piccola novità al livello ergonomico. Dalla sezione fotografia è tutto! Continuate a seguirci per tante news ed approfondimenti!
Lascia un commento