A poche ore dalla presentazione ufficiale arriva infine una lista delle specifiche ufficiali della nuova mirrorless medio formato Fujifilm GFX 100 che ci tanto abbiamo atteso per scoprire che cosa è riuscita a combinare l’azienda giapponese nella sua rivoluzione dei sensori medio formato
Fujifilm sta investendo forte nel settore delle medio formato. Qualche mese fa al Photokina lasciò tutti di stucco annunciando lo sviluppo di Fujifilm GFX 100, una fotocamera mirrorless con sensore medio formato da 100 MP e specifiche comparabili con quelle delle moderne reflex e mirrorless di fascia alta.
Il mercato delle fotocamere medio formato è dominato da prodotti ingombranti e lenti, i quali offrono una qualità d’immagine altissima che però non può essere sfruttata in tutti gli ambiti. Settori come la fotografia sportiva o la street photography sono ancora difficilmente approcciabili dalle fotocamere medio formato per via della scarsa reattività , tuttavia la loro qualità d’immagine è notevolmente superiore. Con Fujifilm GFX 100 invece si vuole dimostrare il contrario: un sensore medio formato può essere tranquillamente utilizzato in diversi ambiti ed addirittura essere proposto ad un prezzo democratico, rispetto agli standard attuali ovviamente, coniugando la velocità con una qualità d’immagine di un altro livello. Scopriamo come questo sarà possibile in Fujifilm GFX 100 scartabellando le specifiche trapelate nelle ultima ore.
Immagini ufficiali della nuova Fujifilm GFX 100, trapelate grazie al sito Nikoshita
Fujifilm GFX 100: una medio formato che profumo di ammiraglia
Quella che sta costruendo Fujifilm con la linea GFX è una vera e proprio line up di fotocamera con sensori medio formato: partendo dalla mid rande, GFX 50S, è poi arrivata una entry level, GFX 50R, ed ora manca solo una ammiraglia coi fiocchi: così nasce l’idea di Fujifilm GFX 100. Il noto sito di leak fotografici Nikoshita è riuscito ad ottenere una lista completa delle specifiche della nuova mirrorless medio formato in anteprima che vi proponiamo qui di seguito.
Specifiche tecniche
- Equipaggiata con un sensore CMOS retroilluminato da 102 MP
- Processore di elaborazione delle immagini ad alta velocità “X-Processor 4“
- Velocità di AF migliorata fino al doppio rispetto al modello corrente ed eccellenti prestazioni nel tracciamento degli oggetti in movimento
- 3.78 milioni di pixel di differenza di fase sul piano dell’immagine che coprono l’intera superficie del sensore di immagine (rapporto di copertura del 100% circa)
- La precisione di “AF a rilevamento di viso e occhio” è notevolmente migliorata
- Oltre al rilevamento facciale di soggetti lontani, è anche possibile ottenere buone prestazioni di tracking anche quando il viso gira di lato o è bloccato da un ostacolo.
- Meccanismo di correzione della vibrazione della fotocamera a 5 assi integrato nel corpo che permette di recuperare fino a 5,5 stop sul tempo di scatto
- Dotata di funzione di ripresa video 4K / 30p
- Registrazione su una scheda SD di video 4K 30p 10 bit 4: 2: 0, registrazione su un supporto esterno tramite HDMI di video 4K 30p 10 bit 4: 2: 2
- La prima della “Serie GFX” che sarà possibile equipaggiare con la modalità “ETERNA”
- Oltre al monitor posteriore LCD da 3,2 pollici snodabile in varie direzioni, sarà presente un sub monitor posteriore di tipo 2.05
- Sarà presente nuovo monitor LCD secondario di tipo 1.80 che potrà utilizzare la “modalità di selezione virtuale” per visualizzare e personalizzare il dial
- Mirino elettronico OLED di nuova generazione da 5,77 milioni di punti
- Ingrandimento del mirino 0,86 volte, è possibile collegare l’adattatore di inclinazione EVF opzionale “EVF-TL1”
Supporta la registrazione “16 bit RAW” “16 bit TIFF” - Smooth Skin Effect di nuova concezione, una nuova funzione che esegue automaticamente il ritocco della pelle
- Realizzata in modo da contenere le dimensioni (nei limiti del possibile), la parte più sottile misura soli 48,9 mm, peso di circa 1400 g (incluse due batterie, scheda di memoria, mirino elettronico)
- Elevata resistenza alla polvere e all’acqua e struttura resistente alle basse temperature con 95 punti di tenuta
- La prima a supportare “IEEE 802.11ac” della “serie GFX”
- Poiché è possibile montare due “NP-T125”, è possibile utilizzare circa 800 immagini quando si utilizza il monitor LCD posteriore
- È possibile alimentare e ricaricare dalla porta USB
Molti dei rumor sono stati quindi confermati! Particolarmente importanti sono la presenza dello stabilizzatore a 5 assi (su una medio formato è una novità assoluta e una grande prova di ingegnerizzazione del prodotto) e il sistema AF ad alte prestazioni che permetterà di usare Fujifilm GFX 100 anche al di fuori dello studio, pronta a congelare anche la realtà in rapido movimento. Leggermente riviste verso il basso anche le specifiche video (c’era da aspettarselo dopotutto), ma comunque la registrazione 4K a 10 bit interna è un traguardo davvero ragguardevole dato che nemmeno Sony A7s II è in grado di offrirlo. Di certo non sarà una mirrorless orientata al videomaking, tuttavia potrà contare su buone prestazioni anche in quell’ambito.
Confronto tra le specifiche di Fujifilm GFX 100 e le altre medio formato della casa giapponese (fonte: Fuji Rumors)
Resta ancora qualche dettaglio da chiarire come la raffica, molto importante se la si vorrà utilizzare in ambito sportivo o naturalistico. Non ci resta che attendere qualche ora! Domani ci sarà la presentazione ufficiale del prodotto! Dalla sezione fotografia è tutto! Restate con noi per rimanere aggiornati sulle ultime uscite!
Lascia un commento