Sembra che il tempo dell’attesa stia per finere: Fujifilm GFX 100 arriverà il 23 maggio secondo le indiscrezioni. Sarà la prima mirrorless medio formato professionale con prezzo sotto i 10.000 euro, ma specifiche uniche nel panorama mondiale
Fujifilm sta investendo forte nel settore delle medio formato. Qualche mese fa al Photokina lasciò tutti di stucco annunciando lo sviluppo di Fujifilm GFX 100, una fotocamera mirrorless con sensore medio formato da 100 MP e specifiche comparabili con quelle delle moderne reflex di fascia alta.
Il mercato delle fotocamere medio formato è dominato da prodotti ingombranti e lenti, i quali offrono una qualità d’immagine altissima che però non può essere sfruttata in tutti gli ambiti. Settori come la fotografia sportiva o la street photography sono ancora difficilmente approcciabili dalle fotocamere medio formato per via della scarsa reattività alle azioni rapide. Con Fujifilm GFX 100 invece si vuole dimostrare il contrario: un sensore medio formato può essere tranquillamente utilizzato in diversi ambiti ed addirittura essere proposto ad un prezzo democratico – rispetto agli standard ovviamente.
Makoto Oishi, Product Planning Manager di Fujifilm, all’opera con un prototipo di Fujifilm GFX 100
Fujfilm GFX 100: la medio formato in arrivo prima dell’estate
Il noto sito di leak Fuji Rumors ha diffuso la notizia che una fonte molto affidabile indica la data del 23 maggio 2019 per l’annuncio ufficiale di Fujifilm GFX 100. La notizia non pare molto improbabile dato che la fuga di informazioni si è sempre più intensificata negli ultimi mesi – si era annunciato che Fujifilm GFX 100 sarebbe arrivata in via ufficiale entro la prima metà dell’anno in corso – ed addirittura alcuni giornalisti hanno avuto la possibilità di toccare con mano alcuno sample pre-produzione. Vediamo un breve riassunto di tutto quelle che sappiamo fino ad ora.
Fujfilm GFX 100: tutto quello che sappiamo sulle presunte specifiche
- Sensore BSI CMOS da 102 MP in formato 43.8×32.9mm, modello IMX461 prodotto da Sony (probabilmente lo stesso già utilizzato da Phase One per una fotocamera ad uso industriale)
- Processore d’immagine X Processor 4
- Mirino elettronico da 5.76 milioni di punti, intercambiabile con adattatore mobile
- La prima mirrorless medio formato al mondo con un sistema autofocus a rilevamento di fase integrato nel sensore
- Circa il 100% di copertura del sensore da parte dei sensori PDAF per la messa a fuoco a rilevamento di fase
- Sensibilità del sistema AF fino a – 2EV con apertura f/2
- Velocità del sistema AF migliorata del 50 % rispetto alla precedente generazione di mirrorless GFX
- Raffica a 5 fps alla massima risoluzione (GFX 50S e GFX 50R arrivano a 3 fps)
- La prima mirrorless medio formato al mondo con un sistema di stabilizzazione del sensore a 5 assi integrato nel corpo macchina (con l’ottica GF 45 mm F/2.8 sono state realizzate molte immagini nitide a 1/20 s e un paio di scatti accettabilmente nitidi con velocità dell’otturatore fino a 1/6 s)
- Dimensione baionetta: 65mm; tiraggio: 26.7mm
- Rimozione del sistema di ghiere tipico del design Fujifilm, adozione di un sistema più classico basato sulle combinazioni di tasti per velocizzare le impostazioni dei parametri di scatto
- Integrazione di un monitor secondario OLED più grande per controllore velocemente i parametri di scatto
- Corpo tropicalizzato, resistente alle intemperie e a temperature fino a -10 gradi
- Possibilità di utilizzare il tethering tramice PC per gli scatti in studio
- Doppio slot per le schede di memoria, compatibile con la prossima generazione di schede XQD/CFexpress
- Jack per cuffie e microfono, uscita HDMI, porta USB-C 3.0 che supporta la ricarica della fotocamera
- Registrazione interna a risoluzione 4K 30p e campionamento del colore 4:2:0 a 10bit
- Registrazione interna a risoluzione 4K 30p, e campionamento del colore 4:2:2 a 10bit
- 4K 30p senza crop del sensore (stando alle dichiarazioni di uno dei manager Fujifilm, la gamma dinamica potrebbe essere mostruosa in questo caso)
- 4K 30p con codec H.265 e bitrare 400 Mbps
- Modalità di scatto ad alta risoluzione tramite pixel shift
Un prototipo di Fujifilm GFX 100 mostrato poco tempo fa al Photokina
Naturalmente queste sono solo le indiscrezioni raccolte nei vari mesi di rumoreggiamenti che sono seguiti all’evento tenutosi al Photokina. Alcuni sono molto attendibili se confrontati con le informazioni divulgate da Fujifilm, ad esempio le specifiche del sensore e del comparto AF. Altre, come le indiscrezioni sulle specifiche video, sono da prendere un po’ più con le pinze, ma sicuramente non rimarremmo delusi – visto anche l’ottimo lavoro fatto con Fujfilm X-T3 che attualmente domina il panorama delle mirrorless con sensore APS-C.
Se tutti i rumors dovessero essere confermati sicuramente si tratterebbe di un ottimo investimento: il prezzo stimato si aggira attorno ai 10.000 dollari, circa un terzo delle medio formato professionali meno costose. Certo è sempre molto più del prezzo di una ammiraglia reflex o di una Sony A9 che rimangono molto più veloci e reattive. Fujifilm però non sembra voler demordere e persevera nella sua strategia di tenere in piedi un sistema APS-C – compatto, veloce ed efficiente – da affiancare al più costoso sistema medio formato – dedicato alla qualità di immagine e all’alta risoluzione.
La rivoluzione della nota casa giapponese è quindi appena cominciata e con Fujifilm GFX 100 si vuole rompere un altro tabù del mondo fotografico: le medio formato non sono strumenti solo destinati ad essere utilizzati in studio dagli ultra-professionisti del settore, possono essere strumenti versatili e prestanti come le fotocamere Full Frame. Curiosi di scoprire che cosa potrà dare questa nuova mirrorless? Ancora un mesetto di pazienza e continuate a seguirci nella nostra sezione fotografia per saperne di più!
Lascia un commento