Tra pochi giorni dovrebbe arrivare l’annuncio ufficiale per la nuova mirrorless medio formato Fujifilm GFX 100. Da tempo i rumor hanno anticipato molte delle specifiche di questa nuova fotocamera, vediamo fi fare il punto prima dell’annuncio ufficiale
Il 23 maggio 2019 dovrebbe essere la data per la presentazione ufficiale di Fujifilm GFX 100, la nuova mirrorless medio formato che vuole competere con le fotocamere Full Frame di fascia alta. Annunciato il suo sviluppo qualche mese fa al Photokina di Colonia, Fujifilm GFX 100 ha fatto molto parlare di sè per le sue specifiche che la avvicinano molto ad una moderna mirrorless piuttosto che allo stile delle medio formato canoniche. Fujifilm ha voluto portare la qualità dei sensori medio formato alla portata di tutti con la serie GFX ed ora sta provando anche a dimostrare che i sensori di grandi dimensioni possono essere utilizzati in diversi generi fotografici, non solo negli studi dei super professionisti della fotografia.
Makoto Oishi, Product Planning Manager Fujifilm Optical Devices and Electronics, all’opera con un prototipo di Fujifilm GFX 100
Fujifilm GFX 100: la mirrorless medio formato per tutti i generi fotografici
Le promesse fatta da Fujifilm al Photokina fecere strabuzzare gli occhi agli appassionati: mai prima d’ora nessuno si era posto l’obiettivo di inserire un grosso sensore medio formato in un corpo macchina adatto a vari generi. Si parlò di autofocus a rilevamento di fase, stabilizzazione integrata nel corpo macchina e body tropicalizzato e resistente alle intemperie, come per le reflex e mirrorless Full Frame di fascia alta. Fujifilm GFX 100 sarà per davvero le prima mirrorless medio formato all porpouses? Stando alle specifiche trapelate pare proprio di sì.
Specifiche principali:
- Sensore retroilluminato da 100 MP Sony IMX461, lo stesso utilizzato da Phase One in alcune sue fotocamere
- Costo di 9.995 dollari stando alle dichiarazioni di alcuni manager Fujifillm
- Annuncio ufficiale: 23 maggio 2019 con le prime consegne entro la fine di giugno 2019
- Video 4K @ 30p, 4:2:0 con registrazione interna a 10 bit (confermati da alcune slide ufficiali trapelate durante un evento)
- Video 4K @ 30p, 4:2:2 con registrazione interna a 10 bit (confermati da alcune slide ufficiali trapelate durante un evento)
- Video 4K @ 30p senza crop del sensore (stando alle dichiarazioni di un manager di Fujifilm)
- Video 4K @ 30p con codec H.265 e bitrate di 400 Mbps (stando alle dichiarazioni di un fotografo che sembra aver toccato con mano la fotocamera)
- 5 fps di raffica (Fujfilm GFX 50s per paragone arriva appena a 3 fps)
- Scatti a 16 bit RAW (stando alle dichiarazioni di un manager di Fujifilm)
- Pixel Shift Multishot per realizzare scatti ad altissima risoluzione, anche se questa funziona potrebbe non essere disponibile subito al lancio
- Sensori AF a differenza di fase su tutta l’area del sensore (confermati da alcune slide ufficiale trapelate durante un evento)
- Processore d’immagine X Processor 4
- Tropicalizzazione e resistenza alla basse temperature fino a -10°C
- Stabilizzazione a 5 assi del sensore integrata nel corpo macchina (IBIS) con possibilità di recuperare fino a 5 stop
- Autonomia di circa 400 scatti (confermata da alcune slide ufficiali trapelate durante un evento)
- Doppio slot di memoria SD (confermato dai prototipi mostrati al pubblico)
- Nuovo mirino elettronico da 5.76 milioni di punti intercambiabile con adattatore mobile (confermato da alcune slide ufficiali trapelate durante un evento)
- Velocità del sistema AF migliorata del 50% rispetto alla precedente generazione (confermato da alcune slide ufficiali trapelate durante un evento)
- Rilevamento di fase funzionante fino a -2 EV @ F2 (confermato da alcune slide ufficiali trapelate durante un evento)
- Rimozione del sistema di ghiere tipico del design Fujifilm, adozione di un sistema più classico basato sulle combinazioni di tasti per velocizzare le impostazioni dei parametri di scatto
- Jack per cuffie e microfono, uscita HDMI, porta USB-C 3.0 che supporta la ricarica della fotocamera
Questo è un po’ quello che è trapelato durante questi mesi di attesa e direi che è abbastanza per giustificare l’hype attorno alla nuova Fujifilm GFX 100. Se tutto dovesse essere confermato verrebbe davvero rotto il tabù che le medio formato siano fotocamere costose, lente e poco reattive. L’evoluzione della tecnologia oggi ha permesso di realizzare fotocamere come Fujifilm GFX 100 che potrebbe riuscire nell’ardua impresa di coniugare la qualità d’immagine delle medio formato con la reattività delle fotocamere Full Frame moderne. Naturalmente non possiamo aspettarci delle prestazioni da ammiraglia, ma sicuramente possiamo pretendere di comparare Fujifilm GFX 100 con le altre Big Megapixel come Nikon D850, Sony A7R III, Panasonic S1R, ecc… La storica azienda giapponese ha già dimostrato di saper costruire delle fotocamere medio formato come si deve. Di certo non potranno competere nel settore della fotografia sportiva, ma avranno sicuramente molto da dire in tanti altri ambiti che molto spesso sono stati trascurati dai sensori medio formato.
L’appuntamento è quindi fissato tra un paio di giorni! Continuate a seguirci nella nostra sezione fotografia per tante informazioni, news ed approfondimenti!
Lascia un commento