FUJIFILM presenta FUJINON GF30mmF3.5 R WR, obiettivo compatto ad alta risoluzione, ideale per paesaggi, street, architettura urbana e un nuovo aggiornamento Firmware Sistema GFX
Da fine di luglio 2020, sarà disponibile in casa Fujifilm FUJINON GF 30mm F3.5 R WR è un obiettivo grandangolare con lunghezza focale equivalente a 24mm (nel formato pellicola 35 mm) che si unisce alla famiglia di obiettivi intercambiabili GF, progettati per il sistema di fotocamere FUJIFILM GFX Large Format, caratterizzato da un sensore più grande del 70% rispetto a un sensore full frame da 35mm.
GF 30mm F3.5 R WR è compatto, leggero ed è progettato per resistere alle intemperie, a polvere e umidità e per il suo carattere versatile si adatta a una varietà di stili fotografici e video. L’uso del sistema di messa a fuoco interno consente poi una messa a fuoco automatica rapida e silenziosa, riduce al minimo il focus breathing portandolo ad appena lo 0,05%, rendendolo un’ottima scelta anche per i videomaker.
Questo obiettivo premium è stato progettato utilizzando le avanzate tecnologie ottiche di Fujifilm e offre una sorprendente quantità nei dettagli e un’eccellente portabilità.
FUJIFILM GF 30mm F3.5 R WR: prezzo e caratteristiche principali
FUJIFILM FUJINON GF 30mm F3.5 R WR sarà in vendita dalla metà di luglio al prezzo indicativo e suggerito al pubblico di 1.835 euro iva inclusa.
L’obiettivo è costituito da 13 elementi suddivisi in dieci gruppi, inclusi due elementi asferici e due elementi ED. I gruppi ottici ad alte prestazioni sono posizionati per controllare diverse aberrazioni, in particolare la distorsione a cui sono soggetti gli obiettivi grandangolari, in modo da ottenere un’eccellente nitidezza da bordo a bordo. L’obiettivo è compatibile con sensori da 100 MP ed è in grado di catturare una quantità incredibile di dettagli. Ciò consente al fotografo di rendere al meglio l’atmosfera di ogni scena e restituire un senso di tridimensionalità. Questo livello di dettaglio offre maggiore chiarezza per paesaggi, architettura e la fotografia di viaggio.
GF 30 mm F3.5 R WR pesa solo 510g e misura 99,4mm con un diametro massimo di 84mm. Inoltre, il design sottile si bilancia bene su una fotocamera GFX, rendendo il kit facile da trasportare. Il paraluce in dotazione può anche essere fissato all’indietro, per ridurre l’ingombro quando non lo si utilizza.
Interessante è il sistema di messa a fuoco interno, per un AF veloce e silenzioso, che permetterà ai fotografi di cogliere l’attimo cruciale grazie alla messa a fuoco automatica. Il focus breathing è stato ridotto ad appena lo 0,05%, rendendolo un ottimo obiettivo anche per le riprese video. Il sistema AF può così inseguire i soggetti in un angolo di campo costante anche quando la posizione di messa a fuoco cambia.
L’obiettivo è inoltre, weather-sealed grazie a nove guarnizioni che lo rendono resistente alla polvere e agli agenti atmosferici, per un impiego fino a temperature di -10°C. Pertanto è garantita massima affidabilità durante le riprese anche in condizioni climatiche avverse o in ambienti polverosi.
FUJIFILM: nuovo aggiornamento firmware per sistema GFX
Le novità in casa FUJIFILM non sono finite, perché oltre tre anni dopo il lancio di GFX 50S, la prima fotocamera mirrorless Large Format, FUJIFILM offre gratuitamente un importante aggiornamento del firmware per il sistema GFX che comporta sostanziali progressi nella qualità dell’immagine, nelle prestazioni della messa a fuoco automatica e nell’espandibilità, trasformando tutti i modelli in fotocamere effettivamente nuove. La gamma di fotocamere di fascia alta GFX è stata scelta da numerosi fotografi professionisti grazie alla sorprendente qualità dell’immagine resa possibile dal sensore Large Format, che è più grande del 70% rispetto a un sensore full frame formato 35mm, e alla tecnologia di riproduzione del colore che FUJIFILM ha sviluppato in oltre 80 anni di esperienza.
I modelli compatibili sono FUJIFILM GFX 50S (Ver. 4.00), FUJIFILM GFX 50R (Ver. 2.00), FUJIFILM GFX 100 (Ver. 2.00) e vedranno dei miglioramenti nella riproduzione del colore e nelle prestazioni di autofocus.
Il nuovo firmware aggiungerà nuove modalità di simulazione pellicola. La modalità “CLASSIC Neg”, la simulazione della pellicola negativa a colori tradizionalmente scelta per le istantanee sarà disponibile sui tre modelli. GFX 100 includerà anche la modalità “ETERNA Bleach Bypass”, che simula l’omonima tecnica di sviluppo della pellicola, mentre GFX 50S e GFX 50R implementeranno la modalità “ETERNA”, che replica i colori e la tonalità della pellicola cinematografica di FUJIFILM.
La funzione “Smooth Skin Effect“, già presente su GFX 100, verrà aggiunta a GFX 50S e GFX 50R. Ideale per la ritrattistica, permette di ottenere un aspetto morbido e naturale della pelle.
A GFX 100 verranno incluse le funzione “Grain Effect” e “Color Chrome Blue”, per aggiungere profondità al colore e alla riproduzione tonale del cielo e in altri soggetti dove il colore dominante è il blu.
Il sistema AF a rilevamento di fase di GFX 100 migliorerà ancora in rapidità e precisione anche in condizioni di scarsa illuminazione, fino a -5 EV. Il nuovo firmware aggiungerà anche la modalità Low Light Priority AF-S ai modelli GFX 50S e GFX 50R per una maggiore precisione AF in condizioni difficili di luce. Il firmware migliorerà le prestazioni di Face / Eye AF per tutti e tre i modelli. La precisione e la stabilità del rilevamento di volti/occhi saranno migliorate quando si riprendono gruppi di persone, così da rendere la fotografia di ritratti più semplice che mai.
Verrà aggiunta la modalità Auto per la funzione “focus bracketing” in tutti e tre i modelli. Sarà possibile specificare i punti di inizio e fine e l’intervallo di ripresa e la fotocamera determinerà automaticamente il numero di fotogrammi e l’incremento richiesti.
Altre caratteristiche dell’aggiornamento
In tutti e tre i modelli, il nuovo firmware consentirà agli utenti di regolare le impostazioni di esposizione (velocità dell’otturatore, valore di apertura, sensibilità ISO, compensazione dell’esposizione) durante le riprese fotografiche da computer, utilizzando software di tethering che supportino queste funzioni di scatto.
In tutti e tre i modelli, un numero maggiore di applicazioni di fotoritocco supporteranno l’importazione di informazioni di classificazione, assegnate tramite la fotocamera.
Per GFX 50S e GFX 50R, il numero massimo di foto che è possibile salvare in ciascuna cartella sulla memoria della scheda SD aumenterà di 10 volte, da 999 a 9.999.
Lascia un commento